Tag
14 settembre, 14 settembre morti, Angela Isadora Duncan, Aya Igarashi, Caterina Boratto, Grace di Monaco, Grace Kelly, Grace Patricia Kelly, Henry Gibson, Irene Lelekou, Irene Papas, Isadora Duncan, James Bateman, Janet Gaynor, Laura Augusta Gainor, Norm MacDonald, Norman Gene MacDonald, Patrick Swayze, principessa Grace, Ricordando .., Ricordiamo, Sei Ashina
2022: Irene Papas, pseudonimo di Irene Lelekou, attrice greca che ha recitato in oltre 70 film in una carriera che dura da più di 50 anni. Numerosi film da lei interpretati come Teodora, imperatrice di Bisanzio, Attila, Anna dei mille giorni, Piazza pulita, Cristo si è fermato a Eboli, Cronaca di una morte annunciata. Ex moglie del regista greco Alkis Papas sposato nel 1947 (di cui ha conservato il cognome per la sua carriera), divorziarono nel 1951. A inizio carriera è stata anche modella, nel 1953 per gli stilisti Vincenzo Ferdinandi e Maria Antonelli. Nel cinema lavorò con successo in Italia. In Europa fu protagonista in pellicole importanti. Papas era molto amica di Katharine Hepburn, con la quale nel 1971 recitò in Le troiane. Nel 1954 conobbe l’attore Marlon Brando e ebbero una lunga storia d’amore, che all’epoca tenevano segreta. Il suo secondo matrimonio fu con il produttore cinematografico José Kohn nel 1957; matrimonio che fu annullato. Era la zia del regista Manousos Manousakis e dell’attore Aias Manthopoulos. Nel 2013 ha iniziato a soffrire del morbo di Alzheimer. (n. 1926)
2021: Norm MacDonald, Norman Gene MacDonald, comico, sceneggiatore e attore canadese. È apparso in molti film ed è stato ospite regolare di talk show, dove è diventato famoso per le storie bizzarre che raccontava. Nel 1988, Macdonald sposò Connie Vaillancourt, dalla quale ebbe un figlio Dylan, nato nel 1992. La coppia si separò nell’aprile 1999 e divorziò più tardi nello stesso anno. Secondo quanto riferito, Macdonald ha frequentato la modella Elle Macpherson tra il 1997 e il 1998. Macdonald aveva una dipendenza dal gioco. Molto riservato riguardo alle proprie condizioni di salute, è deceduto dopo dieci anni di battaglia contro la leucemia. (n.1959)
2020: Sei Ashina, pseudonimo di Aya Igarashi, è stata un’attrice e modella giapponese. (n. 1983)
2010: Caterina Boratto, è stata un’attrice italiana attiva soprattutto nel cinema a partire dagli anni trenta. (n. 1915)
2009: Patrick Swayze, attore, cantante e ballerino statunitense. (n. 1952)
2009: Henry Gibson, pseudonimo di James Bateman, attore statunitense. (n. 1935)
1984: Janet Gaynor, pseudonimo di Laura Augusta Gainor, attrice statunitense. Gaynor sposò il costumista Adrian nel 1939, relazione definita un matrimonio di lavanda, poiché Adrian era apertamente gay. (n. 1906)
1982: Grace Patricia Kelly nota come Grace Kelly o Principessa Grace o anche come Grace di Monaco. E’ stata un’attrice statunitense naturalizzata monegasca. Sposa di Ranieri III nel 1956, fu principessa consorte di Monaco e madre dei principi Carolina, Alberto II e Stefania. (n. 1929)
1927: Isadora Duncan, Angela Isadora Duncan, è stata una danzatrice statunitense, considerata una tra le più significative precorritrici della cosiddetta “danza moderna”, che contribuì ad avviare. Fu artefice di una radicale rottura nei confronti della danza accademica: abolì nei propri spettacoli le scarpette da punta, che considerava innaturali, e gli artificiosi costumi indossati dalle ballerine del XIX secolo, preferendo indossare abiti semplici e leggeri, che ricordavano il peplo dell’antica Grecia, e danzando a piedi nudi. Scelte che si coniugavano con l’esigenza di favorire la libertà e l’espressività dei movimenti. Fu educata allo spirito di libertà e d’indipendenza. Ebbe un’esistenza assai movimentata, trascorsa in gran parte sul suolo europeo, alternando i successi artistici a delusioni personali ed eventi luttuosi, tra cui la morte prematura dei due figli Deirdre e Patrick, che nel 1913, a 7 e 3 anni, annegarono tragicamente nelle acque della Senna assieme alla loro governante. Fu una donna emancipata ed ebbe intense relazioni affettive, tra cui quella con l’attore e regista Edward Gordon Craig (dal quale ebbe la figlia Deirdre Beatrice Craig), quella con il facoltoso industriale Paris Eugene Singer, un figlio del fondatore della fabbrica di macchine da cucire Singer (dal loro rapporto nacque Patrick Augustus Singer) e quella con il poeta Sergej Esenin, diciotto anni più giovane di lei: lo conobbe nell’autunno del 1921 durante la permanenza in Russia e lo sposò a maggio del 1922. La Duncan, però, conosceva solo una dozzina di parole russe ed Esenin non parlava alcuna lingua straniera: insieme girarono l’Europa e l’America, ma la loro burrascosa relazione finì l’anno successivo ed Esenin tornò in Russia (due anni dopo, nel dicembre 1925 Esenin morì suicida nell’hotel “Angleterre” di Leningrado). Negli ultimi anni della sua vita, la fama che l’aveva sempre accompagnata iniziò a declinare. Nell’ultima tournée in America i critici non risparmiarono critiche impietose ai suoi capelli tinti e alla sua figura ormai appesantita. Tornata ancora una volta in Europa, si divise tra Nizza e Parigi, spesso ubriaca e con problemi economici. Morì tragicamente , all’età di 50 anni, a Nizza, strangolata dalla lunga sciarpa che indossava che si impigliò fatalmente nei raggi della ruota posteriore della Bugatti sulla quale era appena salita, salutando gli amici con una frase rimasta famosa: «Adieu, mes amis. Je vais à la gloire!» (trad. Addio, amici, vado verso la gloria!). Nel 1968 fu realizzato un film ispirato alla biografia della Duncan, intitolato Isadora, interpretato da Vanessa Redgrave. (n. 1877)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web