Tag
1 novembre, Adrienne Levine, Adrienne Shelly, Albert Préjean, Benita Hume, Carlo Giuffré, Carol Arata, Carol Arthur, Dixie Lee, Elsa Maxwell, Elvira Giovene, Enrico Viarisio, Ermanno Randi, Ermanno Rossi, Fred Dalton Thompson, Freddie Dalton Thompson, Giulio Girola, Katherine Nicole McKibbin, Ken Swofford, Kenneth Charles Swofford, Morti 1 novembre, Nikki McKibbin, Olga Raphael-Linden, Oscar Egede-Nissen, Pauline Bush, Phil Silvers, Philip Silver, Renato Tagliani, Rosario Urzì, Saro Urzì, Vira Silenti, Wilma Winifred Wyatt
2020: Nikki McKibbin, Katherine Nicole McKibbin, cantante, compositrice e personaggio televisivo statunitense. (n. 1978)
2020: Carol Arthur, pseudonimo di Carol Arata, attrice statunitense principalmente riconoscibile nei ruoli secondari. Sposata con Dom DeLuisea. (n. 1935)
2018: Carlo Giuffré, attore e regista teatrale italiano , noto al grande pubblico anche per il suo sodalizio artistico con il fratello Aldo. (n. 1928)
2018: Ken Swofford, all’anagrafe Kenneth Charles Swofford, attore statunitense. (n. 1933)
2015: Fred Dalton Thompson, nato come Freddie Dalton Thompson, avvocato, politico e attore statunitense.(n. 1942)
2014: Vira Silenti, nome d’arte di Elvira Giovene, attrice italiana. La sua carriera, come attrice di cinema, termina alla fine degli anni sessanta, quando decide di lasciare i set cinematografici, anche se continua a recitare per lavori televisivi e radiofonici. (n. 1931)
2006: Adrienne Shelly, all’anagrafe Adrienne Levine, attrice, regista e sceneggiatrice statunitense.(n. 1966)
2000: Renato Tagliani, è stato un conduttore televisivo, attore e imprenditore italiano attivo soprattutto negli anni cinquanta e sessanta. (n. 1927)
1985: Phil Silvers, all’anagrafe Philip Silver, attore e cantante statunitense. È conosciuto come caratterista in numerose produzioni cinematografiche e televisive di successo, anche con la Disney. (n. 1911)
1979: Saro Urzì, all’anagrafe Rosario Urzì, attore italiano. Negli anni sessanta e settanta presta il suo volto e le sue inconfondibili caratterizzazioni in numerosi film, lavorando con i maggiori registi italiani del tempo. (n. 1913)
1979: Albert Préjean, attore francese. (n. 1894)
1976: Oscar Egede-Nissen, è stato un attore norvegese. Fratello di Aud Richter, Gerd Grieg, Ada Kramm, Stig Egede-Nissen, Lill Egede-Nissen e Gøril Havrevold. Sposato con Unni Torkildsen. (n. 1903)
1973: Giulio Girola, attore cinematografico e attore teatrale italiano. (n. 1912)
1969: Pauline Bush, attrice statunitense del cinema muto. Soprannominata “La Madonna del cinema” (The Madonna of the movies) girò in carriera circa 250 pellicole. (n. 1886)
1967: Benita Hume, attrice inglese esordì sul grande schermo nel 1925. Durante la sua carriera prese parte a una quarantina di film. (n. 1906)
1967: Enrico Viarisio, attore e cabarettista italiano. Figura elegante e sottile, riconoscibile per i capelli perennemente impomatati e i baffetti curati, interpreta spesso personaggi di nobile decaduto o di viveur importuno e talvolta rompiscatole. (n. 1897)
1967: Olga Raphael-Linden, Olga Emma Nathalia Raphael Hallencreuz, attrice, pittrice e scrittrice svedese. è stata un’attrice, pittrice e scrittrice svedese. (n. 1887)
1963: Elsa Maxwell, è stata una giornalista, pianista e scrittrice statunitense, organizzatrice di serate mondane. Proprio ad una di queste serate Rita Hayworth incontrò il principe Ali Khan nel 1948 e fu lì che la giornalista incontrò Maria Callas alla quale presentò Aristotele Onassis. (n. 1883)
1952: Dixie Lee, Wilma Winifred Wyatt, era un’attrice, ballerina e cantante americana. (n. 1909)
1951: Ermanno Randi, all’anagrafe Ermanno Rossi, attore italiano. Il convivente Giuseppe Maggiore, il quale, in un impeto di gelosia gli sparò uccidendolo. (n. 1920)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web