Tag
9 aprile, Alice Springs, Ann Hutchinson, Ann Hutchinson Guest, Camilla Orlandini, Dark Man X, Dewey Martin, DMX, Duca di Edimburgo, Earl Simmons, Edda Ciano, Edda Mussolini, Eva Brigitta Hartwig, Filippo di Edimburgo, Howard Greer, ichael Degen, Jack Little, John Leonard, June Browne, June Brunell, June Newton, Lia Orlandini, Little Jack Little, Max-Michael Degen, Michael Degen, Paola Borboni, Philip Mountbatten, Principe Filippo, Ricordiamo, Sidney Arthur Lumet, Sidney Drew, Sidney Lumet, Sidney White Drew, The Divine Master of the Unknown, Vera Zorina
2022: Ann Hutchinson, ballerina e coreografa statunitense esperta a livello internazionale della notazione Laban. Visse e lavorò a Londra per gran parte della sua vita. Sposò lo storico della danza Ivor Guest e da allora (anni ’80) firmò le sue opere come Ann Hutchinson Guest. (n.1918)
2021: June Newton, nata June Browne, è stata una modella, attrice e fotografa australiana. Come attrice era conosciuta professionalmente come June Brunell. Dal 1970 in poi ha lavorato come fotografa con lo pseudonimo di Alice Springs. Le sue fotografie sono apparse in pubblicazioni come Vanity Fair, Interview, Elle e Vogue. Era la moglie del fotografo di moda Helmut Newton. Ha incontrato per la prima volta il fotografo berlinese Helmut Newton nel 1947 dove June lavorava come attrice e aveva risposto a un annuncio per alcuni lavori di modella presso lo studio di Helmut. La coppia si sposò l’anno seguente. Sebbene stesse riscuotendo successo in Australia come attrice, a Helmut fu offerto un contratto di un anno con British Vogue e la coppia si trasferì a Londra nel 1957. Mentre era lì, June trovò un lavoro di recitazione con la BBC. Ma presto la coppia lasciò l’Inghilterra. Nel 1960, la coppia si stabilì a Parigi. Il lavoro di June come fotografa è iniziato nel 1970 quando è intervenuta per il marito che si era ammalato. Lavorando prima come fotografa di moda e poi come ritrattista, ha fotografato personaggi famosi. Nel corso della sua carriera fotografica, la Newton ha continuato a lavorare come art-director del marito, agendo sia come montatrice che come curatrice del lavoro di Helmut. È apparsa anche in alcune delle foto di suo marito. I Newton hanno vissuto a Parigi per 27 anni e poi si sono trasferiti a Monte Carlo. Le loro vite sono state documentate nel telefilm del 1995 Helmut by June. (n. 1923)
2022: Michael Degen, Max-Michael Degen, attore e scrittore tedesco. Attore attivo principalmente in campo televisivo e teatrale, tra cinema e soprattutto televisione, ha partecipato a circa 120 differenti produzioni, a partire dall’inizio degli anni sessanta. Ex-marito dell’attrice Dora Borkoff e il padre dell’attrice Elisabeth Degen (avuta dalla prima moglie Sarah Brigitte Eckel). Dopo i divorzi con Sarah Brigitte Eckel (da cui ha avuto le figlie Elisabeth e Gabi) e Dora Borkoff (da cui ha avuto i figli Adina e Jakob), si è sposato con Susanne Sturm.(n.1928)
2021: DMX, pseudonimo di Earl Simmons, rapper, attore e attivista statunitense. Conosciuto anche come Dark Man X, The Divine Master of the Unknown. (n. 1970)
2021: Filippo di Edimburgo, principe Filippo, già Philip Mountbatten, duca di Edimburgo, nato principe Filippo di Grecia e Danimarca, è stato il marito della regina Elisabetta dal 1947 e padre di Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo. (n. 1921)
2011: Sidney Lumet, Sidney Arthur Lumet, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense. Figlio dell’attore Baruch Lumet e della ballerina Eugenia Wermus. Lumet è stato sposato quattro volte: con Rita Gam, con Gloria Vanderbilt, con Gail Jones (figlia di Lena Horne ) e con Mary Bailey Gimbel (ex moglie del regista Peter Gimbel). (n. 1924)
2018: Dewey Martin, attore statunitense. Fu sposato con Peggy Lee. (n. 1923)
2003: Vera Zorina, pseudonimo di Eva Brigitta Hartwig, ballerina e attrice tedesca naturalizzata statunitense. . (n. 1917)
1995: Paola Borboni, all’anagrafe Paolina Borboni, attrice italiana, una delle presenze storiche del teatro italiano, con una carriera lunghissima. (n. 1900)
1995: Edda Ciano, Edda Mussolini, contessa di Cortellazzo e Buccari, è stata la prima dei cinque figli di Benito Mussolini e sua moglie Rachele Guidi. 1930 Edda sposa Gian Galeazzo Ciano. (n. 1910)
1975: Lia Orlandini, all’anagrafe Camilla Orlandini, attrice e doppiatrice italiana. (n. 1896)
1974: Howard Greer, è stato un costumista e stilista statunitense nell’età d’oro del cinema americano. Nel 1916, Greer cominciò la sua carriera a Chicago alla maison Lucile di Lady Duff Gordon lavorando per lei sia a Chicago che a New York. Prese parte, poi, alla prima guerra mondiale. Alla fine del conflitto, rimase in Europa, dove continuò a lavorare nel settore della moda ancora per Lucile, ma anche per Paul Poiret e per Molyneux. Dal 1918 al 1921, disegnò abiti e costumi per spettacoli teatrali parigini e londinesi, scrivendo ogni mese di moda per il Theatre Magazine e disegnando schizzi per gli articoli di moda che apparivano sui giornali che appartenevano alla Chicago Tribune. Ritornato negli Stati Uniti, a Broadway creò i costumi per la rivista musicale The Greenwich Village Follies. Nel 1923, andò a Hollywood dove collaborò con Clare West al kolossal I dieci comandamenti. Quando, poco tempo dopo, la West lasciò lo studio, Greer prese il suo posto, diventando chief designer della compagnia. Greer lasciò il suo incarico alla Paramount e aprì la sua attività di alta moda a Hollywood nel dicembre 1927, dove disegnò abiti su misura per le star fino al suo ritiro nel 1962. Continuò anche a creare costumi per film negli anni ’50 e disegnò mass-market clothing. Greer ha disegnato gli abiti da sposa dell’attrice Bessie Love e della socialite Gloria Vanderbilt. Greer pubblicò un’autobiografia, Designing Male, nel 1951. (n. 1896)
1956: Jack Little, nato John Leonard, a volte accreditato Little Jack Little, era un compositore e cantante americano di origine britannica, pianista, attore e cantautore le cui canzoni sono state presenti in diversi film. Sposato con Thea Hellman. Vedovo sposò e poi il matrimonio fu annullato con Lilla Leeds. (n. 1899)
1919: Sidney Drew, nato Sidney White Drew, è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense. (n. 1863)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web