Tag

, , , , , , , , , , , , , , ,

2023: Mary Quant, Barbara Mary Quant, stilista britannica. È una delle creatrici che ha dato vita alla minigonna. Nata a Blackheath nel sud-est di Londra da genitori insegnanti gallesi (Jack e Mary Quant, provenienti da una famiglia di minatori), Mary ha studiato alla Blackheath High School e poi illustrazione alla Goldsmiths University (dove ha incontrato il suo futuro marito Alexander Plunket-Greene ). Ha poi ottenuto un lavoro con uno stilista. , ha collaborato con il marito, e il loro commercialista Archie McNair, per aprire un negozio di abbigliamento di seconda mano in King’s Road a Londra, il “Bazaar”, interamente ridisegnato in seguito dallo stilista Terence Conran. Nel 1965, a seguito di questi lavori, la nuova boutique diventa un luogo di incontri artistici, un misto di musica, design e arte. In seguito alle buone vendite per un innovativo modello di pigiama, e trovandosi insoddisfatta della varietà di abbigliamento che le si presentava, Mary decise di creare una sua linea di abbigliamento. Inizialmente lavorando da sola, in seguito ha assunto una manciata di produttori di abbigliamento; nel 1966 lavorava con diciotto diversi costruttori. Le sue gonne si sono accorciate sempre di più dal 1958, uno sviluppo che considera pratico e liberatorio, consentendo alle donne di inseguire un autobus. La minigonna, che l’ha resa famosa, è diventata lo standard della moda degli anni ’60. Anche la minigonna è stata sviluppata da André Courrèges, senza che nessuno sapesse davvero chi ha avuto l’ idea per primoMary Quant ha dato alla minigonna il nome del suo modello di auto preferito, la Mini 1000Nel 1961 Mary aprì un secondo Bazaar a Knightsbridge. Descrive i suoi negozi come una sorta di cocktail party permanente. Dalla metà degli anni ’60, ha esportato il London Look negli Stati Uniti, prima a JC Penney. Per soddisfare la domanda, si impegna nella produzione di massa, creando il Ginger Group. La sua popolarità raggiunse l’apice negli anni ’60, quando produsse la “micro-minigonna“, il trucco “scatola di colori” e gli impermeabili di plastica. Alla fine degli anni ’60 lancia i pantaloncini (”  hot pants  “), che saranno la sua ultima creazione di moda. Negli anni ’70 e ’80 si è interessata agli accessori per la casa e al trucco. Nel 1988, Mary disegna gli interni della nuova Mini 1000 Designer: sedili a strisce bianche e nere, cruscotto rosso, cinture di sicurezza rosse, sedili guidatore e passeggero siglati in alto a sinistra. Anche il volante porta la firma di Mary Quant. I fari, i parafanghi, le maniglie delle porte e i paraurti sono grigio opaco, invece delle classiche finiture nere o cromate. Duemila veicoli sono commercializzati in Gran Bretagna da nel 1; un certo numero di Mini aggiuntivi sono stati realizzati per i mercati esteri. L’edizione speciale Mini è stata presentata in due colori di carrozzeria: nero e bianco latte. Nel 2000 si è dimessa dalla carica di direttore di Mary Quant Ltd., la sua azienda di cosmetici, dopo l’acquisizione da parte di un gruppo giapponese. Ci sono oltre 200 boutique a marchio Mary Quant in Giappone, dove la moda Quant conserva una certa popolarità. (n. 1930)

2022: Michel Bouquet, è stato un attore francese, interprete di oltre cento film e attivo in teatro per sessant’anni. Nel 1943, Bouquet conobbe Maurice Escande, un membro della Comédie-Française, che gli offrì di frequentare le sue lezioni di recitazione. In seguito fu allievo del Conservatoire national supérieur d’art dramatique. Michel Bouquet fece la sua prima apparizione al cinema in Monsieur Vincent (1947). Interprete prolifico, raffinato, a volte enigmatico e inquietante, alternò sempre teatro e cinema, pur dichiarando di preferire il palcoscenico al grande schermo. Michel Bouquet fu sposato con due colleghe: Ariane Borg e Juliette Carré, spesso sua partner cinematografica. (n.1925)

2021: Emilio Locurcio, cantautore e attore italiano, Noto per aver scritto e musicato nel 1977 l’Eliogabalo, album di rock progressivo e opera rock. Nato e vissuto a Torino è stato un artista poliedrico molto attivo nella vita della città. Nel 1989 ha fondato la scuola di Teatro Maigret e Magritte, un luogo che ha accolto negli anni numerosi aspiranti attori e persone in ricerca. Ha scritto negli anni numerose sceneggiature teatrali, interpretate dai suoi allievi in vari teatri piemontesi. È stato anche autore di alcuni romanzi. (n. 1953)

2021: Harold Bradley, Harold Willard Bradley Jr., pittore, attore e cantante statunitense stabilitosi in Italia. Era anche conosciuto come giocatore di football americano, conduttore televisivo e docente scolastico e universitario. Bradley ottenne il suo primo ruolo come attore nel 1960. Durante la sua permanenza in America apparve in diversi show televisivi e fu conduttore di vari programmi. Come già negli anni sessanta, cantò spesso nel Folkstudio ed altri jazz club romani. Dal 1987 al 1994 collaborò con la Jona’s Blues Band, con la quale fece un tour di grande successo in Italia. Cantò anche con altri gruppi gospel. 1960 Harold Bradley si sposò con la sua fidanzata Hannelore Zacharias conosciuta a Perugia studiando la lingua italiana. La coppia ebbe tre figli, un maschio e due femmine. (n.1929)

2020: Patricia Millardet, attrice francese. (n. 1957)

2002: Alex Baroni, all’anagrafe Alessandro Guido Baroni, cantautore italiano.  (n. 1966)

Alex_Baroni_perfettamente_chic.jpg

1999: Nicola Trussardi, stilista e imprenditore italiano. (n. 1942)

1978: De Filippo Pasquale, attore caratterista italiano in molti film degli anni cinquanta e sessanta. Figlio di Anna De Filippo e Eduardo Scarpetta, fratello minore di Eduardo Passarelli e fratellastro dei più celebri De Filippo. Appare in diversi film di Totò. (n. 1906)

1975: Larry Parks, all’anagrafe Samuel Klusman Lawrence Parks, attore statunitense. Sposato con Betty Garrett. (n. 1914)

1972: Dorothy Dalton, attrice statunitense. Era molto amica delle attrici Lila Lee e Jacqueline Logan.  (n. 1893)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità