Tag
24 gennaio, Albert Gordon MacRae, Amedeo Modigliani, Annunziato Filogamo, Bettina Louise Lutz, Churchill, Ettore Garofolo, Gianni Agnelli, Gordon MacRae, John Miljan, Jovan Miljanovic, Lil Dagover, Mabel Taliaferro, Madge Bellamy, Margaret Derden Philpott, Marie Antonia Siegelinde Martha Seubert, Maybelle Evelyn Taliaferro, Modigliani, Nunzio Filogamo, Ricordiamo, Spontini, Tina Chow
2003: Gianni Agnelli, imprenditore italiano, Presidente Fiat (n. 1921)
2002: Nunzio Filogamo, pseudonimo di Annunziato Filogamo, è stato il primo conduttore televisivo, dell’intrattenimento italiano. Dopo aver esordito alla radio, fu tra i primi conduttori televisivi della televisione italiana, in particolare primo presentatore della kermesse musicale del Festival di Sanremo, del quale condusse in totale cinque edizioni. (n. 1902)
1999: Ettore Garofolo, talvolta accreditato come Ettore Garofalo, attore italiano. Fu notato dal registra Pier Paolo Pasolini una sera mentre svolgeva il suo lavoro di cameriere in un ristorante, e da lì decise di scritturarlo. Scompare prematuramente a 52 anni. (n. 1946)
1992: Tina Chow, Bettina Louise Lutz, modella e gioielliere statunitense. Chow studiò alla Sophia University di Tokyo e nella capitale giapponese iniziò anche la carriera da modella diventando il volto della casa di cosmetici Shiseido. Tornata negli Stati Uniti divenne rapidamente una icona della moda degli anni settanta e anni ottanta e diventando la musa di stilisti come Yves Saint Laurent, Chanel e Issey Miyake e di artisti come Andy Warhol. Chow ebbe anche una carriera di successo nella gioielleria, nel 1988 le sue creazioni furono usate da Calvin Klein per accessorizzare la sua collezione autunno/inverno. Chow contrasse l’AIDS nel 1985 e morì della malattia a 41 anni. Sua figlia è l’attrice e modella China Chow, nata dal suo matrimonio con il ristoratore Michael Chow. (n. 1950)
1990: Madge Bellamy, all’anagrafe Margaret Derden Philpott, è stata un’attrice statunitense dell’epoca del muto. È apparsa in una cinquantina di film muti e in una dozzina di film sonori. Era cugina dell’attore Tom Forman. Madge non incontrò problemi al momento del passaggio dal muto al sonoro. Però, nel 1929, lasciò comunque gli studios e non lavorò fino al 1932, quando tornò sul set per interpretare dei B-movies. (n. 1899)
1986: Gordon MacRae, Albert Gordon MacRae, è stato un attore cinematografico, teatrale e televisivo e cantante statunitense. Durante il corso di studi alla Nottingham, si distinse come atleta in vari sport, imparò a suonare pianoforte, clarinetto e sassofono, e affrontò le prime esperienze artistiche come cantante. Nel 1940 vinse un concorso per giovani talenti e raggiunse New York. Nel marzo del 1946 debuttò a Broadway. Il 1951 fu per MacRae un anno di ininterrotti e molteplici successi. MacRae sposò nel 1941 l’attrice e cantante inglese Sheila MacRae (1924-2014), dalla quale ebbe quattro figli, Meredith (1944), Heather (1946), entrambe divenute attrici, William Gordon (1948) e Robert Bruce (1954). La coppia, assai popolare presso il pubblico, collaborò artisticamente per un lungo periodo in spettacoli teatrali e in esibizioni nei nightclub, fino al divorzio che venne pronunciato nel 1967, dopo un matrimonio durato ventisei anni. MacRae si risposò nel settembre 1967 con Elizabeth Lamberti Schrafft, dalla quale ebbe un’altra figlia, Amanda, nata nel 1968. Già colpito da un ictus nel 1982, l’attore e cantante continuò a lavorare finché le cattive condizioni di salute glielo permisero, ma all’inizio del 1985 fu costretto ad annunciare il proprio ritiro dalle scene. Morì per un cancro alla bocca all’età di sessantaquattro anni.(n. 1921)
1980: Lil Dagover, nome d’arte di Marie Antonia Siegelinde Martha Seubert, è stata un’attrice tedesca, attiva in teatro, nel cinema e in televisione per oltre sei decenni. Terminati gli studi iniziò la carriera di attrice teatrale. Nel 1917 sposò l’attore Fritz Daghofer, che aveva venticinque anni più di lei. La coppia divorziò nel 1919, ma dall’unione nacque una figlia, Eva Marie, venuta alla luce nello stesso anno del divorzio. L’allora Marie Seubert iniziò in quel periodo a servirsi come nome d’arte di una variante del cognome del marito, trasformando Daghofer in Dagover. Dagover debuttò sul grande schermo nel 1913. All’inizio degli anni venti diventò una delle più popolari e apprezzate attrici cinematografiche e prese parte a film di celebri registi. Nel 1926 sposò il produttore cinematografico Georg Witt, che produsse molti dei suoi successivi film. La coppia rimase unita fino alla morte dell’uomo, sopraggiunta nel 1972. Con l’avvento del sonoro, la Dagover smise di lavorare all’estero e apparve solo in produzioni tedesche. A partire dagli anni sessanta, oltre a continuare a lavorare per il cinema, la Dagover iniziò a prendere parte a numerose produzione per la televisione della Germania occidentale. (n. 1887)
1979: Mabel Taliaferro, nata Maybelle Evelyn Taliaferro, è stata un’attrice statunitense che lavorò nel cinema muto. Soprannominata the Sweetheart of American Movies, fu anche una nota attrice di teatro. Da parte paterna, era discendente di una delle prime famiglie che si stabilirono in Virginia nel 1600, i Tagliaferro, di origine italiana. Diventò una nota attrice teatrale e il suo nome appare nel cast degli spettacoli di Broadway fin dal 1899. Nel 1912, fece il suo debutto cinematografico in Cinderella. Alternando cinema a teatro, continuò a lavorare per tutti gli anni dieci e nei primi anni venti. Continuò a lavorare in teatro fino agli anni cinquanta. Dal 1949 al 1956, fu anche attrice televisiva.Chiamata familiarmente Nell, era sorella di un’altra attrice, Edith Taliaferro e cugina di Bessie Barriscale. Mabel si sposò quattro volte. Il suo primo marito fu Frederick W. Thompson, regista e manager teatrale: il matrimonio durò cinque anni Passò a seconde nozze con l’attore Thomas Carrigan da cui divorziò per sposare Joseph O’Brien. Dall’unione con O’Brien nacque il suo unico figlio. L’ultimo marito fu l’attore teatrale Robert Ober. (n. 1887)
1960: John Miljan, nome d’arte di Jovan Miljanovic, attore statunitense. Iniziò la sua carriera nel 1924 e continuò sino al 1958, due anni prima della sua morte, prendendo parte ad oltre 200 pellicole; tra i suoi numerosi ruoli, da ricordare quello del generale George Armstrong Custer in La conquista del West (1936) e quello dell’uomo cieco nel kolossal I dieci comandamenti (1956).
Dal 1927 fino alla morte fu sposato con Victoria Lowe, adottando i due figli che la moglie aveva avuto dal precedente matrimonio con l’attore Creighton Hale. Morì di cancro all’età di 67 anni. (n. 1892)
1920: Amedeo Modigliani, famoso pittore e scultore italiano, celebre per i suoi ritratti femminili caratterizzati da volti stilizzati e colli affusolati, con i ritratti femminili (n. 1884)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web