Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2020: Armando Francioli, attore italiano. Il suo esordio nel cinema avvenne nel 1941. Nel dopoguerra, pur continuando nella sua carriera cinematografica, si dedicò al teatro ed approdò alla televisione con lo sceneggiato Cime tempestose (1956). Il piccolo schermo gli permise di ottenere un buon successo, mentre nel cinema, pur avendo lavorato con molta continuità (la sua filmografia è infatti molto vasta) non ebbe l’opportunità di affermarsi veramente ed avere ruoli di primo piano. Fu scelto come testimonial della Lebole, marchio di abbigliamento maschile, per diversi anni a partire dal 1962. Fu interprete anche di numerosi fotoromanzi. (n. 1919)

2015: James Best, Jewel Franklin Guy, attore statunitense. In sei decenni di carriera televisiva ha recitato in diverse serie quali Bonanza e Perry Mason, ma il ruolo che lo ha reso famoso è stato quello dello sceriffo Rosco P. Coltrane nella serie televisiva Hazzard. Lavorò anche come acting coach, artista, docente universitario e musicista. Dopo aver avuto un figlio, Gary, dal primo matrimonio, nel 1959 Best sposò la sua seconda moglie, Jobee Ayers, da cui divorziò nel 1977 e dalla quale ebbe due figlie, Janeen e Jojami. Sposò la sua terza (ed ultima) moglie, Dorothy Collier, nel 1986. (n. 1926)

2014: Mickey Rooney, pseudonimo di Joseph Yule, attore e comico statunitense. Esordì precocissimo nel 1922, a due anni, in spettacoli di vaudeville insieme al padre. Il suo debutto sul grande schermo fu nel 1926. (n. 1920)

2014: Mary Anderson, attrice statunitense. Anderson partecipò a diverse pellicole durante gli anni quaranta. Entrò nel mondo del cinema giovanissima, all’età di sedici anni, e nel 1939 entrò a fare parte del cast di Via col vento nel ruolo di Maybelle Meriweather. Alla fine della sua carriera cinematografica, partecipò negli anni cinquanta alla celebre soap-opera Peyton Place. È stata sposata con il direttore della fotografia Leon Shamroy. (n. 1918)

2010: Corin Redgrave, attore e attivista britannico. Figlio di Sir Michael Redgrave e di Rachel Kempson, era fratello delle attrici Vanessa e Lynn Redgrave. Attivo al cinema dagli anni sessanta, ha fatto parte di una delle più note e attive famiglie del mondo dello spettacolo. Morto all’età di 70 anni dopo aver lottato per dieci anni contro un tumore alla prostata. Sua sorella Lynn morì un mese dopo per un cancro al seno. (n. 1939)

2007: Luigi Comencini, regista e sceneggiatore italiano. Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani.  (n. 1916)

2005: Ranieri III di Monaco, Rainier Louis Henri Maxence Bertrand de Grimaldi, è stato Principe sovrano di Monaco dal 1949 al 2005. Ranieri resse il Principato di Monaco per quasi 56 anni, il che lo rese uno dei regnanti da più lungo sul loro trono della storia europea. (n. 1923)

1997: Gemma Griarotti, attrice e doppiatrice italiana. Iniziò a recitare giovanissima, dapprima in teatro e quindi nella prosa radiofonica dell’EIAR, presso la Compagnia di Prosa di Radio Roma. Alla fine degli anni ’40 iniziò la sua attività di doppiatrice presso varie Cooperative. Lavorò intensamente sino alla fine degli anni ’80. (n. 1920)

1996: Greer Garson, nome completo Eileen Evelyn Greer Garson, attrice, cantante e poetessa britannica. Fu candidata sette volte al premio Oscar e vincitrice dell’Oscar alla miglior attrice protagonista nel 1943 per l’interpretazione in La signora Miniver. Era la bisnonna dell’attore Jamie Dornan. Debuttò sugli schermi americani con il film Addio, Mr. Chips! (1938), che le fece guadagnare la prima candidatura agli Oscar, premio che ottenne poi nel 1943 per il film La signora Miniver (1942). Dopo il trasferimento negli Stati Uniti divenne una delle attrici più popolari interpretando con efficacia ruoli di donne dotate di nobili sentimenti. Garson è stata sposata tre volte. Il suo primo matrimonio,1933, fu con Sir Edward Alec Abbot Snelson, un funzionario pubblico britannico. Il matrimonio non fu ufficialmente sciolto fino al 1943. Il suo secondo matrimonio,1943, fu con Richard Ney, un giovane attore. La relazione era sotto costante controllo a causa della loro differenza di età di 12 anni. Divorziarono nel 1947 dopo diversi tentativi di riconciliazione.  Il suo terzo matrimonio nel 1949, fu con il milionario petroliere texano e allevatore di cavalli , EE “Buddy” Fogelson. (n. 1904)

1996: Ester Carloni, pseudonimo di Esterina Carloni, attrice italiana. Notevole esponente della filodrammatica napoletana all’inizio del secolo scorso, assieme ai fratelli Maria, Pietro, Ettore e Adelina (o Adele) che recitano con i De Filippo (Pietro diverrà anche marito di Titina De Filippo e Adelina moglie di Peppino De Filippo nonché madre di Luigi De Filippo). Arriva al cinema molto tardi. Carloni è morta all’età di novantuno anni, lasciando il ricordo di una delle più valide caratteriste cinematografiche italiane. (n. 1905)

1966: Edna Flugrath, attrice statunitense. Era la maggiore delle sorelle Flugrath, diventate tutte e tre stelle del cinema muto. Nella sua carriera, durata dal 1912 al 1923, girò sessantasei film.  Edna fu l’unica a usare sempre il proprio nome, mentre le due sorelle presero dei nomi d’arte: Leonie quello di Shirley Mason, Virginia quello di Viola Dana. Edna iniziò a recitare a teatro, nel vaudeville, esibendosi anche come ballerina fin da piccola. A vent’anni, Edna era ormai stanca di quella vita e decise di rivolgersi all’industria nascente del cinema. Presto le furono affidate parti da protagonista.  Ebbe una relazione con il regista Harold Marvin Shaw e nel 1917, si sposarono. Abbandonando però la carriera e aprì un salone di bellezza a Hollywood. Suo marito, che era diventato segretario della Motion Picture Directors Association, morì a 48 anni nel 1926 a Los Angeles in un incidente automobilistico. In seguito, Edna si sposò con Halliburton (o Haliberton) Houghton, un broker di Dallas, rompendo poi qualsiasi rapporto con le sorelle. (n. 1893)

1966: Julia Faye, nata Julia Faye Maloney, attrice statunitense, lavorò nel cinema muto. Faye apparve più di ogni altra attrice nei film di Cecil B. DeMille, prima in molti dei suoi film muti e successivamente in ogni sua pellicola da La via dei giganti (1939) in poi. Fuori dalla schermo, era l’amante di DeMille e anche quando la loro relazione finì, il regista continuò a farla recitare nei suoi film. Nell’ultima parte della sua carriera passò a ruoli di caratterista e di contorno. (n. 1893)

1949: Seymour Hicks, attore e produttore cinematografico inglese. Inoltre è stato sceneggiatore, impresario teatrale e scrittore. La prima interpretazione di Hicks si è avuta all’età di sedici anni. Nel 1893, si sposò con l’attrice Ellaline Terriss. Hicks lavorò anche per il cinema: il suo primo film risale al 1913. Nella sua carriera cinematografica che si chiuse nel 1949, Hicks interpretò venticinque film in molti dei quali recitava a fianco della moglie. (n. 1871)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità