Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2020: Romano Ghini, noto anche con lo pseudonimo di Stefano Borghesi, attore e doppiatore italiano. All’inizio della sua carriera, il contratto che aveva firmato con la Rai come speaker radiotelevisivo gli impedì di praticare l’attività di doppiaggio, tanto che dovette ricorrere a uno pseudonimo – Stefano Borghesi – per poter doppiare.  (n. 1934)

2019: Bernadette Withers, è stata un’attrice. Withers ha iniziato a recitare in piccoli ruoli cinematografici. Dopo la fine della sua carriera di attrice, Withers è diventata partner di una società di software. È stata sposata due volte e ha avuto due figli. Con Michael Bruce Cook, dal 1969 al 1972, e con William Tucker Lynch, dal 1972 al 1984; entrambi i matrimoni si sono conclusi con dei divorzi. (n. 1946)

Marcia_Strassman_perfettamente_chic2014: Marcia Strassman, Marcia Ann Strassman,  è stata un’attrice e cantante americana, meglio conosciuto per il suo ruolo di infermiera Margie Cutler su M * A * S * H . (n. 1948)Marcia_Wallace_perfettamente_chic.jpg

2013: Marcia Wallace, Marcia Karen Wallace, è stata un’attrice, comica e conduttrice televisiva statunitense, principalmente conosciuta per i suoi ruoli nelle commedie televisive. (n. 1942)

2008: Estelle Reiner, è stata un’attrice e cantante statunitense. Nel 1943 sposò l’attore Carl Reiner, dal quale ebbe tre figli: il regista Rob Reiner, Lucas e Annie. Nel 1989 interpretò il suo ultimo ruolo nel film Harry, ti presento Sally…, dove pronunciò la celebre battuta Quello che ha preso la signorina, inserita al trentatreesimo posto nella lista delle migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi. (n. 1914)

2001: Soraya Esfandiary Bakhtiari,  Sorāyā Esfandiyāri Bakhtiyāri, è stata regina di Persia come seconda moglie di Mohammad Reza Pahlavi, l’ultimo Scià di Persia. I suoi beni furono venduti ad un’asta a Parigi, in quanto il suo unico erede, il fratello Bijan, era morto a distanza di otto giorni da lei. Tra i beni messi all’asta, anche il sontuoso abito da sposa, creato da Christian Dior. Nel 2003 le fu dedicata una miniserie televisiva, con Anna Valle come protagonista. (n. 1932)

1997: Tina Lattanzi, Annunziata Concetta Costantini  coniugata Lattanzi, è stata un’attrice e doppiatrice italiana, voce di icone di Hollywood.   (n. 1897)Tina_Lattanzi_perfettamente_chic.jpg

Viveca_Lindfors,_perfettamente_chic.jpg

1995: Viveca Lindfors, Elsa Viveca Torstensdotter Lindfors, attrice svedese. Si sposò quattro volte ed ogni matrimonio terminò con un divorzio. (n. 1920)

1993: Vincent Price, Vincent Leonard Price Jr.,  attore e doppiatore statunitense. Ricordato per la caratteristica voce dalla dizione perfetta, e per l’istrionico e semiserio atteggiamento in una serie di film horror, fu interprete dall’aspetto aristocratico, i modi raffinati e l’alta statura (196 cm). La sua espressività trovò particolare risalto nella malinconica interpretazione nel film L’abominevole dottor Phibes (1971). Con la sua recitazione, ironica, teatrale ed istrionica, ed esaltata da ruoli spesso grotteschi, Vincent fu l’icona del cinema horror degli anni 50 e 60. Sposato tre volte, Price ebbe un figlio, Vincent Barrett (1940), dalla sua prima moglie, l’attrice Edith Barrett (con cui fu sposato dal 1938 al 1948). Appassionato d’arte, con la sua seconda moglie, la costumista Mary Grant, donò centinaia di opere d’arte e una notevole somma di denaro all’East Los Angeles Community College nei primi anni sessanta. Dal matrimonio con la Grant, con cui Price fu sposato dal 1949 al 1973, nel 1962 nacque una figlia, Victoria. L’ultimo matrimonio di Vincent Price fu con l’attrice australiana Coral Browne, che apparve al suo fianco in Oscar insanguinato (1973). Si sposarono nel 1974 e rimasero insieme fino alla morte di lei, avvenuta nel 1991. Price soffrì a lungo di enfisema e della malattia di Parkinson, disturbi che lo costrinsero a ricoprire un ruolo molto più ridotto del previsto nel film Edward mani di forbice (1990). La patologia contribuì anche al suo ritiro dalla serie televisiva Mystery!, poiché le sue cattive condizioni di salute erano ormai evidenti sul grande schermo. Morì per un tumore ai polmoni. (n. 1911)Forrest_Tucker_perfettamente_chic

1986: Forrest Tucker,  è stato un attore cinematografico e televisivo statunitense. Forrest fu sposato quattro volte. (n. 1919)

1972: Norman Norell, Norman David Levinson, stilista americano famoso per i suoi abiti eleganti, abiti e sagome sartoriali. Entro la metà del ventesimo secolo Norell dominò l’industria della moda americana e nel 1968 divenne il primo stilista americano a lanciare il proprio marchio di profumi. Nato a Noblesville, Indiana, Norell arrivò a New York City nel 1919 e iniziò la sua carriera disegnando costumi per star del cinema muto. Il padre, un mercante, gestiva un negozio di abbigliamento maschile a Noblesville, ma in seguito Norman attribuì a sua madre il merito di averlo introdotto alla moda. Intorno al 1905 il padre di Norman aprì un negozio di cappelli da uomo in Pennsylvania Street a Indianapolis, Indiana, e la famiglia si trasferì a Indianapolis. Norman ha frequentato la Benjamin Harrison School e la Shortridge High School di Indianapolis. Fragile e spesso malato nella sua prima infanzia, Norman spesso a letto, si divertiva a disegnare. Poiché il padre di Norman pubblicizzava il suo negozio di cappelli nei cartelloni teatrali, la famiglia riceveva pass gratuiti per assistere agli spettacoli. Norman assisteva a tre o quattro rappresentazioni teatrali alla settimana e si divertiva a disegnare costumi e scenografie teatrali. Nel 1919, all’età di diciannove anni, Norman si recò a New York City per studiare illustrazione di moda alla Parsons School of Design. Un anno dopo si iscrive al Pratt Institute di Brooklyn per studiare fashion design . Più o meno nello stesso periodo, Norman adottò il suo cognome professionale di Norell. Durante gli anni ’40 Norell disse ai giornalisti di aver inventato il cognome utilizzando le prime tre lettere del suo nome, “NOR”, seguite dalla lettera “L” per Levinson e un’altra “L” per l’aspetto. La carriera di Norell nell’industria della moda è durata cinque decenni fino alla sua morte. A Norell, un fumatore accanito , fu diagnosticato un cancro alla gola e nel 1962 fu sottoposto con successo a un intervento chirurgico alle corde vocali. La sua voce rimase un sussurro rauco per il resto della sua vita. Norell ha subito un’operazione di ernia nel 1969. I giornali hanno anche riferito che soffriva di emicrania e diverticolite. Morì a causa di un ictus. (n. 1900)

1943: Nino Cesarini, Nino_Cesarini_perfettamente_chictalvolta menzionato con il nome anagrafico Antonio Cesarini, modello italiano. (n. 1889)

Jack_Standing_perfettamente_chic1917: Jack Standing,  è stato un attore inglese teatrale e cinematografico. Appartenente a una famosa famiglia di attori inglesi, era figlio di Herbert e fratello di Wyndham e di Sir Guy. (n. 1886)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità