Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Paciotti è un’azienda calzaturiera italiana, una delle migliori rappresentanti dell’artigianato italiano, fondata dalla famiglia Paciotti e portata al gran successo da Cesare Paciotti in collaborazione con sorella Paola.

Nel 1948 Giuseppe e Cecilia Paciotti avviano l’attività di calzoleria artigianale, producendo una linea classica di scarpe realizzate interamente a mano. Divenuta celebre per la sua ricercata attenzione ai dettagli e ai materiali di alta qualità. Questi due maestri artigiani hanno trasformato la loro professione in passione per i loro figli, Paola e Cesare.

Giuseppe e Cecilia Paciotti, nel 1948, fondarono l’azienda a Civitanova Marche, un piccolo comune della provincia di Macerata. Cesare Paciotti, nato il 1 gennaio del 1958, apprese dai genitori, sin dalla tenera età, i segreti del mondo della calzatura e ben presto si dedicò, appassionato, a schizzi e prototipi. Cesare che fin da ragazzo coltiva la passione per la musica e per l’arte, si laurea a DAMS (Drammatico, Arte e Musica) di Bologna e viaggia in giro per il mondo, tra Londra, Parigi, New York, Los Angeles ed Estremo Oriente; il che gli permette di allargare i propri orizzonti e sviluppare quella sensibilità artistica e cosmopolita che gli tornerà utile in futuro.

Nel 1980 Cesare eredita dal padre, insieme alla sorella Paola, la conduzione dell’azienda divenendo direttore creativo.

Creando una linea di calzature di lusso da uomo – la collezione comprende solo pochi modelli-, agli inizi degl’anni ’80, lo stilista di scarpe, decide di chiamarla Cesare Paciotti, portando a ribattezzare l’intera azienda con lo stesso nome omonimo il cui marchio viene rappresentato da un pugnale. Paola Paciotti, invece, si occupa della gestione aziendale.

La forte personalità del marchio è simboleggiata da un pugnale, la cui impugnatura reca le iniziali del designer, donando alla maison un logo inconfondibile.

Nello stesso periodo iniziò la collaborazione con Gianni Versace, Romeo Gigli e Dolce & Gabbana, i quali vollero Paciotti per realizzare le calzature delle loro collezioni.

Cesare Paciotti si afferma per la sua creatività nel creare scarpe classiche, ma raggiungerà l’apice del successo solo quando inizierà a creare le prime collezioni per donna, nei primi anni ’90, proponendo tacchi vertiginosi abbinati a dettagli molto sensuali.

Quando disegno penso a una cosa sola: alle gambe, la parte più bella delle donne. I tacchi sono l’osso che Dio ha dimenticato di creare, non sono una provocazione, ma un piacere estetico che giova al corpo femminile.

E sempre negl’anni ’90 lancia una linea di borse, valigie, cappelliere, zaini, ventiquattrore. Nel ’98, il lancio degli occhiali.

Nel corso della sua storia Paciotti ha conquistato il riconoscimento della stampa internazionale grazie a una forte identità fondata sul mix di dettagli glam-rock, volumi puri e sensualità. I materiali unici e gli eccessi delle forme sono il risultato della continua ricerca di un equilibrio tra artigianalità e tecnologia con l’obiettivo costante di creare oggetti desiderabili senza tempo.

Nel 2002 l’azienda propone la nuova collezione “Paciotti 4Us”: una linea unisex ideata per lo sport e il tempo libero composto da orologi, occhiali, cinture, magliette e intimo.

Venne presentata anche Ebe, la borsa a forma di fazzoletto, che prende il nome dalla mitologica coppiera degli dei, incaricata di versare l’ambrosia ai banchetti. Ebe era in canvas, camoscio, nappa e paglia, con manico in pelle o in midollino.

La griffe fu tra i 40 espositori italiani che partecipano al Wsa International di Las Vegas, una fra le più importanti fiere del settore calzaturiero degli Stati Uniti.

Nel 2003, in collaborazione con la B.&P. Distribuzione Srl, nasce Cesare Paciotti Jewels. Dato il grande successo riscontrato dagli accessori-gioiello, nasce anche la linea , di piccola pelletteria e scrittoio.

2003, il New York Fashion Institute of Technology Museum celebrò le calzature di Cesare Paciotti, insieme a un centinaio di capi di altri nomi, nella mostra Italy, in the Life Styles. Nello stesso anno le calzature classiche di  Cesare Paciotti furono nuovamente protagoniste al Metropolitan Museum of Art di New York: la rassegna, dal titolo Goddess, era un excursus tra centinaia di abiti, stampe, fotografie dal 1800 ad oggi, per sottolineare l’influenza della veste classica sulla moda degli ultimi tre secoli.

Negli anni le linee di Cesare Paciotti si espansero ulteriormente: nel 2007 debuttarono i gioielli e gli orologi, ai quali si aggiunsero nel 2008 una collezione di abbigliamento intimo e moda mare. All’ampliamento delle categorie di prodotto si affiancò un’intensa attività di relazioni pubbliche, che portò Cesare Paciotti ad associarsi a numerose celebrities, che divennero testimonial delle campagne del marchio. Continuò, nel frattempo, l’espansione della rete retail con l’apertura di punti vendita di proprietà e in franchising in Cina, a Dubai e a Riyadh in Arabia Saudita.

2013 l’azienda Paciotti entrò in crisi. Anno, per Cesare, della separazione dalla moglie Laura Leonori da cui ha avuto due figli, sposati dal 2007. Dopo un periodo di forte recessione, l’azienda Paciotti sentì la necessità di continuare l’attività rilanciando, con ingenti sforzi, il nome del brand. La lenta ripresa per l’azienda di famiglia si vede nel 2016, anno chiuso con un fatturato in crescita del 5%. A fianco di Cesare Paciotti ci sono i figli della sorella Paola: Marco – responsabile commerciale – e Massimo Calcinaro responsabile dell’ area legale.

Abbiamo passato quattro anni molto difficili, questa crisi ha segnato profondamente la mia famiglia e le persone che lavorano per noi da tanto tempo. Ma ne usciamo più forti, anche grazie alla fiducia che ci hanno dimostrato i fornitori e le banche locali. Perché niente può cancellare oltre 40 anni di onesto lavoro artigianale e di correttezza imprenditoriale e personale – Marco Calcinaro (ad), figlio di Paola Paciotti – Non abbiamo mai smesso di investire nelle collezioni e siamo riusciti a non interrompere la produzione.

2017, Paciotti ha collaborato con la stilista sloveno-italiana Ada Kokosar, lanciando una capsule collection chiamata Paciotti by Midnight.

La collezione è ispirata alle scarpette in cristallo di Cenerentola e allo stile sontuoso di Maria Antonietta. Rivestita interamente in PVC, permette di indossare queste scarpe in raso anche sotto la pioggia.

La famiglia Paciotti ha deciso di investire tutto l’investibile per salvare la maison. Dopo aver affidato la collezione Fall Winter 2021 ad un collettivo creativo guidato da Vincenzo Viscione, il brand Paciotti continua il suo processo di rebranding nominando Diego Dolcini come nuovo design director del footwear donna.Le etichette di proprietà dell’azienda Cesare Paciotti sono: Cesare Paciotti e Cesare Paciotti 4US, per la produzione e vendita di scarpe e borse, e Cesare Paciotti Jewels è la collezione di gioielli.

aggiornato al 23 marzo 2022
Autore: Lynda Di Natale e Paola Moretti
Fonte: paciotti.com, moda.mam-e.it, web
Pubblicità