Tag
1001 Treasures of Design, 1966, 50s, 60s, 70s, 7th Avenue, 80s, Adele Simpson, Adele Simpson Inc., Adele Smithline, Alfred W. Lasher, American Academy of Achievements Award, American Fashion, Anna Smithline, Barbara Bush, Barron Peters, Ben Gershel, Bloomindale's, Bobbie Brooks, broccato veneziano, Brooklyn, capo stilista, casa di moda, coat, Cocktail, cocktail dress, Connecticut, coton dress, Cotton Council, Cotton Fashion Award, Coty American Fashion Critics Award, Creative Director, Creatore della moda, Creatore di stile, culture, designer, direttore creativo, Donald Hobson, dress, East 79th Street, Eleanor Graham, Ella Boch, Fashion, fashion designer, Fashion Institute of Technology, fibre sintetiche, Fiera Mondiale di New York, First Lady, Garment District, girovita, Givenchy, Grandi magazzini, Greenwich, Iho, Jacob Smithline, Jeffrey Simpson, Joan Raines, Joseph Immerman, Lady Bird Johnson, lamé, Lettonia, logo, Lowell, Luci Johnson, Lynda Di Natale, Majestic, Mary Lee Fashions, Massachusetts, Moda, modelli di moda, Neiman Marcus Award, New York, NYC, nylon, Oriente, Paola Moretti, Pat Nixon, Perfettamente Chic, Personaggi famosi, Personaggi importanti, Pratt Institute, Pratt of Brooklyn, Pret-à-porter, princess dress, Richard Raines, Riga, Seventh Avenue, Simpson, skimmer, Stilista, Storia della moda, Wedding Dress, Wesley Simpson, William Bass Inc
Adele Simpson è stata una stilista americana con una carriera di successo durata quasi cinque decenni. Conosciuta negli anni ’70 e ’80 per i suoi abiti di charm pratici con il girovita evidenziato.
Adele Simpson ha saputo “tirare fuori il cotone dalla cucina” e utilizzarlo come tessuto per i suoi abiti
Nata Adele Smithline l’8 dicembre1903, era la quinta figlia nata di Jacob Smithline, un sarto, e Ella Bloch, una casalinga, entrambi immigrati da Riga, di Lettonia immigrati in America. A 21 anni ha completato il suo curriculum di design presso l’ Istituto Pratt di Brooklyn. A sostituito la sorella maggiore, Anna, come stilista capo per Ben Gershel, che era un’importante casa di moda prêt-à-porter della 7th Avenue, produttore di cappotti e abiti. Inizialmente assistente, divenne designer nel 1924. Fu nominata capo designer nel 1926, ma si trasferì in un’altra azienda di New York, William Bass, Inc., nel 1927 come capo progettista. Sposò Wesley Simpson, un dirigente tessile, l’8 ottobre 1930. Risiedevano in una casa a schiera sulla East 79th Street a New York City e in una tenuta di campagna a Greenwich, nel Connecticut, dove hanno cresciuto i loro due figli. Alcuni anni dopo, nel 1934, Adele divenne capo stilista presso Mary Lee Fashions, al 530 della Seventh Avenue, dove disegnò con la propria etichetta. Quando il proprietario Alfred W. Lasher si ritirò nel 1949, acquistò l’azienda, che gestiva con Eleanor Graham, designer associata di lunga data, e Joseph Immerman, uno dei più famosi esperti di produzione nel settore dell’abbigliamento all’ingrosso dell’epoca, e ribattezzò Adele Simpson Inc. Lo stesso anno presentò la sua linea di abbigliamento a prezzo medio a New York.
… la moda è un fallimento se non è funzionale.
Come molti altri stilisti americani che hanno lavorato in un contesto manifatturiero nel Garment District di New York, all’inizio della sua carriera Simpson ha adattato la couture francese e l’ha presentata con una traduzione americana del prêt-à-porter.
I suoi vestiti sono stati disegnati e costruiti pensando alla portabilità, a una funzionalità che puntava anche ad abiti con qualcosa da togliere in modo da renderli adatti sia al mattino sia alla sera, sia al lavoro sia al cocktail, all’occasione mondana.
La mia cliente è impegnata in opere di beneficenza se non ha un lavoro. Non impiega ore per vestirsi. Non ha una cameriera che si prenda cura del suo guardaroba e viaggia molto.
Simpson ha ricevuto molti elogi e premi per i suoi modelli di moda, tra cui il Neiman Marcus Award del 1946 per il servizio distinto nel campo della moda, il Coty American Fashion Critics Award del 1947 e l’American Academy of Achievements Award. È stata anche riconosciuta come la vincitrice inaugurale del Cotton Fashion Award del Cotton Council per l’uso innovativo del cotone negli abiti da cocktail, essenzialmente “bringing cotton out of the kitchen.”
I capi erano realizzati con tessuti ordinari come il cotone o tessuti sontuosi ispirati ai tessuti che vedeva e collezionava nei suoi frequenti viaggi per il mondo.
Con lo sviluppo della sua carriera, Simpson è stata spesso riconosciuta per l’uso innovativo dei tessuti nei suoi modelli.
Le sue collezioni erano molto visibili negli Stati Uniti, evidenziate sia nei grandi magazzini che nei media.
La vera moda Americana è nei vestiti poco costosi, come quelli delle grandi case come Bobbie Brooks, Majestic e altri. Non è solo che i prezzi sono bassi, ma il gusto mostrato è straordinario nella maggior parte di loro.
Sin dall’inizio della sua carriera, la Simpson si è dedicata a quella che ha descritto come moda “realistica”. Durante un periodo in cui gli abiti da donna stavano sviluppando una silhouette radicalmente più semplice, Adele è andata ancora oltre e ha ideato abiti che potevano essere rather than pulled over the head. Si è concentrata sulla creazione di abiti e cappotti, camicette e completi, o combinazioni di abiti e giacche, che potevano coordinarsi e consentire a chi lo indossa di essere ben vestita dal giorno alla sera con il minimo sforzo.
Sebbene nota per le sue graziose stampe in colori delicati, Simpson usava spesso il nero per la primavera o l’estate e realizzava abbinamenti insoliti di tessuti, come il velluto su percalle. Di solito ci sarebbe stata una vita definita e una dolce curvatura generale che si sarebbe rivelata lusinghiera per le sue clienti un po’ più mature. Anche la versione Simpson della chemise negli anni ’50 era dotata di una cintura regolabile.
Una delle sue mode più importanti degli anni ’50 era l’abito chemise di cotone che chiamava “skimmer”, perché
sfiora la donna … toccando qui, rilasciando lì, coinvolgendo il suo corpo in movimento come parte del design.
Sceglieva cappelli, guanti, scarpe, e anche calze di nylon per un effetto totalmente senza cuciture per completare gli outfit Adele Simpson. La stilista era anche molto orgogliosa che tutti i suoi tessuti fossero realizzati in America, persino il “broccato veneziano”.
Nel 1964 Simpson è stato il primo produttore della collezione speciale Givenchy per Bloomingdale’s.
Gli anni ’70 segnano un ritorno all’eleganza ma la gonna a metà polpaccio rappresentava un problema per gli stilisti americani, che erano riluttanti a seguire la tendenza parigina, trovando sciatte le lunghezze più lunghe. Simpson ha fatto un compromesso adottando il “midi” per la sera ma mantenendo gli abiti da giorno più corti.
Lady Bird Johnson, Pat Nixon e Barbara Bush hanno indossato abiti disegnati da Simpson durante il loro periodo come First Ladies. Adele Simpson disegnò un cappotto lungo giallo resistente alle pieghe e un vestito e un cappello abbinati per Lady Bird Johnson per il matrimonio dell’agosto 1966 di sua figlia, Luci Johnson. L’abito inaugurale del 1973 di Pat Nixon – un abito da principessa in organza di seta blu turchese e un abito da principessa in lamé di seta argento – è stato disegnato anche dalla Simpson.
Mi piace sentire che sto vestendo le donne… non solo realizzare abiti.
Simpson viaggiava spesso a livello internazionale e traeva ispirazione dalle mode e dalla cultura materiale di altre culture. Ha collezionato tessuti, passamanerie, accessori e giocattoli, tutti elementi che hanno ispirato i suoi progetti. Simpson ha spesso guardato all’Oriente per tocchi esotici nei suoi modelli. All’inizio degli anni ’60, una collezione presentava abiti da giorno e da sera per l’estate realizzati in lino e seta ricamati con motivi turchi o stampati con motivi a mosaico bizantini. I tessuti sari sono stati incorporati in una collezione che ha mostrato alla Fiera mondiale di New York: la collezione autunnale del 1970 della designer presentava abiti in stile giapponese, a collo alto e con gonna in stampe di seta giapponesi. Il suo lavoro e le sue collezioni sono stati celebrati nella mostra del 1978 del Fashion Institute of Technology Museum “1001 Treasures of Design“, che includeva oggetti e vestiti da tutto il mondo abbinati ai modelli della Simpson. Nello stesso anno ha donato la sua collezione di manufatti, riviste e costumi a FIT, anche se ha continuato a progettare in seguito.
Adele Simpson ha continuato a progettare fino ai suoi 70 anni prima di ritirarsi nel 1985. Mentre per anni la stilista ha prediletto solo pura seta, lana e cotone nelle loro numerose varianti, in seguito ha ammesso i pregi delle fibre sintetiche.
Dopo che Adele Simpson ha donato la sua vasta collezione di manufatti, costumi e riviste di moda al Fashion Institute of Technology nel 1978, ha continuato a supervisionare la progettazione, ma Donald Hobson è diventato il designer ufficiale dell’azienda. Il suo lavoro ha mantenuto l’estetica Simpson, ma si è evoluto in linee ancora più morbide, fluide e giovanili.
Adele Simpson si è ritirata nel 1985.
Sua figlia, Joan Raines, e suo genero, Richard Raines, mantennero l’attività prima di venderla a Barron Peters nel 1991.
Con sede a Lowell, Massachusetts, la l’azienda ha scelto di non continuare la linea di Adele Simpson. Barron Peters in seguito ha dichiarato bancarotta.
Adele Simpson è morta, per infarto, il 23 agosto 1995 nella sua casa di Greenwich, nel Connecticut, mentre il marito, Wesley Simpson, un dirigente tessile, morì nell’anno successivo. Oltre la figlia Joan, avevano un figlio, Jeffrey, anche lui di Manhattan.
aggiornato al 5 agosto2022
Autore: Lynda Di Natale e Paola Moretti Fonte: fashionencyclopedia.com, wikipedia.org, web