Tag
15 febbraio, Alberto Schiappadori, Antonio Garrido Monteagudo, Antonio Moreno, Charles Bennett, Charles John Holt III, Dorian Gray, Enzo Consoli, Ethel Agnes Zimmermann, Ethel Merman, George Gaynes, George Jongejans, Harry Todd, Heinrich von Kleinbach, Henry Brandon, Isarco Ravaioli, John Nelson Todd, Larry Steers, Lawrence Wells Steers, Maria Luisa Mangini, Minnie Maddern Fiske, Morti 15 febbraio, Morti oggi, Mrs. Fiske, Nat King Cole, nata Marie Augusta Davey, Nathaniel Adams Coles, Norman Clark, Norman Parkinson, Philip Pinheiro, Philip Van Zandt, Pier Paolo Capponi, Pinuccio Ardia, Raquel Welch, Ricordiamo, Rodolfo Ardia, Ronald William Parkinson Smith, Sandro Dori, Thomas Noel Rettig, Tim Holt, Tommy Rettig, Vernon Castle, Vincenzo Benito Consoli, William Vernon Blyth
2023: Raquel Welch, è stata un’attrice e modella statunitense. Attraverso la sua interpretazione di personaggi femminili forti , che l’hanno aiutata a rompere gli schemi del tradizionale sex symbol, Welch ha sviluppato un personaggio cinematografico unico che l’ha resa un’icona degli anni ’60 e ’70. La sua ascesa alla celebrità a metà degli anni ’60 è stata in parte attribuita alla fine della vigorosa promozione di Hollywood della bomba bionda. All’età di 14 anni, ha vinto titoli di bellezza. Una lunga serie di concorsi di bellezza alla fine l’ha portata al titolo di Maid of California. Welch si diplomò con lode al liceo nel 1958. Alla ricerca di una carriera di attrice, entrò al San Diego State College con una borsa di studio per le arti teatrali, e l’anno successivo sposò il suo fidanzato del liceo, James Welch. Nel 1960, Welch ottenne un lavoro come presentatore meteorologico. Dopo la separazione da James Welch, si è trasferita con i suoi due figli a Dallas, in Texas, dove si è guadagnata una “vita precaria” come modella per Neiman Marcus e come cameriera di cocktail. Welch inizialmente intendeva trasferirsi a New York City da Dallas, ma tornò a Los Angeles nel 1963. Inizia ad avere delle parti nei film sino a parti importanti e da protagonista anche in serie tv. (n. 1940)
2021: Sandro Dori, pseudonimo di Alberto Schiappadori, attore e doppiatore italiano. (n. 1938)
2018: Pier Paolo Capponi, attore italiano. (n. 1938)
2016: George Gaynes, nato George Jongejans, è stato un attore e produttore cinematografico finlandese naturalizzato statunitense. (n. 1917)
2011: Dorian Gray, pseudonimo di Maria Luisa Mangini, attrice italiana. (n. 1928)
2007: Enzo Consoli, all’anagrafe Vincenzo Benito Consoli, attore, doppiatore e scrittore italiano. (n. 1939)
2004: Isarco Ravaioli, attore italiano. Prende parte complessivamente a circa 80 film. (n. 1933)
1996: Tommy Rettig, nato Thomas Noel Rettig, è stato un attore, informatico e programmatore statunitense, noto al grande pubblico come attore bambino per aver interpretato il personaggio di Jeff Miller nelle prime tre stagioni della serie televisiva Lassie. (n. 1941)
1994: Pinuccio Ardia, nome d’arte di Rodolfo Ardia, è stato un attore cinematografico italiano, noto per le sue parti da caratterista dialettale. (n. 1914)
1990: Norman Parkinson, Ronald William Parkinson Smith, è stato un fotografo inglese, particolarmente attivo nel campo della moda. (n. 1913)
1990: Henry Brandon, nato Heinrich von Kleinbach, è stato un attore tedesco naturalizzato statunitense. (n. 1912)
1984: Ethel Merman, pseudonimo di Ethel Agnes Zimmermann, cantante e attrice statunitense. (n. 1908)
1973: Tim Holt, Charles John Holt III, è stato un attore cinematografico e televisivo statunitense. Figlio di Jack Holt. (n. 1919)
1967: Antonio Moreno, pseudonimo di Antonio Garrido Monteagudo, è stato un attore e regista cinematografico spagnolo naturalizzato statunitense, attivo a partire dall’epoca del muto fino alla metà degli anni cinquanta. (n. 1887)
1965: Nat King Cole, pseudonimo di Nathaniel Adams Coles, cantante, pianista e attore statunitense. (n. 1919)
1958: Philip Van Zandt, nome d’arte di Philip Pinheiro, è stato un attore e personaggio televisivo olandese famoso prevalentemente per aver recitato in Quarto potere del 1941 e in Orgoglio e passione del 1957. (n. 1904)
1951: Larry Steers, nato Lawrence Wells Steers, è stato un attore statunitense che nella sua carriera, iniziata nel 1917, apparve il oltre cinquecento film tra il 1917 e il 1951. (n. 1888)
1943: Charles Bennett, attore neozelandese che ha avuto successo nei film muti. Sposato con l’attrice Boots Mallory. (n. 1889)
1935: Harry Todd, nato John Nelson Todd, è stato un attore statunitense attivo soprattutto all’epoca del muto. Fu uno dei protagonisti di una lunga serie di western comici.
1932: Minnie Maddern Fiske, nata Marie Augusta Davey, attrice, regista e produttrice teatrale statunitense, famosa anche più semplicemente come Mrs. Fiske. E’ stata una delle principali attrici americane della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo. Ha anche guidato la lotta contro il Theatrical Syndicate per il bene della libertà artistica. È stata ampiamente considerata l’attrice più importante sulla scena americana nel primo quarto del XX secolo. Nata a New Orleans, in Louisiana , Minnie Maddern era la figlia del direttore di scena Thomas Davey e dell’attrice Lizzie Maddern. Proveniente da una famiglia teatrale, ha eseguito il suo primo spettacolo professionale all’età di tre anni. Ha debuttato a New York a quattro anni. Ha girato molto da bambina ed è stata educata in molte scuole di conventi. Era una bambina prodigio, faceva tournée e si esibiva in numerose produzioni. È stata riconosciuta per la sua bellezza unica e la sua voce canterina. Maddern ha recitato nell’inaugurazione del Teatro dell’Opera di Hannover nel 1887 in “Caprice”. Ha sposato LeGrand White, un musicista teatrale di Fogg’s Ferry, divorziando poco dopo. Due anni dopo, sposò Harrison Gray Fiske nel 1890 e si prese tre anni di pausa dal palcoscenico. Tornò a teatro nel 1893 come drammaturga e regista, dopo aver scritto opere in un atto. Ha scritto diverse commedie e ha collaborato con il marito alla stesura di Fontenelle. Fiske ha diretto praticamente tutte le commedie di sua moglie dopo il loro matrimonio. A metà degli anni ’10 ha recitato in due adattamenti cinematografici di due dei suoi più grandi trionfi sul palcoscenico: Tess dei d’Urbervilles nel 1913 e Vanity Fair nel 1915, che hanno avuto entrambi un sorprendente successo tra gli spettatori. Sebbene fosse molto apprezzata come attrice, morì in povertà, dopo aver combattuto contro un gruppo di produttori che organizzavano il Theatrical Trust o Syndicate. Oltre alla sua battaglia contro il Sindacato, è stata anche una delle più importanti sostenitrici del benessere degli animali della sua epoca. L’attrice Emily Stevens era sua cugina, così come Elizabeth Maddern, la prima moglie dell’autore Jack London; era anche imparentata con l’attrice teatrale Merle Maddern. Anche Robert Stevens, per 23 anni direttore dei Rochester Community Players e fratello di Emily Stevens, erano i suoi cugini. Minnie Maddern è morta per insufficienza cardiaca all’età di 66 anni. Lei e Harrison non hanno avuto figli e nel 1915 adottarono un neonato. (n.1865)
1918: Vernon Castle, nato William Vernon Blyth, è stato un ballerino inglese che, nei primi anni del Novecento, diventò internazionalmente famoso insieme alla moglie Irene Castle. (n. 1887)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web