Tag
Adeline Virginia Stephen, Adeline Virginia Woolf, Alexander Kiam, Charlotte Burton, Christine Kaufmann, David Michael Schramm, David Schramm, Dick Haymes, Ellen Evangeline Hovick, Herry Potter, John Callahan, John Kevin Callahan, June Havoc, Madeleine Ozeray, Madeleine Suzanne Marie Claire Vuillerme, Magdeleine Marie Catherine Élisabeth Ozeray, Omar Kiam, Personaggi importanti, Richard Arlen, Richard Benjamin Haymes, Richard Griffiths, Richard Thomas Griffiths, Ricordare, Ricordi, Ricordiamo, Sherman Virginia Poole, Suzanne Belperron, Sylvanus Richard Van Mattimore, Virginia Gilmore, Virginia Woolf, Vittorio Emanuele Marzotto
2020: David Schramm, David Michael Schramm, attore statunitense. Era conosciuto principalmente per il suo ruolo di Roy Biggins, il proprietario della linea aerea nella serie televisiva Wings. È apparso in tutti i 172 episodi. Dopo Wings, Schramm è tornato a recitare sul palcoscenico sia nei teatri di tutto il paese che a Broadway. Morto all’età di 73 anni per un attacco di cuore. (n. 1946)
2020: John Callahan, John Kevin Callahan, attore statunitense. Studiò giurisprudenza prima di iniziare la carriera da attore. È morto a seguito di un ictus. Callahan ha interpretato Leo Russell nella soap diurna General Hospital. I ruoli successivi includevano Eric Stavros nella serie in prima serata Falcon Crest e Craig Hunt nella soap Santa Barbara. Ha interpretato Edmund Gray, il suo ruolo più noto, in All My Children. Callahan è stato sposato con Linda Freeman dal 1982 al 1994 e ha avuto due figliastri dall’unione. Ha sposato la sua co-protagonista di All My Children Eva LaRue e hanno avuto una figlia, Kaya McKenna, nata nel 2001. Hanno divorziato nel 2005. (n.1953)
2017: Christine Kaufmann, Christine Maria Kaufmann, attrice tedesca. Sposò Tony Curtis. (n. 1945)
2013: Richard Griffiths, Richard Thomas Griffiths, attore britannico famoso per aver interpretato lo zio babbano di Herry nei film Harry Potter. (n. 1947)
2010: June Havoc, Ellen Evangeline Hovick, attrice statunitense. La madre fermamente convinta del talento artistico della figlia, la incoraggiò fin dall’età due anni e mezzo a prendere lezioni di danza classica. June e la sorella maggiore Rose (la futura star del burlesque Gypsy Rose Lee) vennero spinte dalla caparbia e ambiziosa Rose Thompson, vera e propria “stage mother“, verso una carriera teatrale che prese il via nei circuiti del vaudeville. La donna ottenne per le figlie una prima importante scrittura presso il Pantages Theatre di Seattle, uno dei teatri di varietà fondati negli Stati Uniti dall’impresario Alexander Pantages, dove Rose Thompson iniziò a proporre uno spettacolo musicale da lei personalmente ideato, in cui la figlia maggiore cantava, mentre la più talentuosa June eseguiva numeri di danza classica con il nome di Baby June, e più tardi di Dainty June. Per diversi anni la compagnia di Rose Thompson, via via più numerosa con l’ingresso di nuovi ballerini e danzatrici, andò in tournée con alterna fortuna attraverso gli Stati Uniti, approdando nel 1918 anche a Hollywood, dove June partecipò come attrice bambina a un paio di film muti, sfruttando la propria capacità di piangere a comando. Dotata di grandi occhi dall’azzurro intenso e di una splendente capigliatura bionda, con il suo talento di ballerina June continuò a essere la stella della compagnia teatrale di Rose Thompson fino all’età di sedici anni, quando, stanca della ripetitività del suo ruolo di eterna bambina del varietà, decise improvvisamente di abbandonare la famiglia e la compagnia teatrale, allontanandosi con Bobby Reed, un ballerino della troupe che sposò all’inizio del 1929. Desiderosa di studiare e maturare per diventare attrice, per un certo periodo June non diede notizie di sé alla madre e alla sorella, limitandosi a inviare loro una cartolina. Durante la prima metà degli anni trenta, mentre la sorella Rose stava affermandosi come stella del burlesque, June assunse il cognome d’arte “Havoc” e colse i primi frutti del suo lungo apprendistato come attrice teatrale, ottenendo il primo ruolo di un certo rilievo a Broadway nel 1936. Il successo personale le fece ottenere in seguito altre importanti scritture. Havoc iniziò a comparire anche sul grande schermo, debuttando nel 1942. La sua notorietà ebbe nuovo impulso con la pubblicazione nel 1957 di Gypsy, il volume di memorie scritto dalla sorella Gypsy Rose Lee, che ispirò prima il musical omonimo (1959), interpretato da Ethel Merman, poi il film La donna che inventò lo strip-tease (1962). Dagli anni sessanta, a parte una breve parentesi televisiva, la Havoc riprese l’attività teatrale. Dopo il primo breve matrimonio con Bobby Reed, la Havoc ebbe una relazione con Jamie Smythe, promoter di maratone danzanti, dal quale ebbe la sua unica figlia April Hyde (nata nel 1930). La Havoc si sposò per la seconda volta nel 1935 con Donald S. Biggs e, dopo il divorzio, si unì in matrimonio con il produttore e regista radiofonico e televisivo William Spier, che morì nel 1973. Nel 2003 l’Abingdon Theatre di New York venne re-intitolato in suo onore June Havoc Theatre. (n.1912)
1989: Madeleine Ozeray, Magdeleine Marie Catherine Élisabeth Ozeray, attrice belga. Attraente, con occhi blu e capelli biondi fluenti sulle spalle, la Ozeray fu l’attrice belga di maggior successo in Francia prima della seconda guerra mondiale. Diventò la compagna di Louis Jouvet, di vent’anni più anziano di lei. Al suo fianco, ottenne grandi successi. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, Jouvet e la sua troupe si trasferirono nella neutrale Svizzera per una tournée. Madeleine incontrò Max Ophüls, il regista ebreo che stava aspettando di partire per gli Stati Uniti d’America. La giovane attrice si innamorò del grande regista. Malgrado il disappunto, Jouvet partì con lei e la sua compagnia per un tour in America meridionale. Il rapporto tra Madeleine e Louis giunse alla rottura definitiva nel 1943. Quando tornò in Francia nel 1947, l’attrice ebbe qualche problema a lavorare nei teatri e riapparve raramente sui palcoscenici parigini, ma ricomincerà con Giovanna d’Arco (Jeanne d’Arc, 1947). Malata di Alzheimer, Madeleine morì a Parigi all’età di ottant’anni. (n. 1908)
1986: Virginia Gilmore, nome d’arte di Sherman Virginia Poole, è stata un’attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense. (n. 1919)
1983: Suzanne Belperron, nata Madeleine Suzanne Marie Claire Vuillerme, stilista e designer francese tra i più talentuosi e influenti creatori di gioielli del XX secolo. (n. 1900)
1980: Dick Haymes, Richard Benjamin Haymes, cantante e attore argentino. Haymes è stato sposato sei volte, tra cui le attrici: Joanne Dru, Rita Hayworth, Fran Jeffries, Nora Eddington. (n. 1916)
1976: Richard Arlen, nato Sylvanus Richard Van Mattimore, è stato un attore statunitense. E’ stato sposato anche con l’attrice Jobyna Ralston. (n. 1899)
1954: Omar Kiam, stilista e costumista statunitense.
1942: Charlotte Burton, attrice statunitense, attiva nell’epoca del cinema muto. Sposò William Russell. (n. 1881)
1941: Virginia Woolf, Adeline Virginia Woolf, nata Stephen, scrittrice, saggista e attivista britannica. (n. 1882)
1922: Vittorio Emanuele Marzotto senior, è stato un imprenditore e politico italiano, figlio secondogenito di Gaetano Marzotto Sr. (n. 1858)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web