28 settembre … “i nati oggi”
Brigitte Bardot, Aldo Baglio, Susan Walter, Maria Canals-Barrera, Carré Otis, Naomi Watts, Dita van Teese, Sarah Wright, Hilary Duff, Hana Mae Lee, Kristen Prout, Frankie Jonas
Brigitte Bardot, Aldo Baglio, Susan Walter, Maria Canals-Barrera, Carré Otis, Naomi Watts, Dita van Teese, Sarah Wright, Hilary Duff, Hana Mae Lee, Kristen Prout, Frankie Jonas
[…] Nel giro di poche settimane, l’inventario iniziale del negozio, per lo più acquisito durante un viaggio a New York fatto da Carrie, era completamente esaurito. I texani ricchi di petrolio, cogliendo l’opportunità di ostentare la loro ricchezza in una moda più sofisticata di quanto fosse possibile in precedenza, si sono riversati nel nuovo negozio. Neiman Marcus ebbe immediatamente successo e i suoi primi anni di attività furono piuttosto redditizi. Nel 1914 un incendio distrusse il negozio Neiman Marcus e tutta la sua merce. […]
[…] Aveva pianificato una carriera in medicina ma rimase affascinato dai vestiti all’età di 19 anni, quando un amico lo portò a vedere una sfilata di moda. Nel 1946, Guy, si trasferì a Parigi dove un suo cugino, che già lavorava per Jean Patou, lo inserì nello organico lavorativo dello stesso. All’epoca Laroche non aveva nessuno interesse per la moda ma attraverso questo lavoro, che lo portava a visitare molte sartorie francesi, ben presto […]
[…] In giovane età ha iniziato a disegnare costumi storici. Dopo aver studiato storia dell’arte all’Università di Montpellier, nel 1973 si trasferisce a Parigi dove si iscrive alla Sorbona ed alla École du Louvre, studiando come curatore di musei. Fu durante questo periodo che incontrò la sua futura moglie Françoise Rosenthiel, che sposò nel 1974. Nel 1978 diventa assistente di Guy Paulin di Hermès e dal 1981 lavora presso la casa di moda di Jean Patou. […]
[…] La Perla diviene un marchio celebre principalmente per la produzione di lingerie, ridefinendola come accessorio di abbigliamento. A partire dagli anni cinquanta, quando la moda accentua la silhouette femminile, Ada si cimenta con materiali e tecnologie come il […]
[…] Dell’Acqua inizia a lavorare per il gruppo Marzotto, collaborando contemporaneamente con altri importanti marchi come Maska, Byblos, Gilmar, Les Copains, Iceberg e Genny, insieme a Gianni Versace, all’epoca in forze all’azienda di Ancona, Mariella Burani. Ma anche Christian Lacroix e Dolce & Gabbana. In questo periodo Alessandro si specializza nella lavorazione […]
[…] La Lucile Ltd serviva una clientela di alto rango e molto facoltosa, che includeva nobili e nomi appartenenti a case regnanti, oltre alle stelle dello spettacolo. L’azienda fu ampliata ancora di più e vennero aperte nuove filiali a New York, nel 1910, a Parigi, nel 1911 e a Chicago, nel 1915. […]
[…] Catalina lanciò la sua prima collezione di costumi da bagno, in maglia di lana, nel 1912. L’azienda assunse Annette Kellerman, una star del nuoto australiana, come portavoce per lanciare il costume intero funzionale e confortevole. Per tutti gli anni ’20, quando il nuoto e l’abbronzatura divennero passatempi popolari e iniziarono a tenersi concorsi di bellezza […]
[…] La passione di Cura per le piume è iniziata da ragazzo ricordando di aver trovato vecchi cappelli e piume in un mercatino delle pulci quando aveva 13 anni e di aver iniziato a giocarci. Attualmente Cura ama ingannare l’occhio giocando con diverse tecniche di piumaggio che gli permettono di creare capi simili a pelliccia. […]
[…] L’imbarazzo che provava Roy nell’entrare nei grandi negozi di lingerie per acquistare dei regali di biancheria a sua moglie lo portò nel 1977 ad aprire un piccolo negozio di biancheria intima. Raymond, rendendosi conto che altri amici maschi avevano avuto la stessa esperienza, decise di studiare il mercato della lingerie così chiedendo un finanziamento alla banca e ad alcuni parenti, realizzò il suo progetto di aprire il primo Victoria’s Secret all’interno dello Stanford Shopping Center. […]
[…] aprì lo “Studio Molyneux”, una casa di prêt-à-porter di alta qualità per gli USA, mostrando una collezione in un salone a un piano del suo vecchio indirizzo parigino in Rue Royale. I modelli classici di Edward erano lontani dal nuovo stile giovanile degli anni 60’ e il progetto non ebbe successo […]
Philippe Leroy, Giovanni Rana, Tito Jackson, Larry Miller, Pino Campagna, Sarah Ferguson, Peppe Servillo, Fedez, Kiko Mizuhara, Principe Cristiano di Danimarca
Roberto Capucci, Ernesto Mauri, Steven Bauer, Wilbert Das, Luisa Corna, Lucy Liu, Rena Sofer, Isabella Orsini, Nelly Furtado, Lesly-Ann Beandt, Andrea Lehotska, Britney Spears, Jana Kramer, Daniela Ruah, Alfred Enoch, Charlie Puth, Jordan Barrett, Annalise Basso
Riccardo Fogli, Eleonora Giorgi, Steve Lukather, Angelo Russo, Carla Gozzi, Andrew Scott, Michael McMillian, Matt Dallas, Amber Rose, Jessica Michibata, Blanca Suarez, Glen Powell
Il 17 giugno 2007, Gianfranco Ferré muore a seguito di un’emorragia cerebrale. La Fondazione Gianfranco Ferré nasce nel febbraio del 2008 con lo scopo principale di conservare, ordinare e mettere a disposizione del pubblico il patrimonio di abiti, disegni, fotografie, testi, filmati ecc. che documentano l’attività professionale dello stilista, e anche con l’obiettivo di promuovere e svolgere attività che abbiano attinenza con aCquella che potrebbe essere definita la filosofia di Gianfranco Ferré, e cioè la sua concezione della moda, dell’estetica e della cultura progettuale.
Se la Schiaparelli sperimentava con nuove tecnologie e tessuti, oggi l’atelier continua a collaborare con esperti della tradizione: gli artigiani di Lesage, per i ricami, e Lemarié, per le piume e i fiori, come anche con specialisti d’avanguardia, tra cui il giovane Julien Vermeulen esperto nelle lavorazioni di piume.