Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Christian Lacroix è uno stilista francese e fondatore della Maison Christian Lacroix.

Christian è nato il 16 maggio 1951 ad Arles, Bouches-du-Rhône, nel sud della Francia. In giovane età ha iniziato a disegnare costumi storici. Dopo aver studiato storia dell’arte all’Università di Montpellier, nel 1973 si trasferisce a Parigi dove si iscrive alla Sorbona ed alla École du Louvre, studiando come curatore di musei. Fu durante questo periodo che incontrò la sua futura moglie Françoise Rosenthiel, che sposò nel 1974. Nel 1978 diventa assistente di Guy Paulin di Hermès e dal 1981 lavora presso la casa di moda di Jean Patou.

Nel 1987 fonda la maison Christian Lacroix, la cui linea di abbigliamento Prêt-à-porter prodotta in Italia dalla Genny di Ancona, traendo ispirazione da diverse culture. Seguirono le collezioni Luxe, Couture, Bazar, Jeans, i profumi e moltissimi costumi per il teatro e l’opera.

Nell’aprile 1987, una nuova casa di moda si trasferisce nel cuore di Parigi in un Hôtel Particulier al 73 di rue du Faubourg Saint-Honoré. Nata dall’incontro tra lo stilista di Arles Christian Lacroix e l’addetto stampa Jean-Jacques Picart, la Maison Christian Lacroix è nata grazie al supporto del Sig. Bernard Arnault.

Il 26 luglio dello stesso anno, Christian Lacroix ha presentato la sua prima collezione Haute Couture per l’Autunno-Inverno 1987.

Solare, opulenta e virtuoso, questa prima collezione è stata un omaggio alle radici del couturier, la cui influenza mediterranea ha permeato ogni silhouette. Dai costumi arlesiani rivisitati alle mantelle da torero, è tutta la bellezza del sud della Francia, dalla Camargue alla Provenza, che Christian Lacroix sublima in una sessantina di modelli. 
Questa prima sfilata sgargiante con clamoroso successo rispolverò l’universo sommesso dell’Haute Couture degli anni ’80 e scosse la moda parigina dell’epoca, il cui gusto era allora per il minimalismo di influenti designer giapponesi.

La produzione di Lacroix, a differenza dell’alta moda del periodo, si ispira alle tradizioni del sud della Francia e della Provenza.

Per la sua prima copertina di Vogue USA, fotografata da Peter Lindbergh nel 1988, Anna Wintour ha abbinato una giacca Haute Couture di Christian Lacroix a dei semplici jeans, sconvolgendo così i codici di un universo che ora voleva essere più giovane, più libero.

Nel 1989, Lacroix ha lanciato gioielli, borse, scarpe, occhiali, sciarpe e cravatte (insieme al prêt-à-porter). Nel 1989 vengono aperte nuove boutique a Parigi, Arles, Aix-en-Provence, Tolosa, Londra, Ginevra ed in Giappone.

Per tutti gli anni ’90, il marchio ha continuato a svilupparsi diversificando le sue attività: biancheria per la casa, stoviglie, ecc. Questa diversificazione sarebbe stata ancora più chiara nel decennio successivo.

Nel 2001 la casa di moda Christian Lacroix viene assorbita dal gruppo francese LVMH e l’anno successivo Lacroix diventa direttore artistico dello stilista fiorentino Emilio Pucci dal 2002 al 2005. A giugno del 2002, lancia la linea Bazar Enfant. Sul finire dell’anno il designer partecipa al The Fur Show Beijing 2002 di Pechino, sfilando con fantasiose pellicce.

Nel 2003, sigla l’accordo con la società francese Sil per la produzione e la distribuzione della prima linea di lingerie Lacroix, il cui lancio avverrà nell’estate del 2004. A maggio, Lacroix è fra gli stilisti partecipanti alla mostra My Favourite Dress in occasione dell’apertura del Fashion & Textile Museum di Londra. A giugno dello stesso anno, il designer debutta nell’abbigliamento maschile, con una collezione che sarà proposta nel 2004. Nel settore uomo però lo stilista aveva firmato solo cravatte.

Christian Lacroix ha disegnato molti abiti per le star di Hollywood; tra questi, è responsabile della progettazione dell’abito da sposa di Christina Aguilera. Nello stesso anno ha disegnato le uniformi dello staff della Air France.

Nel 2005  LVMH  ha venduto la Maison agli attuali proprietari, la famiglia Falic.

Nel 2007 realizza il vestito color champagne indossato da Helen Mirren in occasione dei Premi Oscar 2007, giudicato dalla stampa uno dei migliori mai apparsi sul red carpet, e che l’attrice ha definito come

la cosa più comoda che abbia mai indossato

al punto da aver dichiarato di averlo indossato senza alcuna biancheria, creando un certo scalpore fra i media.

Per l’inverno 2007, ha collaborato con Avon Cosmetics per introdurre una nuova fragranza esclusiva Avon chiamata Christian Lacroix Rouge per le donne (più lozione per il corpo e gel doccia) e Christian Lacroix Noir per gli uomini (più lozione dopobarba e gel doccia). La sua linea di prodotti Avon è stata ampliata con l’uscita di Christian Lacroix Absynthe nella primavera del 2009, Christian Lacroix Absynthe For Him nell’autunno del 2009, Christian Lacroix Nuit nell’autunno 2011 e Christian Lacroix Nuit For Him nell’inverno 2011, Christian Lacroix Ambre per Lei e Christian Lacroix Ambre per Lui nell’inverno 2014, Christian Lacroix Bijou per Lei e Christian Lacroix Bijou per Lui nell’autunno 2015.

La mostra “Christian Lacroix Costumier” al Museo Nazionale di Singapore a partire da marzo al giugno 2009 presenta il disegno del costume del Christian Lacroix per l’opera, il teatro, il ballo e la musica.

Nel 2009, Lacroix insieme a Baccarat ed Evian disegna e firma le nuove bottiglie in cristallo Limited Edition.

Il Sig. Christian Lacroix ha lasciato la sua posizione di Direttore Artistico della Maison alla fine del 2009 e Sacha Walckhoff, presente nella Maison dal 1992, è stato poi nominato Direttore Creativo. Sacha guiderà la trasformazione della Maison, insieme al suo presidente Nicolas Topiol, ed estenderà il suo universo creativo alla decorazione e alle collezioni Art of Living.

Unendo l’eccellenza della Maison Christian Lacroix con un know-how eccezionale, lo Studio della Maison esprime il suo talento nello sviluppo di collezioni variegate e originali: moda uomo, accessori (sciarpe, occhiali, pelletteria, gioielli, orologi, accessori mobili) e Art di Living (tessuti arredo, carta da parati, cuscini, tappeti, stoviglie, candele, cancelleria). I prodotti Christian Lacroix sono attualmente venduti in più di 5.000 punti vendita in tutto il mondo.

Christian Lacroix si orienta in particolare verso la decorazione di alberghi o mezzi di trasporto. Il couturier alla fine ha lasciato la sua casa nel 2009 e ha continuato la sua attività di design.

Christian Lacroix ha completato il lavoro di interior design in diversi hotel storici, tra cui l’Hotel Le Petit Moulin nella primavera del 2005; l’Hotel Bellechasse, proprio nel cuore di Saint-Germain-des-Prés (Parigi), nel 2007 (membro di Small Luxury Hotels of the World); e nel 2010 l’hotel Le Notre Dame a un passo dalla cattedrale di Notre-Dame-de-Paris, così come l’Hotel l’Antoine vicino alla zona della Bastiglia a Parigi.

Nel 2011 Lacroix ha iniziato a collaborare con il marchio di abbigliamento Desigual con sede a Barcellona.

Nel 2013 il designer è stato chiamato dal Gruppo Della Valle per il rilancio del marchio storico parigino di Haute Couture Schiaparelli, acquisito nel 2012.

Il 2017 segna il 30° anniversario della creazione della Maison Christian Lacroix e per l’occasione viene presentata la collezione Anniversary in collaborazione con l’artista multimediale newyorkese Brian Kenny.

2021 è il 10° anniversario della collaborazione tra il brand Desigual e l’inimitabile designer francese Monsieur Christian Lacroix.

2022 Monsieur Christian Lacroix torna a collaborare con Desigual, con le capsule collection Desigual X M. Christian Lacroix per la Primavera/Estate 2022.

aggiornato al 9 giugno 2022
Autore: Lynda Di Natale e Paola Moretti
Fonte: christian-lacroix.com, mam-e.it, wikipedia.org, web
Pubblicità