Tag
17 luglio, Andrea Calogero Camilleri, Bernard Giraudeau, Catherine Drum, Dhia Cristiani, Elaine Stritch, Geraldine Fitzgerald, Harry Guardino, Kathryn Carver, Kathryn Hill, Margo, Margo Albert, Margo Maria Marguerita Castilla Bolado, Mario Pisu, morti 17 luglio, Oscar Andriani, Paul Seltenhammer, Renée Marcelle Jeanmaire, Rina Morelli, Yvonne Blake
2020: Zizi Jeanmaire, nome d’arte di Renée Marcelle Jeanmaire, ballerina, attrice e showgirl francese. Nel 1962 diventò popolare in Italia quando venne ingaggiata dalla RAI come ospite fissa a Studio Uno, dove rimase una delle attrazioni principali insieme a Walter Chiari per dodici settimane. (n. 1924)
2019: Andrea Calogero Camilleri, è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e insegnante italiano. (n. 1925)
2018: Yvonne Blake, è stata una costumista e attrice britannica naturalizzata spagnola. (n. 1940)
2014: Elaine Stritch, attrice e cantante statunitense. (n. 1925)
2010: Bernard Giraudeau, attore e regista francese. (n. 1947)
2005: Geraldine Fitzgerald, è stata un’attrice irlandese naturalizzata statunitense. (n. 1913)
1995: Harry Guardino, attore statunitense. (n. 1925)
1987: Oscar Andriani, attore italiano. (n. 1905)
1987: Paul Seltenhammer, costumista e scenografo austriaco. Costumista, costume designer, scenografo, set decorator, disegnatore, Paul è stato uno dei maggiori protagonisti della scena del music hall internazionale. Dopo il diploma di moda e costume, giovanissimo, si reca nel 1925 a Parigi. Viene subito notato per il suo stile ironico e fantasioso e inizia a collaborare con Erté e a lavorare per gli spettacoli di vaudeville e café-chantant sino a raggiungere i locali più in voga come il Moulin Rouge e come le grandi produzioni in cartellone negli Champs-Elysées. Sarà proprio lui a inventare il costume il gonnellino di banane Joséphine Baker (un abito di scena destinato a divenire una delle icone del novecento). E a collaborare con l’altra diva del momento Mistinguett, per la quale curerà anche l’ideazione di poster divenuti celebri come “Folies en Folie”. A partire dagli anni cinquanta, con il declino del Music Hall, Paul inizia a operare soprattutto nel cinema e poi per le serie televisive. In 20 anni di attività realizza i costumi per Romy Schneider nel film Sissi, la favorita dello zar. Nel 1967 ottiene la nomination all’Oscar per il film Il sigillo di Pechino. (n. 1903)
1985: Margo, nome d’arte di Margo Maria Marguerita Castilla Bolado, È apparsa in molti film americani, produzioni teatrali e televisive. (n. 1917)
1977: Dhia Cristiani, attrice e doppiatrice italiana. (n. 1921)
1976: Mario Pisu, attore e doppiatore italiano. (n. 1910)
1976: Rina Morelli, pseudonimo di Elvira Morelli, è stata un’attrice e doppiatrice italiana, compagna sulla scena e nella vita di Paolo Stoppa. (n. 1908)
1947: Kathryn Carver, nata Catherine Drum, attrice statunitense. Sposata al fotografo Ira Hill, nel 1925 debuttò nel cinema con il film Il figliol prodigo, con il nome di Kathryn Hill, e dopo il divorzio avvenuto nel 1927 assunse lo pseudonimo di Kathryn Carver. Sposò nel 1928 l’attore Adolphe Menjou con il quale fu protagonista in tre film, Service for Ladies, Serenade e Don Giovanni innamorato. Non superò il passaggio dal muto al sonoro e nel 1929 lasciò il cinema. Cadde in una grave forma di depressione nel 1932, a seguito della morte della sorella. Divorziata nel 1934, si risposò ancora nel 1936 con Vincent Hall. (n. 1899)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web