Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2016: Robert Vaughn, Robert Francis Vaughn, attore statunitense. Sposato con l’attrice Linda Staab, adottò due figli, Cassidy e Caitlin. (n. 1932)

2005: Keith Andes, nome d’arte di John Charles Andes, è stato un attore cinematografico, teatrale, radiofonico e televisivo statunitense. (n. 1920)Keith_Andes_perfettamente_chic.jpg2000: Rayford Barnes, attore statunitense. Ha recitato in oltre 40 film dal 1952 al 1997 ed è apparso in oltre 90 produzioni televisive dal 1952 al 1996. Barnes viveva a Manhattan Beach, in California, con il suo compagno di lunga data, Debbie morto nel 2000. (n. 1920)

1997: Ave Ninchi, Ave Maria Ninchi, attrice e conduttrice televisiva italiana. Respirò l’arte drammatica fin da piccolina: la sua famiglia, anconetana, diede al teatro non solo i cugini di suo padre Annibale e Carlo, ma anche impresari teatrali e drammaturghi, tutti ruotanti intorno al  Teatro delle Muse. L’esordio nel cinema avvenne nel 1944 accanto ad Aldo Fabrizi. (n. 1915)

1994: Wanda Osiris, nome d’arte di Anna Menzio, è stata un’attrice, cantante e soubrette italiana del teatro di rivista nel periodo anni trenta-cinquanta. (n. 1905)

1994: Dina Gralla, nata Dina Sventen, è stata un’attrice e ballerina tedesca che ha lavorato all’epoca del cinema muto e nei primi anni del sonoro. Con la sua aria maliziosamente ingenua, interpretò una serie di film in cui recitò spesso insieme a Lilian Harvey.  (n. 1905)Andrea_Palma_perfettamente_chic.jpg

1987: Andrea Palma, nata Guadalupe Bracho Pérez-Gavilán, è stata un’attrice messicana considerata la prima star della cosiddetta Época de Oro del cine mexicano. (n. 1903)

1984: Eugenia Sheppard, Eugenia Benbow Sheppard, è stata una scrittrice di moda americana e editorialista di giornali per circa 80 giornali (tra cui Columbus Dispatch, New York Post, The Boston Post e, in particolare, il New York Araldo Tribune). Si laureò al Bryn Mawr College nel 1921. Le è stato attribuito il merito di aver “rivoluzionato i reportage di moda con i suoi rapporti sul New York Herald Tribune. La sua rubrica sindacata, Inside Fashion , l’ha resa l’arbitro di moda più influente degli anni ’50 e ’60. Le sue colonne di moda al New York Herald Tribune riportavano le illustrazioni di Joe Eula. Sheppard ha scritto una commedia per bambini, Cenerentola (1928). Ha anche collaborato con l’uomo d’affari Earl Blackwell alla scrittura di due romanzi, Crystal Clear (1978) e Skyrocket (1980), entrambi ambientati nel mondo della moda. Sheppard si è sposata tre volte. I suoi primi due matrimoni, con Samuel Black e Preston Wolfe, si sono conclusi con un divorzio. Ha sposato il suo terzo marito, il collega giornalista Walter Millis, nel 1944; morì nel 1968. Morì di cancro all’età di 85 anni. (n. 1899)

1968: Charles Jacqueau, Francois Charles Jacqueau, stilista di gioielli francese. Assunto nel 1909 da Louis Cartier, fu direttore creativo dei gioielli Cartier dal 1911 al 1935. Le sue figlie Marie-Rose e Fanny Jacqueau hanno donato nel 1998, dei suoi taccuini personali e 4200 disegni al Museo di Belle Arti della Città di Parigi – nel Petit Palais. (n. 1885)

1939: Isa Bluette, nome d’arte di Teresa Ferrero, è stata un’attrice teatrale, cantante e soubrette italiana del teatro di rivista degli anni venti e trenta del Novecento. Isa_Bluette_perfettamente_chic.jpgNegli anni venti i suoi spettacoli, caratterizzati da grande sfarzo e sensualità, hanno un notevole successo in tutta Italia; con la sua compagnia, Isa lancia in quel periodo quelli che poi diverranno i comici più importanti del teatro italiano: su tutti Erminio Macario (dal 1925) e Totò (dal 1928). Nel 1939, poco prima di morire, sposa l’attore Nuto Navarrini. (n. 1898)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità