Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Jacques Griffe è stato un couturier e stilista francese, anche costumista per il teatro e il cinema. Fondatore della propria Maison: Jacques Griffe Evolution.

Griffe è nato a Conques sur Orbiel vicino a Carcassonne, in Francia, il 29 novembre del 1909. Gli fu insegnato a cucire e incoraggiato verso l’haute couture da sua madre, Jacques ha svolto un apprendistato per un sarto Olive a Carcassonne, all’età di 16 anni, prima di trasferirsi a Tolosa dove ha lavorato per Mirra, una sarta che ha seguito le collezioni parigine. Dal 1936 al 1939, alla chiusura, lavorò con Madeleine Vionnet come tagliatore, prima di lanciare la propria casa di moda di prêt-à-porter nel 1942: Jacques Griffe Evolution, con il sostegno di Robert Perrier – un fornitore di tessuti di alta moda francese. Inizialmente in una piccola stanza di Place Gaillon, vicino all’Opera; si trasferì in seguito in rue du Faubourg Saint-Honoré. Nel suo salone, le donne eleganti della società dei caffè si radunavano insieme a teste coronate, che adoravano i suoi abiti arcobaleno, la sua mussola abilmente stratificata. Infine dopo il ritiro di Edward Molyneux, nel 1950, si trasferì in rue Royale. Durante la guerra fu mobilitato e fatto prigioniero, per 18 mesi, in un campo della Pomerania dove era responsabile dell’officina di riparazione.

Nel 1951, gli fu affidato dal britannico da Molyneux in pensione, che si ritirò, la responsabilità della sua casa di moda.

Nel 1961 la linea “Jet” di Griffe ottiene tutti i riconoscimenti e, nel 1962, il quotidiano Le Monde evoca “la perfetta tecnica Griffe”, e descrive le sue collezioni in questi termini:

It is young, alert, casual and very Parisian.

Griffe è particolarmente noto per la sua maestria nel drappeggio, che ha sviluppato mentre era a Vionnet, e per le sue forti capacità tecniche, usando complicate tecniche di arricciatura, pieghettatura e rimboccatura per modellare i suoi indumenti e formare motivi e trame sottili. Ha reso omaggio alla sua mentore non solo attraverso il taglio e il drappeggio, ma presentando la propria impronta digitale sulle etichette dei suoi vestiti come fece la stessa Vionnet. Madeleine gli diede anche un manichino in miniatura da usare per sviluppare i suoi modelli, e alla fine i colleghi divennero amici nel 1948. E’ stato il primo a introdurre la giacca boxy, la tunica e il cappotto a forma di cono degli anni ’50. 

I suoi abiti da giorno e da pomeriggio erano più morbidi dei suoi abiti. Le maniche erano spesso tagliate a kimono; corpetti spesso blouson. L’abbigliamento asimmetrico terminava con drappeggi, sciarpe o fiocchi sul collo o sui fianchi. La plissettatura è stata utilizzata per inserti di pannelli a raggiera o per interi abiti. I pois erano la sua stampa preferita. Anche gli abiti da sera erano morbidi, elastici e femminili. I colori erano rosa, malva, albicocca, chartreuse, giallo, blu brillante, navy o nero in chiffon, lam é , moir é, faille, raso, tulle, pizzo, taffetà, velluto o broccato. I corpetti a vita alta o a canotta avevano scollature all’americana, senza spalline o da pastorella. Gli abiti erano guaine o avevano gonne a ruota estremamente elaborate, fino al pavimento o al balletto che terminavano con harem o orli a balze. Le decorazioni delle gonne erano arricciate, fasce graduate in dimensioni, ripetute balze roteate o pannelli di pieghe a forma di petalo.

Vengono creati diversi profumi a suo nome: Griffonnage, Enthousiasme, Mistigri e Grilou. Il primo è stato creato nel 1949 e il più recente è del 1960.

Negli anni ’60 Jacques Griffe è stato uno degli stilisti “new wave” che ha deciso di realizzare una cucitura “off”, il taglio in sbieco, libero dai vincoli degli stilisti elitari. L’abito da sera era la sua grande specialità.

L’eleganza sta spingendo l’arte di essere se stessi fino alla fine.

Lo stilista, interrompe l’attività professionale nel 1968 e si ritira a Villesiscle, già proprietà di Madeleine Vionnet.

Sebbene la sua abilità di designer non fosse seconda a nessuno, Jacques Griffe sfortunatamente è stato in gran parte dimenticato nel 21° secolo.

Molti designer contemporanei, come Issey Miyake, si ispirano al lavoro di Jacques Griffe.

I suoi disegni sono nelle collezioni di molti musei, tra cui il Victoria and Albert Museum, il Metropolitan Museum of Art, il RISD Museum, la National Gallery of Victoria, e il Palais Galliera.

aggiornato al 10 giugno 2022
Autore: Lynda Di Natale e Paola Moretti
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità