Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2022: Liz Sheridan, Elizabeth Ann Sheridan, attrice statunitense. Sebbene sia meglio conosciuta per i suoi ruoli come la madre di Jerry, Helen, in Seinfeld e la vicina ficcanaso, la signora Ochmonek, nella sitcom ALF, la sua carriera decennale è stata ampia e includeva lavori sul palcoscenico e su schermi grandi e piccoli. Sheridan ha iniziato la sua vita professionale come ballerina e cantante di nightclub negli anni ’50, e ha trascorso gran parte della sua carriera iniziale vivendo e lavorando nei Caraibi. lla fine degli anni ’60, tornata a New York City, si esibì in una delle rassegne annuali di cabaret di Julius Monk. È apparsa anche in commedie e musical a Broadway. Mentre lavorava come ballerina nei nightclub di New York City, Sheridan incontrò l’allora sconosciuto James Dean. Ha scritto il libro, Dizzy & Jimmy: My Life with James Dean: A Love Story, che racconta il loro tempo insieme nei primi anni ’50. Tornata nei Caraibi, ha incontrato il musicista jazz [William] Dale Wales a Porto Rico. Hanno condiviso una vita dal 1960 fino alla sua morte nel 2003; si sono sposati nel 1985. (n.1929)

2020: Bruce Myers, attore e regista teatrale britannico.  (n. 1942)

2020: Brian Dennehy, Brian Manion Dennehy, attore e regista statunitense attivo al cinema, in teatro e in televisione. (n. 1938)

2010: Raimondo Vianello, attore, conduttore televisivo e sceneggiatore italiano. 1962 sposò Sandra, con la quale ha lavorato in coppia per quasi cinquant’anni.  (n.1922)

2004: Giovanna Fontana, è stata una stilista e imprenditrice italiana. È celebre per aver fondato insieme alle sue sorelle Micol e Zoe, l’atelier romano di Alta Moda Sorelle Fontana. (n. 1915)

2004: María Denis, nome d’arte di María Ester Beomonte, attrice italiana. (n. 1916)

1990: Greta Garbo, pseudonimo di Greta Lovisa Gustafsson, attrice svedese naturalizzata statunitense, fra le più celebri della Storia del Cinema. Per il suo fascino misterioso fu soprannominata la Divina.  (n. 1905)

1986: Tim McIntire, Timothy John McIntire, attore statunitense. McIntire era il figlio degli attori John McIntire  e  Jeanette Nolan. (n. 1944)

1982: Riccardo Billi, attore italiano. (n. 1906)

1979: Harry Meyen, pseudonimo di Harald Haubenstock, attore, regista e doppiatore tedesco. Fu il marito delle attrici Romy Schneider e Anneliese Römer e il compagno Anita Lochner. (n. 1924)

1975: Richard Conte, pseudonimo di Nicholas Peter Conte, attore statunitense noto soprattutto per i ruoli noir a cavallo fra gli anni 40 e 50 e per l’interpretazione del boss Emilio Barrese in Il padrino. (n. 1910)

1967: Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, (brevemente Antonio De Curtis) è stato un attore, commediografo, poeta, paroliere e sceneggiatore italiano. Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano.  (n. 1898)

1958: Estelle Taylor, nata Ida Estelle Taylor, è stata un’attrice, cantante, modella e attivista per i diritti degli animali. (n. 1894)

1949: Wallace Beery, nato Wallace Fitzgerald Beery, è stato un attore e regista statunitense, fra i più popolari e rappresentativi tra le due guerre mondiali. Fu sposato con Gloria Swanson.  (n. 1885)

Autore Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità