Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2022: Eugenio Allegri, attore e regista italiano. Primi passi nel teatro, diplomato alla scuola teatrale nel 1979. Era il direttore artistico della Fonderia Leopolda di Follonica. Morto all’età di 66 anni a causa di un malore all’improvviso. (n. 1956)

2021: Paul Van Doren, è stato un imprenditore statunitense, fondatore della Vans, azienda di scarpe negli Stati Uniti. Suo padre era un inventore mentre sua madre una sarta. Van Doren abbandonò la scuola all’età di 14 anni. Interessato ai cavalli, andava tutti i giorni ai circuiti; lì, cominciò ad essere conosciuto, appunto, come “Dutch the Clutch”. Sua madre poi insistette sul fatto che Paul dovesse ottenere un lavoro in una fabbrica di scarpe. Nel 1966, Paul Van Doren, suo fratello James e dei lori amici Gordon e Serge D’Elia divennero soci aprendo la prima Vans. Ci volle un anno per organizzare la fabbrica al 704 East Broadway nella città di Anaheim. Inizialmente offrivano solamente tre tipi di scarpe.  Verso la fine degli anni 70 la Vans aveva circa 70 negozi in California. Paul Van Doren diresse l’azienda fino al 1976, quando prese le redini il fratello James. Van Doren ha avuto cinque figli: Paul Jr., Steve, Cheryl, Taffy e Janie. Steve è diventato il vicepresidente degli eventi e delle promozioni di Vans, mentre Cheryl è stata vicepresidente delle risorse umane. Il suo libro di memorie, Authentic , è stato pubblicato nove giorni prima della sua morte. (n. 1930)

2020: Martin Spellman, attore statunitense, attivo come attore bambino tra il 1938 e il 1941. Dopo che la famiglia si trasferì in California, a nove anni entrò negli studi della Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) non come aspirante attore o per interesse per il cinema ma solo per guadagnarsi qualche soldo vendendo alle maestranze e agli attori la rivista settimanale Liberty. Nei due anni seguenti divenne una presenza così familiare negli Studi, che nel dicembre del 1937 come speciale regalo natalizio l’attore Clark Gable lo invitò a lavorare come comparsa nel film Arditi dell’aria.  Il ragazzino si mostrò perfettamente a suo agio davanti alla macchina da presa, tanto da guadagnarsi un ruolo accreditato nel film La città dei ragazzi (1938). Da allora, per alcuni anni Spellman conobbe un’intensa carriera come attore bambino in numerose pellicole. Come nel caso di molti attori bambini la sua carriera si interruppe alla fine del 1941 con il passaggio all’adolescenza. Con il ritorno alla vita civile, si dedicò ad attività finanziarie, lavorando quindi nel settore delle assicurazioni d’auto. Riprese i panni di attore solo in una occasione, partecipando nel 1957 a un episodio della serie televisiva Dragnet. (n.1925)

2019: Max Azria, stilista francese.  (n. 1949)Max_Azria_perfettamente_chic

2018: Paolo Ferrari, attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano.  (n. 1929)Paolo_Ferrari_perfettamente_chic.jpg

2014: Virginia Belmont, attrice statunitense, recinta in molti western. (n. 1921)Virginia_Belmont_perfettamente_chic.jpg

2013: Arnaldo Ninchi, attore italiano come il padre Annibale, lo zio Carlo e come pure la loro cugina Ave.  (n. 1935)Arnaldo_Ninchi_perfettamente_chic.jpg

2012: George Lindsey, attore e doppiatore statunitense.  (n. 1928)George_Lindsey_perfettamente_chic.jpg

1999: Maria Laura Rocca, nome d’arte di Maria Laura Gayno, è stata attrice e scrittrice italiana. (n. 1917)Maria_laura_rocca_perfettamente_chic.JPG

1996: Vittorio Zarfati, scoperto come attore caratterista solo in vecchiaia, girò comunque, una ventina di film nel periodo fra gli anni ’70 e ’90. (n. 1907)Vittorio_Zarfati_perfettamente_chic.jpg

1993: Ann Todd, attrice e produttrice cinematografica inglese. (n. 1909)Ann_Todd_perfettamente_chic_.jpg

1992: Marlene Dietrich, attrice e cantante tedesca. Fra le più note icone del mondo cinematografico della prima metà del Novecento. (n. 1901)Marlene_Dietrich_perfettamente_chic.jpg

1990: Charles Farrell, attore statunitense. Molto bello e tenebroso, ma al tempo stesso tenero e romantico. (n. 1901)Charles_Farrell_perfettamente_chic.jpg

1989: Guy Williams, attore e modello statunitense.   (n. 1924)Guy Williams_perfettamente_chic.jpg

1963: Luigi Almirante, attore e comico italiano.  (n. 1884)luigi_amirante_perfettamente_chic.JPG

1959: Guido Brignone, è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano fra i più noti del suo tempo, attivo sia all’epoca del muto che in quella del sonoro. Il padre era Giuseppe Brignone e sua sorella Mercedes Brignone. Sposato con Lola Visconti in seguito, si legò a Tina Lattanzi. Padre di Lilla Brignone. (n. 1886)

Autore: Lynda Di Natale
Fonti: wikipedia.org, web
Pubblicità