Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Nata a Torino nel 1883, Maria Adelaide Nielli, dopo che il padre, un eccellente calzolaio, morì quando lei aveva solo 12 anni si trasferì, con sua madre ed i suoi 4 fratelli verso Parigi in cerca di un futuro migliore. Quando Maria Adelaide, da tutti chiamata “Nina”, compì 14 anni lasciò la scuola per iniziare a lavorare come sarta. Nina_Ricci_perfettamente_chic_All’età di 20 anni Nina conobbe Luigi Ricci, figlio di un gioielliere italiano. Fra i due nacque subito una passione molto forte che li portò a sposarsi in breve tempo anche senza l’approvazione della famiglia di lui. Luigi, molto malato, morì giovanissimo lasciando Nina vedova all’età di 26 anni con l’unico figlio avuto dalla coppia: Robert. Nel 1908 si unisce alla casa di moda parigina di Raffin, con cui rimase a lavorare per oltre vent’anni. Robert, ormai sposato, propose alla madre di metter su “Nina Ricci” una etichetta raffinata che riuscisse a soddisfare i gusti sempre più esigenti delle parigine. Fin dal primo momento la grazia e l’eleganza mostrate da Nina Ricci conquistarono il grande pubblico. La classe innata della designer di origini italiane la portò ad affermarsi in breve tempo nel panorama francese come una delle stiliste di punta non senza contrasti con alcune delle personalità più in vista del tempo. Nome, Nina Ricci, realizzato combinando il soprannome di Maria con il cognome del marito. La maison Nina Ricci viene così fondata nel 1932, in 20 Rue de Capucines a Parigi, con l’atelier di design e i saloni per gli accessori. La sua tecnica, i suoi tagli, il suo equilibrio e i suoi materiali hanno conferito una sorprendente semplicità alla donna Nina Ricci.

Nina ebbe sempre una rivalità speciale con Coco Chanel, le differenze personali e nella politica commerciale le fecero divenire antagoniste, tanto che Coco Chanel si riferiva a Nina Ricci con disprezzo chiamandola: “la signora italiana” o la “signora dell’angolo” poiché entrambe occupavano con le loro Maison erano nella stessa strada principale di Parigi.

Nina Ricci disegnava abiti mentre Robert si occupava del lato manageriale dell’azienda (amministratore degli affari e delle finanze). Nina lavorava con i tessuti direttamente sui manichini, senza particolare bisogno di fare schizzi dei propri abiti, in modo da garantire una forma perfetta una volta finito il lavoro. I prodotti di Nina Ricci divennero presto conosciuti per la loro raffinatezza, romanticismo e femminilità.

Apprezzata per il suo stile classico e femminile lo stile di Nina Ricci si contrappose con quello di Mademoiselle Chanel molto più all’avanguardia. Pieni di incanto, romanticismo e magia i modelli erano lavorati direttamente sui manichini quasi sempre senza schizzi per garantire una forma perfetta. Gli abiti pieni volant, i colori accesi erano per la stilista:

più che una moda. Si tratta di un atteggiamento di vita, di godere e di essere felice. Questo si traduce nei tagli perfetti, nella cura del dettaglio e principalmente nella perfetta selezione dei materiali

Nel 1941 Robert Ricci creò il dipartimento del Profumo. NINA_RICCI_perfettamente_chic_robert_1966.jpgNel 1945, alla fine della guerra, gli stilisti erano ricercati per ristabilire l’infatuazione delle donne per la moda e, quindi, per contribuire alla restaurazione post-bellica. Robert Ricci ebbe un’idea che Lucien Lelong, Presidente della Camera francese, mise in atto. Più di 150 manichini di 40 maison parigine, incluse Balenciaga e Madame Grès, furono vestiti e messi in mostra al Louvre. Dopo un grandissimo successo riscosso a Parigi, la mostra fu mandata in tour per l’Europa e negli Stati Uniti.

Cœur-Joie apparve nel 1946. Iniziò la lunga collaborazione della casa con il produttore di cristalli Lalique, che nel 1948 creò la celebre bottiglia per L’Air du Temps. NINA_RICCI_perfettamente_chic_robert.jpgIncoronato di colombe di cristallo, incarnava l’amore e la libertà; la fragranza è diventata il profumo iconico della casa. La sua fama ha contribuito a consolidare la reputazione internazionale della casa. “L’Air du Temps” che diventerà la fragranza di punta della Maison, considerato ancora oggi uno dei cinque migliori al mondo. Un successo curioso se si pensa che sua madre Nina, non aveva mai usato profumi. Nel tempo sono state seguite nuove creazioni: Fille d’Eve, Capricci, Farouche, Barbarescque, Bigarade, Eau de Fleur, Fleures de Fleures, Philers, Melle Ricci, Nina, e altri.

Questo ricco patrimonio è ancora vivo oggi e una fonte infinita di ispirazione per il marchio e i suoi profumi.Nina_Ricci_perfettamente_chic

Nei primi anni cinquanta Nina Ricci era prossima ai 70anni e lentamente cessò il suo ruolo principale di designer all’interno della casa da lei fondata. Suo figlio scelse così, nel 1954, il belga Jules-Francois Crahay, assistente alla progettazione di Madame Ricci, le successe come direttore artistico. Jules-François_Crahay_perfettamente_chic_nina_ricciLo stile della casa si è strutturato; le curve distintive della sua sagoma sono allungate. La collezione “Crocus” del 1959 e il celebre abito con lo stesso nome furono un successo trionfante. La Maison ha continuato a sviluppare la sua linea “Mademoiselle Ricci“, composta da modelli demi-couture che hanno prefigurato la linea di prêt-à-porter del marchio. Crahay lasciò Ricci nove anni dopo (nel 1963) e fu rimpiazzato immediatamente da Gerard Pipart. NINA_RICCI_perfettamente_chic_Gerard_Pipart.jpgNel corso dei tre decenni seguenti, la sua visione di Haute Couture celebrava una donna appariscente e il suo prêt-à-porter trovava un seguito fedele tra le donne più eleganti del giorno. Pipart portò avanti il nome Ricci con bellissimi ed eleganti vestiti eppure alla morte di Maria Ricci, Crahay fu richiamato e messo a capo della Maison. La casa ha acquisito l’indirizzo in 39 Avenue Montaigne nel 1979. Couture e profumi si sono riuniti sotto lo stesso tetto, mentre il piano terra era dedicato alla nuovissima boutique Nina Ricci. Nel 1998, la House divenne parte della PUIG, società a conduzione familiare con sede a Barcellona. Il distributore di lunga data dei profumi Nina Ricci in Spagna, PUIG ha voluto perpetuare l’eredità della casa. Robert continuò a creare le fragranze per il suo brand e ad occuparsi della contabilità fino alla sua morte nel 1988.

NINA_RICCI_perfettamente_chic_Nathalie_Gervais.jpg

Morto senza eredi, la casa di moda fu acquistata dalla  famiglia di Massimo Guissain acquistò la maison Nina Ricci nel 1998 da Crahay. Guissaini ha lavorato come designer, ma Nathalie Gervais è stata la designer principale della casa per diversi anni. Ha presentato la sua ultima collezione nell’autunno 2001.

NINA_RICCI_perfettamente_chic_James_Aguiar.jpg

Nel maggio 2002 il designer americano James Aguiar è diventato capo designer e ha progettato per la House of Ricci per due stagioni, lasciando poi il posto allo stilista emergente Olivier Theryskens, ex dipendete di RochasNINA_RICCI_perfettamente_chic_Lars_Nilsson.jpg

Nel 2003, Lars Nilsson ha assunto la casa di Ricci con recensioni entusiastiche da parte della critica. Sebbene il suo ruolo consistesse anche nel fornire input creativi sul lato estetico dell’azienda, NINA_RICCI_perfettamente_chic_Olivier_Theyskens.jpgil suo compito principale era l’iniezione di una dose di eccitazione, giovinezza ed energia nelle linee di moda e accessori in qualche modo dormienti. Ha fatto una ri-progettazione improvvisa all’inizio del 2006, e poi a settembre ha annunciato che il designer di Bruxelles Olivier Theyskens avrebbe assunto il ruolo di capo dell’etichetta.

Il lancio nel 2006 del nuovo profumo Nina è un’evocazione onirica di risveglio della femminilità. È un’eco della prima fragranza di Nina, l’omaggio di Robert Ricci a sua madre. Il successo di questo nuovo profumo ha riaffermato lo spirito di Ricci.NINA_RICCI_perfettamente_chic_l_air_du_temps

peter_copping_perfettamente_chicA seguito di Olivier Theyskens, Peter Copping è stato nominato direttore creativo della Maison, nel 2009, che aveva lavorato per Louis Vuitton. Il suo stile ha ripristinato uno spirito morbido e leggero di femminilità.NINA_RICCI_perfettamente_chic_Guillaume_Henry.jpg

Guillaume Henry gli è succeduto nel 2015. La collezione Autunno / Inverno 2015-2016 sarebbe stata la sua prima volta per Nina Ricci. Nina Ricci continua ad essere simbolo di eleganza nel mondo, indossata da tantissime star.

Nominato direttori creativi a settembre 2018, il duo acclamato e pluripremiato Rushemy Botter e Lisi Herrebrugh portano al ruolo l’edonista e la moda nel design, tra cui un approccio poetico e giocoso ma architettonico e fondato sulla silhouette.NINA_RICCI_perfettamente_chic_rushemy_botter_lisi_herrebrugh.JPG

Nato a Curaçao, Rushemy Botter ha vissuto gran parte della sua vita ad Amsterdam. Dopo gli studi di moda ad Arnhem, entra a far parte della Royal Academy of Fine Arts di Anversa, sotto la guida di Walter van Beirendonck e Dirk van Saene.

Lisi è nata ad Amsterdam e ha vissuto viaggiando avanti e indietro tra i Paesi Bassi e la Repubblica Dominicana. Lisi Herrebrugh ha studiato all’Amsterdam Fashion Institute e si è laureata Cum Laude.

Con la collezione Master, Rushemy lancia il marchio di abbigliamento maschile insieme a Lisi Herrebrugh. La collezione Master di Rushemy ha vinto numerosi premi tra cui: il premio Dries van Noten, il BVBA32 Ann Demeulemeester Award e il Gran Premio della giuria del 33 ° Hyeres Festival.

La nuova linea Nina Ricci è formata da volumi che si gonfiano e le rouches che  diventano aeree, leggerissime, impalpabili. I nuovi abiti sono asimmetrici, oppure con variazioni di volume azzardate.

aggiornato al 2 gennaio 2020
Autore: Lynda Di natale
Fonte: ninaricci.com, web
Pubblicità