Tag
26 aprile, Angelo Bernabucci, Carmen Scarpitta, Claudio Risi, Emily McLaughlin, Feroz Khan, Henry Clarke, Jane Cotter, Jayne Meadows, Jayne Meadows Allen, Lucille Ball, Lucille Désirée Ball, morti il 26 aprile, Pietro Marzotto
2020: Claudio Risi, regista italiano. Figlio di Dino e fratello maggiore di Marco. Esordì alla regia a metà anni ottanta. Nel 2005 firmò insieme al padre la regia del documentario Rudolf Nureyev alla Scala (destinato all’Home video), per poi dirigere i cinepanettoni pre-natalizi Matrimonio alle Bahamas (2007) e Matrimonio a Parigi (2011). Risi è morto a 71 anni in un ospedale romano a causa di complicazioni dovute a un infarto che lo aveva colpito due mesi prima. (n. 1948)
2018: Conte Pietro Marzotto, è stato un imprenditore italiano figlio del conte Gaetano Marzotto (n. 1937)
2015: Jayne Meadows, nata Jane Cotter, nota anche come Jayne Meadows Allen, è stata un’attrice teatrale, cinematografica e televisiva americana, nonché autrice e docente. È stata nominata per tre Emmy Awards durante la sua carriera ed era la sorella maggiore dell’attrice e memoirist Audrey Meadows. I film più famosi di Meadows includono: Undercurrent, Song of the Thin Man, David e Bathsheba, Lady in the Lake e Enchantment. È stata sposata con Steve Allen dal 1954 fino alla sua morte nel 2000. Hanno avuto un figlio, Bill. I tre figli di Allen dal suo primo matrimonio (Stephen Jr., Brian e David) sono i suoi figliastri. Meadows è rimasta attiva fino al 2009 quando è caduta e si è fratturata l’anca. (n. 1919)
2014: Angelo Bernabucci, attore italiano. Bernabucci non si fidò mai completamente del cinema e mantenne la sua prima professione di venditore di libri, facendola convivere con quella di attore. (n. 1944)
2009: Feroz Khan, attore, montatore e produttore cinematografico indiano. È noto anche con i nomi di Firoz Khan e Feroze Khan. (n. 1939)
2008: Carmen Scarpitta, attrice teatrale italiana. (n. 1933)
1996: Henry Clarke, è stato un fotografo di moda americano, noto soprattutto per il suo lavoro per Vogue. Autore di scatti memorabili, anticipatore di tendenze, testimone dell’emancipazione femminile dagli anni ’50 agli anni ’80, Henry è considerato un fotografo di fama mondiale tra i più importanti al mondo. Nei primi anni ’40 lavora come vetrinista nel magazzino d’alta moda a San Francisco. Nel 1946 si trasferisce a New York dove viene assunto nello studio di Vogue come assistente agli accessori. Clarke ebbe quindi la possibilità di osservare con occhio attento i capolavori di grandi fotografi rimanendone così affascinato che si iscrive a un corso di fotografia presso la New School For Social Research. Nel 1949 si trasferisce a Parigi dove trova lavoro per importanti riviste di moda: Femina, Harper’s Bazaar, Le Figaro, e con famosi couturier. Gli inizi negli anni ’50 per Vogue sono tutti segnati da scatti in bianco e nero con le modelle più famose. Realizza anche ritratti a personaggi celebri come Coco Chanel, Anna Magnani e Maria Callas. Clarke realizza un capolavoro fotografando nel 1955 Dorian Leigh di fronte al alcuni dipinti di Gustave Courbet E negli anni ’60 che le fotografie di Clarke acquistano valore. Diana Vreeland, allora editor di Vogue US invia Clarke in Siria, Iran, Giordania, Turchia, India e Messico tra templi Maya e induisti. Seguirono altri scatti particolari fra i vari siti archeologici nel mondo. Le sue foto di Haute Couture, considerate opere d’arte furono pubblicate in un libro intitolato “L’Elegance Des Annes Cinquante”. Clarke muore di leucemia a Cannes all’età di 77 anni. (1917)
1991: Emily McLaughlin, è stata un’attrice americana, nota per il suo personaggio dell’infermiera Jessie Brewer nella soap opera General Hospital dal 1963 al 1991. La McLaughlin è stata sposata con l’attore Robert Lansing dal 1956 al 1968, con il quale ha avuto un figlio. Dopo il divorzio, sposò l’attore Jeffrey Hunter nel 1969. Tre mesi dopo il matrimonio, Hunter morì di emorragia cerebrale all’età di 42 anni. McLaughlin morì di cancro, all’età di 62 anni. (n. 1928)
1989: Lucille Ball, Lucille Désirée Ball, è stata un’attrice, comica, cantante, modella e produttrice televisiva statunitense. (n. 1911)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web