Tag
11 ottobre, Bonita Granville, Carolina Gennari, Charles Ogle, Charles Stanton Ogle, Chico Marx, George White, Gerda Helen Elfrida Henius, Gerda Holmes, Gigetta Morano, Jean Cocteau, Jean Maurice Eugène Clément Cocteau, Leonard Marx, LeRoy Melvin Radabaugh, Lina Gennari, Luigia Morano, Morti 11 ottobre, Patricia Barry, Patricia White, Pauline Lord, Richard Cromwell, Ricordando .., Ricordiam, Robert Forster, Robert Wallace Forster Jr., Wallace Lupino
2019: Robert Forster, Robert Wallace Forster Jr., attore statunitense figlio dell’italo americana Grace Dorothy e di Robert Wallace Forster Sr, di origini irlandesi.(n. 1941)
2016: Patricia Barry, nata Patricia White, attrice statunitense. (n. 1922)
1997: Lina Gennari, all’anagrafe Carolina Gennari, cantante e attrice italiana. (n. 1911)
1988: Bonita Granville, attrice statunitense. (n. 1923)
1986: Gigetta Morano, Luigia “Gigetta” Morano, è stata un’attrice italiana. (n. 1887)
1968: George White, è stato un produttore teatrale statunitense, sceneggiatore, impresario, regista, attore. Dal 1919 al 1939 fu uno dei personaggi più importanti della rivista musicale USA. White lavorò a Broadway dove, ispirandosi alle Ziegfeld Follies, produsse una serie di riviste musicali che presero il nome di George White’s Scandals. Gli Scandals furono trampolino di lancio per alcuni dei nomi più noti del teatro leggero americano (n. 1892)
1963: Jean Cocteau, Jean Maurice Eugène Clément Cocteau, è stato un poeta, saggista, drammaturgo, sceneggiatore, disegnatore, scrittore, librettista, regista ed attore francese. La versatilità, l’originalità e l’enorme capacità espressiva gli portarono il plauso internazionale. Cocteau è soprattutto conosciuto per il suo romanzo I ragazzi terribili, del 1929, la rappresentazione teatrale La voce umana, del 1930, e il film La bella e la bestia, del 1946. Nel 1916 conosce lo scrittore e poeta Raymond Radiguet; con lui instaura un rapporto sentimentale che durerà fino alla morte di Radiguet, avvenuta 5 anni dopo, appena ventenne, muore di febbre tifoidea. Cocteau si consola cominciando a far uso di oppio e dedicandosi alla ricerca religiosa. Negli anni trenta Cocteau ha una relazione con la principessa Natalia Pavlovna Paley, ex moglie del sarto Lucien Lelong. Con gran dolore di Cocteau ed eterno rammarico di Natalia, essa, rimasta incinta, abortisce a causa dell’intervento di Marie-Laure de Noailles, l’eccentrica mecenate che da giovane amò Cocteau e che era determinata a rovinare la sua nuova relazione. Dalla fine della seconda guerra si dedica particolarmente alla cinematografia. Negli ultimi anni disegna vetrate e decora cappelle, realizza costumi, scenografie, ceramiche e mosaici. Combatté contro la dipendenza dall’oppio per la maggior parte della sua vita adulta e fu apertamente gay, sebbene avesse avuto brevi e complicate relazioni con donne. Morì d’infarto, poche ore dopo aver appreso la notizia della morte di Édith Piaf, per la quale aveva scritto l’elogio funebre. (n. 1889)
1961: Chico Marx, Leonard Marx, comico, attore e pianista statunitense. Chico era il maggiore dei Fratelli Marx (Harpo, Groucho, Gummo e Zeppo) e il suo soprannome, che in origine era Chicko, derivava dalla sua reputazione di donnaiolo. Chico Marx usava un accento italiano per il suo personaggio, dato che gli stereotipi etnici erano molto comuni tra i comici del Vaudeville e tutti i fratelli Marx impersonarono talvolta personaggi dialettali agli esordi della loro carriera, ma Chico fu l’unico a continuare anche nei film. Chico divenne il manager dei Fratelli Marx dopo che sua madre Minnie morì. Chico fu un donnaiolo compulsivo e si dedicò per tutta la vita al gioco d’azzardo, il che lo rese sempre a corto di fondi e lo costrinse a continuare a lavorare ben oltre il periodo in cui i suoi fratelli si furono ritirati dalle scene per godersi i guadagni. Gli ultimi due film dei Fratelli Marx furono girati a suo beneficio per tirarlo fuori dai debiti, ma visto il tipo di vita che conduceva Chico, i suoi fratelli posero i suoi guadagni in un fondo controllato, di cui egli beneficiò fino alla morte. (n. 1887)
1961: Wallace Lupino, è stato un attore e sceneggiatore britannico. Appartenente a una famiglia di teatranti di lunga tradizione, i Lupino, di lontane origini italiane, Wallace prese parte, tra il 1918 e il 1940, a oltre una sessantina di film lavorando spesso anche con il fratello maggiore Lupino Lane. Sposato con Rose Winona Jones. Ha avuto un figlio anch’egli attore: Richard. (n. 1898)
1960: Richard Cromwell, nato LeRoy Melvin Radabaugh, attore statunitense. (n. 1910)
1950: Pauline Lord, attrice statunitense. (n. 1890)
1943: Gerda Holmes, nata Gerda Helen Elfrida Henius, è stata un’attrice statunitense teatrale e cinematografica, attiva all’epoca del muto. (n. 1891)
1940: Charles Ogle, nato Charles Stanton Ogle, attore statunitense. (n. 1865)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web