Tag
28 ottobre, Alice Brady, Dina Cocea, Dogui, Eva Leanza Cornett, Giuseppe Scaccianoce, Guido Nicheli, James Gordon MacArthur, James MacArthur, Leanza Cornett, Loise St. George, Louise Vale, Maria Constantina Cocea, Marie Christine Aumont, Maurice Costello, Morti 28 ottobre, Personaggi famosi, Pino Scaccia, Roberto Gucci, Sergio Tofano, Sto, Tina Aumont
2020: Pino Scaccia, pseudonimo di Giuseppe Scaccianoce, giornalista, scrittore e blogger italiano, ed è stato uno degli inviati della RAI. Ha realizzato numerosi reportage in tutto il mondo, è stato il primo reporter occidentale. Si è occupato inoltre di cronaca con particolare riferimento a mafia, terrorismo e sequestri di persona, oltre a terremoti e disastri naturali. Prima di dedicarsi a tempo pieno all’attività di blogger e scrittore, è stato caporedattore dei servizi speciali del Tg1. È stato docente del master di giornalismo radiotelevisivo all’Università Lumsa di Roma. Ha scritto 15 libri. Pino Scaccia da anni è stato un punto di riferimento per le ricerche dei militari italiani scomparsi in Russia durante la Seconda guerra mondiale. È morto all’età di 74 anni al Covid hospital di Casal Palocco, a Roma, nel quale era ricoverato da pochi giorni, per complicanze dopo aver contratto il virus COVID-19. (n. 1946)
2020: Leanza Cornett, Eva Leanza Cornett, è stata una modella, conduttrice televisiva e attrice statunitense, incoronata Miss Florida 1992 e Miss America 1993. Leanza sposò il giornalista Mark Steines, dal quale ebbe due figli: Kai Harper, nato nel 2002, e Avery James, nato nel 2003. La coppia divorziò dopo 17 anni di matrimonio. È morta , dopo essere stata ricoverata in ospedale per un trauma cranico causato da una caduta nella sua casa. (n. 1971)
2010: James MacArthur, James Gordon MacArthur, attore statunitense. (n. 1937)
2009: Roberto Gucci, componenti più attivi della famiglia di pellettieri fiorentini Gucci. Roberto era figlio di Aldo e dell’inglese Elisabeth Pryce. Era sposato con donna Drusilla dei Duchi Caffarelli, nobildonna romana, e hanno avuto sei figli. (n. 1932)
2008: Dina Cocea, Maria Constantina (Dina), è stata un’attrice, critica teatrale, giornalista e docente rumena. (n. 1912)
2007: Guido Nicheli, noto anche con lo pseudonimo di Dogui, attore e comico italiano. (n. 1934)
2006: Tina Aumont, all’anagrafe Marie Christine Aumont, attrice statunitense. (n. 1946)
1973: Sergio Tofano, noto anche con lo pseudonimo di Sto, è stato un attore, regista, fumettista, illustratore, poeta, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e docente italiano. Considerato ottimo attore del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all’attività di attore e regista quella di scrittore; artista poliedrico, come fumettista è il creatore del personaggio del Signor Bonaventura, pubblicato per la prima volta nel 1917 e destinato a notevole successo, oggetto di trasposizioni teatrali e cinematografiche. Si sposò nel 1923 con Rosetta Cavallari, anch’essa attrice, dalla quale ebbe un figlio, Gilberto Tofano, futuro regista teatrale e televisivo. Dagli anni trenta agli anni settanta lavorò per il cinema recitando in oltre cinquanta lungometraggi cinematografici esordendo nel 1931. Dagli esordi della televisione di stato italiana recitò in sceneggiati televisivi degli anni cinquanta e sessanta. Lavorò anche nel campo pubblicitario e in quello della moda partecipando anche a mostre del settore e collaborando con diverse riviste come Vanity Fair e La Donna. Durante la pensione, dal 1960, continuò l’attività presso l’accademia apparendo ancora in ruoli televisivi. Lo stesso anno la moglie, che soffriva di crisi depressiva, si suicidò. Negli anni sessanta lavorò anche per il cinema. (n. 1886)
1950: Maurice Costello, è stato un attore e regista statunitense. Sposò l’attrice Mae Costello. Le figlie nate dall’unione, Dolores Costello (che poi si sposò con il celebre attore John Barrymore) e Helene Costello diventarono attrici a loro volta, come del resto suo nipote John Drew Barrymore e in epoca contemporanea la pronipote Drew Barrymore. (n. 1877)
1939: Alice Brady, attrice statunitense. (n. 1892)
1918: Louise Vale, nata Loise St. George, è stata un’attrice e sceneggiatrice statunitense. Moglie del regista Travers Vale, l’attrice – che morì giovane, a 37 anni – ebbe una breve carriera cinematografica che durò dal 1912 al 1918, l’anno della sua morte dovuta a una polmonite contratta mentre faceva la cameriera volontaria per l’YMCA (l’Associazione Cristiana dei Giovani). (n. 1881)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web