Tag
22 febbraio, Andrew Warhola Jr., Andy Warhol, Barbara Valentin, Charlotte Dawson, Edith Barrett, Edith Barrett Williams, Elsa Merlini, Elsa Tscheliesnig, Hattie Carnegie, Henrietta Kanengeiser, Joan Elmer Woodbury, Joan Woodbury, Mabel Ethelreid Normand, Mabel Normand, Marisa Maresca, Morgan Woodward, Morti oggi, Nanette Fabray, Nunzio Gallo, Ricordiamo, Ruby Bernadette Nanette Theresa Fabares, Simone Simon, Simonne Thérèse Fernande Simon, Thomas Morgan Woodward, Ursula Ledersteger
2019: Morgan Woodward, Thomas Morgan Woodward, attore statunitense. (n. 1925)
2018: Nanette Fabray, Ruby Bernadette Nanette Theresa Fabares, attrice, cantante e ballerina statunitense attiva in campo teatrale, televisivo e cinematografico. (n. 1920)
2014: Charlotte Dawson, modella e personaggio televisivo neozelandese. (n. 1966)
2008: Nunzio Gallo, cantante e attore italiano. (n. 1928)
2005: Simone Simon, nata Simonne Thérèse Fernande Simon, attrice francese. (n. 1910)
2002: Barbara Valentin, pseudonimo di Ursula Ledersteger, attrice austriaca. Soprannominata “la Jayne Mansfield tedesca“.(n. 1940)
1989: Joan Woodbury, Joan Elmer Woodbury, attrice americana degli anni ’30 fino agli anni ’60. Il padre possedeva Hotel di lusso a Los Angeles e la madre era una attrice di teatro del vaudeville. Quando aveva cinque anni, lei e sua madre sono apparse in The Half Breed. Da bambina è stata fotografata, abbozzata e dipinta da molti artisti del tempo. Ha studiato prima per sette anni in un convento, poi si è formata in danza e infine si è diplomata alla Hollywood High School. A 19 anni decise di intraprendere la carriera di attrice. Si trasferì a Hollywood e quello stesso anno ricevette il suo primo ruolo da attrice nel film del 1934 Eight Girls in a Boat. Il suo primo ruolo importante è stato in un film The Eagle’s Brood. Joan è apparsa in 15 film dal 1934 al 1935. Nel 1936, la sua carriera iniziò ad avere più successo, con apparizioni in otto film quell’anno. La sua miscela di eredità danese , britannica e nativa americana le ha dato un aspetto esotico e le ha permesso di essere scelta in molte etnie diverse. Nel 1937, Woodbury recitò nel suo primo di numerosi film di Charlie Chan. Ha anche iniziato ad apparire in numerosi western. Woodbury è apparsa in 50 film dal 1937 al 1945. 1938, Woodbury sposò l’attore e produttore Henry Wilcoxon, dal quale ebbe tre figlie: Wendy Joan Robert, Heather Ann (dal nome di Heather Angel) e Cecilia Dawn “CiCi” (dal nome di Cecil B. DeMille). Hanno divorziato nel 1969. Ha sposato l’attore Ray Mitchell nel 1971 e sono rimasti insieme fino alla sua morte. Dal 1946 la sua carriera declinò, più per il desiderio di trascorrere più tempo con la sua famiglia che per la mancanza di offerte di recitazione. Ha fondato la società Valley Players Guild a Palm Springs, in California, con il marito Ray. Quando Woodbury si ritirò, era apparsa in 81 film, anche se un articolo di giornale pubblicato nel 1963 riportava che era apparsa in più di 300 film. (n. 1915)
1988: Marisa Maresca, è stata una showgirl e ballerina italiana del teatro di rivista degli anni quaranta. (n. 1923)
1987: Andy Warhol, pseudonimo di Andrew Warhola Jr., è stato un pittore, grafico, illustratore, scultore, sceneggiatore, produttore cinematografico, produttore televisivo, regista, direttore della fotografia e attore statunitense, figura predominante del movimento della Pop art e uno dei più influenti artisti del XX secolo. (n. 1928)
1983: Elsa Merlini, nome d’arte di Elsa Tscheliesnig, cantante e attrice italiana. Debutta sul palcoscenico teatrale a diciassette anni. (n. 1903)
1977: Edith Barrett, nata Edith Barrett Williams, è stata un’attrice americana. Nipote dell’attore Lawrence Barrett. Il suo lavoro cinematografico più noto include I Walked with a Zombie (1943), Ruthless (1948) e Jane Eyre (1943). È entrata nell’industria dello spettacolo all’età di 16 anni in una messa in scena Cyrano de Bergerac. Nel 1938 si sposò con Vincent Price, e diede alla luce l’unico figlio della coppia e di Barrett, l’autore/poeta e attivista ambientale Vincent Barrett (VB) Price, nel 1940. Il loro matrimonio terminò nel 1948. Dopo aver recitato spesso a Broadway nei panni dell’eroina romantica, la sua carriera a Hollywood iniziò come attrice caratterista nel 1941. A metà degli anni ’50, Barrett fece rivivere la sua carriera in televisione in una serie di apparizioni. (n. 1907)
1956: Hattie Carnegie, è stata un’imprenditrice di moda con sede a New York City dagli anni ’20 agli anni ’50. È nata a Vienna , Austria-Ungheria, come Henrietta Kanengeiser. All’inizio dei suoi 20 anni, aveva preso il cognome Carnegie in omaggio dell’industriale Andrew Carnegie, la persona più ricca degli Stati Uniti all’epoca. Quando era una giovane ragazza, la sua famiglia emigrò negli Stati Uniti, stabilendosi nel Lower East Side di Manhattan. All’età di 15 anni , ha modellato e rifinito cappelli presso un produttore di modisteria. Nel 1909 lanciò un’attività di produzione di cappelli con Rose Roth. Roth era un sarto e Hattie disegnava cappelli. Nel 1919, Roth aveva lascia l’attività e Carnegie era l’unica proprietaria di Hattie Carnegie, Inc. Iniziò a viaggiare a Parigi per acquistare abiti originali sia da vendere nel suo negozio che da utilizzare come ispirazione per i suoi modelli. Nel 1925, Carnegie ebbe abbastanza successo da acquistare un edificio appena fuori Park Avenue al 42 East 49th Street. Quando la spesa è diminuita durante la Grande Depressione, Carnegie ha creato una linea meno costosa chiamata Spectator Sports. Nel 1928, Lucille Ball, allora sconosciuta , iniziò a lavorare per Carnegie come modella. Carnegie ordinò a Lucille di tingersi di biondo i suoi capelli allora castani. Di questo periodo della sua vita, Ball ha detto: “Hattie mi ha insegnato come sdraiarmi correttamente con un vestito di paillettes cucito a mano da $ 1.000 e come indossare un cappotto di zibellino da $ 40.000 con la stessa disinvoltura di un coniglio“. Carnegie non sapeva cucire o ritagliare un modello da sola, ma aveva un occhio per il talento. La sua azienda ha scoperto alcuni dei più importanti stilisti americani del ventesimo secolo come: Norman Norell, Pauline Trigère, Jean Louis, James Galanos e Clare McCardell. Per quasi un decennio, il reparto su ordinazione è stato diretto da Pauline Fairfax Potter. Man mano che la sua attività cresceva, crescevano anche i suoi interessi. Ha aggiunto accessori, profumi, fazzoletti di chiffon, calze di seta e cosmetici. Negli anni ’40 Carnegie si era affermato come uno dei migliori designer americani. Nel 1950, fu invitata ad applicare il suo senso del design all’uniforme del Women’s Army Corps (WAC). Il design WAC era così elegante e senza tempo che era ancora in uso per le uniformi femminili dell’esercito americano nel 1968. Il nome di Hattie Carnegie divenne in breve sinonimo di eleganza e stile. Una delle sue massime più famose voleva che fosse “la donna ad indossare l’abito e non viceversa”. Senza avvertire un attimo di crisi nemmeno durante la guerra, Hattie dagli anni Cinquanta iniziò a creare con successo anche abiti da sera. Hattie è stata sposata tre volte, tra cui: nel 1922 con Ferdinand Fleischman, un importante fiorista di New York, come sua seconda moglie (da questo matrimonio ebbe un figliastro, Frederick Fleischman); il maggiore John Zanft , vicepresidente e direttore generale dei William Fox Theatres nel 1928. I disegni di Hattie Carnegie sono nella collezione permanente del Metropolitan Museum of Art di New York e al Museum of Lifestyle & Fashion History a Boynton Beach, in Florida. Il suo lavoro è incluso nella collezione del Museum of Fine Arts di Houston. Carnegie morì all’età di 69 anni. La sua attività di moda multimilionaria è continuata negli anni ’70, ma la forza del dinamismo e della leadership personali di Carnegie era così strettamente identificata con l’azienda che era difficile continuare con successo senza di lei. Due dei fratelli di Carnegie avevano lavorato a stretto contatto con lei nella sua attività. Tony gestiva l’attività di abbigliamento all’ingrosso e Herman gestiva i suoi affari finanziari. (n. 1886)
1930: Mabel Normand, nome completo Mabel Ethelreid Normand, attrice, sceneggiatrice e regista statunitense. Mabel, oltre che interprete fu anche regista e sceneggiatrice dei primi film di Chaplin. (n. 1892)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web