Tag
7 maggio morti, A Divina, A Magnífica, A Noiva do Samba-Canção, Adele Mara, Alan Baxter, Alberto Collo, Aubrey Woods, Cristiano Censi, Dawn Addams, Douglas Fairbanks Jr., Elizete Cardoso, Elizeth Cardoso, Elizeth Moreira Cardoso, Ermanno Olmi, Evelyn Morris, Fritz Gunter Sachs, Gunter Sachs, Jimmy Conlin, Judith Evelyn, Lady do Samba, Mary Philbin, Maxine Doyle, Morti il 7 maggio, Mulata Maior, Personaggi famosi morti, Ricordiamo, Sheldon Lewis, Tony Genaro, Vicki Lester, Wade Boteler, Warner Baxter, Warner Leroy Baxter
2018: Ermanno Olmi, regista, sceneggiatore e scrittore italiano. Olmi era sposato con Loredana Detto, che fu la protagonista femminile de Il posto, il suo secondo film. (n. 1931)
2017: Cristiano Censi, attore italiano. Collabora poi con Dario Fo. Dopo tre anni, inizia a lavora nelle produzioni nazionali del Teatro Stabile di Torino, dove incontra Isabella Del Bianco. Insieme costituiscono la compagnia “Cristiano e Isabella”. Nel 1983 fonda, insieme a Isabella Del Bianco, la scuola di recitazione Teatro Azione. Recita in diverse riprese per la tv di spettacoli teatrali per la RAI e in diversi sceneggiati. Diverse le sue partecipazione cinematografiche.
Dedica gli ultimi anni della sua vita all’insegnamento della recitazione e alla pittura. (n. 1934)
2014: Tony Genaro, attore statunitense, famoso caratterista statunitense, è divenuto celebre principalmente per il ruolo di Miguel nel film degli anni ’90, Tremors e nel sequel. (n. 1942)
2013: Aubrey Woods, attore e cantante britannico. Il suo ruolo più famoso fu quello di Bill il negoziante di dolciumi in Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971), in cui canta la canzone “The Candy Man“. (n. 1928)
2011: Gunter Sachs, Fritz Gunter Sachs, fotografo, imprenditore e astrologo tedesco. Sua madre era figlia del fondatore dell’omonima casa automobilistica Opel, mentre suo padre era proprietario della Fichtel & Sachs, industria tedesca che produce motori per moto e accessori per le auto. Lavorò per Vogue e fece le fotografie per la prima copertina con un nudo nel 1972 e nel 1991 lavorò con Claudia Schiffer. Nel 1972 egli aprì una galleria ad Amburgo, nella quale organizzò la prima mostra europea dedicata ad Andy Warhol, di cui era amico. Noto playboy negli anni cinquanta e sessanta. Fu amico dei Kennedy, di Salvador Dalì, di Gianni Agnelli, di Juliette Greco, di Coco Chanel, di Porfirio Rubirosa e moltissimi altri personaggi di primo piano del jet set internazionale. Ebbe una relazione con Soraya. La sua prima moglie Anne-Marie Faure morì durante un intervento. Dal 1966 al 1969 fu il terzo marito dell’attrice Brigitte Bardot, finito dopo tre anni. Dal 1969 alla morte è stato il marito dell’ex modella svedese Mirja Larsson. Dal 1969 alla morte è stato anche presidente del St. Moritz Bobsleigh Club. Sachs ha avuto un figlio dalla prima moglie, Rolf Sachs nato nel 1955 e con la sua terza moglie altri due figli: Christian Gunnar e Claus Alexander. Si è suicidato all’età di 78. (n. 1932)
2010: Adele Mara, attrice statunitense. Adele sposò nel 1952 lo scrittore e produttore televisivo Roy Huggins, dal quale ebbe tre figli, John, Thomas e James Patrick. Il matrimonio durò fino alla morte di Huggins, avvenuta nel 2002. (n. 1923)
2007: Isabella Blow, è stata un’editrice britannica. È stata l’editrice di un magazine inglese e un’icona internazionale di stile. Musa dello stilista di cappelli Philip Treacy, ha scoperto vari talenti nel mondo della moda come le modelle Stella Tennant, Sophie Dahl e lo stilista Alexander McQueen. Dopo molti altri tentativi di togliersi la vita, morì avvelenata da un erbicida a Gloucester in Inghilterra. (n. 1958)
2001: Vicki Lester, attrice e modella statunitense. Sposò il campione norvegese di sci Steven Stanford e lasciò il cinema – vi ritornerà solo nel 1957 per fare la comparsa nella commedia Baciala per me, con Cary Grant – e aprì un negozio di abbigliamento. Divorziata già nel 1946, si risposò nel 1947 con il regista Jack Bernhard. (n. 1915)
2000: Douglas Fairbanks Jr., attore statunitense. Figlio dall’attore Douglas Fairbanks Sr. e dalla prima moglie di questi Anna Beth Sully. Douglas Jr. ebbe una vita sentimentale intensa. All’età di diciannove anni si sposò per la prima volta con la venticinquenne Joan Crawford. Ma Joan, dopo una sua relazione con Clark Gable, divorziarono. Douglas Jr. sposò Mary Lee Epling, ex moglie di Huntington Hartford, da cui ebbe tre figlie, Daphne, Victoria e Melissa, durò fino al 1988, anno in cui Mary morì. Due anni dopo l’attore si risposò per la terza volta con Vera Lee Shelton. (n. 1909)1993: Mary Philbin, attrice statunitense, fu per breve tempo una stella all’epoca del cinema muto. Philbin non riuscì a proseguire la propria carriera oltre l’avvento del sonoro agli inizi degli anni trenta. È ricordata soprattutto per la sua interpretazione del ruolo di Christine Daaé nel film del 1925 Il fantasma dell’opera. Si era fidanzata con il dirigente della Universal Paul Kohner, ma aveva rotto il fidanzamento per l’opposizione dei genitori, dato che lei era cattolica mentre Kohner era un ebreo osservante di origine ceca. Non si sposò mai e si mostrò in pubblico molto di rado. (n. 1902)
1990: Elizeth Cardoso, Elizeth Moreira Cardoso, talora conosciuta anche come Elizete Cardoso, cantante e attrice brasiliana. Dopo aver iniziato giovanissima a lavorare prima come commessa, poi come impiegata, fu scoperta durante la festa per il suo 16º compleanno dal musicista e compositore Jacob do Bandolim, noto suonatore di mandolino e autore di diversi noti choro. Cardoso ha collezionato un gran numero di soprannomi e appellativi: A Noiva do Samba-Canção (la fidanzata del samba-canção), Lady do Samba (la lady del samba), Mulata Maior (la mulatta massima), A Magnífica (la Magnifica). Il più importante le fu dato da Haroldo Costa, A Divina (la Divina), che fu il suo marchio durante il periodo di massimo splendore e successo di pubblico. (n. 1920)
1985: Dawn Addams, attrice britannica. Interprete ricca di fascino, la Addams fu una delle più popolari attrici inglesi degli anni cinquanta, ma la vera notorietà le venne dal matrimonio nel 1954 con l’aristocratico italiano Vittorio Emanuele Massimo, principe di Roccasecca, dal quale nel 1955 nacque il figlio. Dopo il divorzio la Addams si risposò nel 1974 con Jimmy White. (n. 1930)
1976: Alan Baxter, attore statunitense. Ha recitato in oltre 50 film dal 1935 al 1971 ed è apparso in oltre 60 produzioni televisive dal 1949 al 1971. Per il grande schermo ha interpretato oltre 50 ruoli, molti in produzione del genere western. Morì di cancro a 67 anni. (n. 1908)
1973: Maxine Doyle, attrice e cantante statunitense. Dopo aver recitato una ventina di film, nel 1937 conobbe il regista William Witney e si sposarono nel 1938. Nel 1946, quando rimase incinta del figlio John, lasciò il cinema. Morì a causa di un cancro. (n. 1912)
1967: Judith Evelyn, pseudonimo di Evelyn Morris, attrice statunitense. Ruolo per il quale è tuttora maggiormente ricordata dal pubblico è quello dell’infelice Miss “Cuore Solitario” nel thriller La finestra sul cortile (1954). Durante gli anni cinquanta la Evelyn lavorò intensamente per il piccolo schermo in popolari telefilm e recitò ancora per il cinema in alcuni drammi. Colpita da un cancro, morì a all’età di 58 anni. (n. 1909)
1962: Jimmy Conlin, è stato un attore statunitense che apparve in quasi 150 film nei trentadue anni della sua carriera. (n. 1884)
1958: Sheldon Lewis, attore statunitense. Attore del cinema muto, girò nella sua carriera 93 pellicole, soprattutto in ruoli di antagonista. Lewis era sposato con l’attrice Virginia Pearson. Nel 1928, Lewis divorziò dalla moglie ma i due continuarono a vivere insieme fino alla morte di lui, avvenuta nel 1958, all’età di 90 anni. Negli ultimi anni, la coppia era vissuta in estrema povertà. L’attrice, sofferente di insufficienza renale acuta, rifiutò le ultime cure e morì un mese dopo l’ex-marito. (n. 1868)
1955: Alberto Collo, attore italiano. Nato come attore teatrale, a partire dal 1907 iniziò ruoli comici. Tra il 1913 e il 1924 è uno dei protagonisti del cinema muto italiano. n questo periodo partecipa a più di sessanta film. Dopodiché malato, senza lavoro, nella più completa indigenza, viene soccorso dalla trasmissione radiofonica Ciak che apre una sottoscrizione a favore dell’attore, anche se non saranno sufficienti per guarirlo. (n. 1883)
1951: Warner Baxter, Warner Leroy Baxter, attore e cantante statunitense. Attivo nel genere vaudeville e poi come attore teatrale a Broadway, esordì nel cinema 1921. Alto, bruno, bello raggiunse la popolarità durante gli anni venti e trenta. Dall’inizio degli anni quaranta, dopo essere stato l’attore più pagato di Hollywood, Baxter raggiunse l’apice della carriera e conobbe il declino, scivolando verso interpretazioni in B movie polizieschi. Negli anni successivi la sua attività rallentò progressivamente, a seguito di una malattia che lo condusse alla morte. (n. 1889)
1943: Wade Boteler, attore e sceneggiatore statunitense che apparve in oltre quattrocento film tra il 1919 e il 1943. (n. 1888)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web
Douglas Fairbanks Jr. era stupendo! Io ho visto “Il prigioniero di Zenda”, un film in bianco e nero di quasi 100 anni fa! Non ricordo la data precisa ma prima del 1940 sicuro. Grazie per questo post!
"Mi piace"Piace a 1 persona