Tag
22 dicembre, 22 dicembre morti, Franca Sozzani, Giorgio Gucci, Joe Cocker, John Robert Cocker, Morti 22 dicembre, Morti oggi, Robert Keith, Rolland Keith Richey, Salah Zulfikar, Stella Tennant, Tony Britton
2020: Giorgio Gucci, nipote del fondatore della maison fiorentina Gucci, nonché uno dei fautori della sua espansione all’estero. Giorgio faceva parte della terza generazione della famiglia Gucci. Fin da giovanissimo lavorò al fianco del padre nel mondo della moda. Quest’ultimo, infatti, lo fece “partire dal basso”, arruolandolo tra i dipendenti del negozio romano Gucci di via Condotti. Nel momento in cui la casa di moda cominciò a espandersi, aprendo boutique in ogni parte del mondo, da Milano a New York, fino ad arrivare a Londra e Parigi, a Giorgio venne affidato il controllo delle strategie imprenditoriali. Collezionista d’arte e un grande appassionato di cavalli, possedeva una scuderia nei pressi del Monte Argentario, a Grosseto, dove passava intere estati a prendersi cura dei suoi purosangue. (n. 1928)
2020: Stella Tennant, è stata una supermodella britannica. Tennant ha sfilato per i più grandi stilisti, da Versace a Alexander McQueen, in campagne pubblicitarie di Calvin Klein, Jean-Paul Gaultier e Burberry ed è stata immortalata sulle copertine di Vogue e Harper’s Bazaar. Stella era nata nel 1970 a Chatsworth in una famiglia aristocratica britannica: la top model era la nipote diretta di Andrew Cavendish, duca del Devonshire, e di Deborah Mitford. Tennant si era ritirata dal mondo della moda nel 1998 perché era incinta del suo primo figlio, ma in seguito è tornata a sfilare. Ha sposato il fotografo di origine francese David Lasnet nel 1999. Il suo debutto sulle passerelle risale al 1994 e nel 1996 fece scalpore sfilando con un microbikini di Chanel. Tennant è stata una delle più grandi modelle britanniche degli anni ’90, per poi diventare il nuovo volto di Chanel, scelta da Lagerfeld per una sua somiglianza con Coco Chanel.. Stella è stata per molti anni la musa di Gianni Versace. Fu testimonial delle campagne pubblicitarie di vari marchi fra cui il profumo Burberry Touch, Chanel, Christian Dior, Gap Denim, Givenchy, Armani S.p.A., Harrods, Marni e Versace Couture. Si sposò nel 1999 con il fotografo francese David Lasnet, al quale diede quattro figli: Marcel (1998), Cecily (2001), Jasmine (2003) ed Iris (2005). Già ritiratasi dalle passerelle, nel 2012 aveva partecipato alla cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici di Londra, accanto alle super top model britanniche Kate Moss e Naomi Campbell. Negli ultimi anni l’ex top model era diventata una paladina della moda sostenibile. Le cause della morte non sono state ancora chiarite, ma la Bbc ha precisato che un portavoce della polizia inglese ha escluso “circostanze sospette”. Aveva appena compiuto 50 anni.(n. 1970)
2019: Tony Britton, attore inglese. A partire dagli anni 50 recitò in numerosi film britannici. Nel 1949 sposò Ruth Hawkins e, dopo il divorzio, nel 1962 sposò Eva Castle. Dalla prima moglie ebbe due figli, Cherry Britton e Fern Britton, mentre dalla seconda ne ebbe uno, l’attore Jasper Britton. (n. 1924)
2016: Franca Sozzani, giornalista italiana. Ha cominciato la sua carriera lavorando per la rivista «Vogue Bambini». Nel 1980 diventa direttrice responsabile di «Lei». Tre anni dopo, dirige anche «Per Lui», la versione maschile di «Lei». Fino al decesso è stata direttrice di «Vogue Italia», posizione che ha ricoperto dal 1988 e dal 2006 è stata anche direttore responsabile di «L’Uomo Vogue». 2010 ha lanciato il sito internet Vogue.it, il primo portale della testata di moda. Successivamente le vengono affidate altre due testate cartacee: «Vogue Gioiello» e «Vogue Accessory». Nel 2015 è stata nominata direttrice responsabile di tutti i periodici in lingua italiana con il marchio Vogue. Oltre alle testate che dirigeva già le erano stati affidati anche «Vogue Sposa» e «Vogue Bambini». È deceduta a 66 anni, dopo una lunga malattia. In suo ricordo è stato istituito il Premio Internazionale al Giornalismo della Moda “Franca Sozzani” che viene assegnato durante il Congresso Mondiale delle Donne della Moda e del Design. Era madre di Francesco Carrozzini, fotografo e regista. La sorella di Franca Sozzani è Carla Sozzani, giornalista di moda e consigliere della Camera nazionale della Moda. Franca è stata autrice, e ha collaborato, a numerosi libri di fotografia, moda, arte e design. Durante la 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia viene presentato, fuori concorso, Franca: Chaos and Creation un documentario realizzato dal figlio Francesco. (n. 1950)
2014: Joe Cocker, John Robert Cocker, cantante e musicista britannico. (n. 1944)
1993: Salah Zulfikar, è stato un attore egiziano. Ha iniziato la sua carriera come ufficiale di polizia nella esercito egiziano , prima di diventare un attore nel 1955. Ha continuato a recitare fino alla sua morte. I suoi fratelli Ezz-el-Din Zulfikar e Mahmoud Zulfikar hanno lavorato come registi. Nel tempo libero frequentava le riprese di film. Nel 1955 Ezz-el-Din Zulfikar, suo fratello maggiore, gli offrì il ruolo principale in un film. Ha avuto due mogli. Le attrici Fatima Ahmad Kamal (s. 1969–1973) e Zahrat El-Ola (s. 1957). (n. 1926)
1966: Robert Keith, pseudonimo di Rolland Keith Richey, attore statunitense. Era il padre dell’attore Brian Keith. Keith iniziò la carriera artistica nei cinematografi come cantante di accompagnamento al pianoforte durante le proiezioni delle pellicole mute, e in seguito divenne attore teatrale. Dopo quasi due decenni di attività teatrale, Keith partecipa a film sul grande schermo. La carriera di Keith sul grande schermo riprese slancio e l’attore fu uno dei più noti e affidabili caratteristi degli anni cinquanta. All’inizio degli anni sessanta Keith affrontò con successo anche l’attività sul piccolo schermo, comparendo in alcune serie televisive di successo. Dopo un primo matrimonio nel 1917 con Laura Corinne Jackson, Keith si risposò con l’attrice teatrale Helena Shipman, da cui nel 1921 ebbe il figlio Brian. Dopo il divorzio dalla Shipman, nel 1927 Keith si risposò con la celebre attrice teatrale Peg Entwistle (che morirà suicida nel 1932), da cui divorziò due anni dopo per convolare a quarte nozze nel 1930 con Dorothy Tierney. Questo matrimonio durò fino alla morte dell’attore. (n. 1898)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, ilfattoquotidiano.it, web