Tag
20 ottobre, Agostino Buazzelli, Anthony Quayle, Burt Lancaster, Burton Stephen "Burt" Lancaster, Chump Buchanan, Giacomo Rossi Stuart, Irene Galitzine, Jack Buchanan, Jacques Copeau, Jane Waddington Wyatt, Jane Wyatt, Joel Albert McCrea, Joel McCrea, Marianne Ursula Meisel, Michael Groo Massee, Michael Massee, Morti 20 ottobre, Oscar de la Renta, Renzo Ricci, Riza Royce, Tino Buazzelli, Ursula Lingen, Walter John Buchanan
2016: Michael Massee, Michael Groo Massee, attore statunitense. Massee è noto per essere l’uomo che accidentalmente uccise Brandon Lee sul set de Il corvo. L’attore non riuscì mai a superare del tutto il tormento di quella tragedia. (n. 1952)
2014: Oscar de la Renta, stilista statunitense (n. 1932)
2014: Ursula Lingen, Marianne Ursula Meisel, è stata un’attrice tedesca-austriaca. Figlia dell’attore Theo Lingen e dell’attrice Marianne Zoff, la prima moglie di Bertolt Brecht. La figlia di Zoff, l’attrice Hanne Hiob, era la sorellastra di Ursula. Era sposata con l’attore e regista Kurt Meisel e aveva un figlio nato nel 1952. Lingen è apparso in oltre trenta lungometraggi tedeschi dal 1947, in diversi spettacoli televisivi e nelle serie poliziesche Der Alte, Tatort, Der Kommissar e Derrick. (n. 1928)
2006: Jane Wyatt, nome d’arte di Jane Waddington Wyatt, è stata un’attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense. (n. 1910)
2006: Irene Galitzine, stilista russa ed è stata definita “la principessa della moda” e principessa lo era di fatto. L’archivio della Casa di Moda Galitzine è stato dichiarato dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio di “interesse storico particolarmente importante“. (n. 1916)
1994: Giacomo Rossi Stuart, attore italiano. Giacomo è stato sposato con la modella di origini tedesche e olandesi Klara Muller. (n. 1925)
1994: Burt Lancaster, Burton Stephen “Burt” Lancaster, attore, regista e produttore cinematografico statunitense. Il pubblico italiano ricorda con grande rispetto Lancaster per il difficile e complesso ruolo del principe di Salina ne Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti. (n. 1913)
1990: Joel McCrea, all’anagrafe Joel Albert McCrea, attore statunitense. McCrea si sposò nel 1933 con l’attrice Frances Dee da cui ebbe tre figli; uno di questi, Jody, fu a sua volta attore. (n. 1905)
1989: Anthony Quayle, attore britannico. Morì a Londra all’età di 76 anni, per un cancro al fegato. (n. 1913)
1980: Tino Buazzelli, all’anagrafe Agostino Buazzelli, attore italiano. Era sposato con la soubrette Ermellina Banfi. (n. 1922)
1980: Riza Royce, è stata attrice e assistente alla regia. Si è sposata, nel 1926 con Josef von Sternberg sino al 1930, successivamente si è sposata con il pittore Stanton Macdonald-Wright. (n. 1903)
1978: Renzo Ricci, attore e regista teatrale italiano. Formatosi all’Accademia dei Fidenti, inizia a lavorare da professionista nel 1915. Si sposa con l’attrice Margherita Bagni, figlia di Ambrogio Bagni e Ines Cristina (la loro figlia, Nora Ricci, sarà anch’essa attrice e prima moglie di Vittorio Gassman), poi con l’attrice Eva Magni, con cui formerà stabilmente una compagnia di giro nel secondo dopoguerra. Sempre alla ricerca di esperienze nuove e attuali, si crea un repertorio vasto e impegnato, che comprende i maggiori autori. Svolse, anche se in modo discontinuo, l’attività di doppiatore. (n. 1899)
1957: Jack Buchanan, all’anagrafe Walter John Buchanan, attore, cantante e regista scozzese. (n. 1891)
1949: Jacques Copeau, è stato un attore, regista teatrale, drammaturgo e critico francese. E’ stato uno dei fondatori, nel 1909, della Nouvelle Revue e del Théâtre du Vieux-Colombier, nel 1913. Dimostrò fin dall’infanzia una precoce sensibilità e un acuto senso dell’osservazione. Appassionatosi all’Iliade e all’Odissea, si cimentava in solitudine nella rappresentazione degli eroi omerici; lesse drammi e frequentò fin da allora le serate teatrali e letterarie parigine. Ha scritto recensioni teatrali per diverse riviste parigine. Contro il parere di sua madre, sposò Agnes nel. L’anno successivo nasce la loro prima figlia, l’attrice Marie-Hélène (detta Maiène). (n. 1879)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web