Tag
9 dicembre, Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich, Charles L. Gaskill, Charles Leslie Gaskill, Charlotte Smith, Eduardo Passarelli, Eleanor Jane Parker, Eleanor Parker, Fausto Sarli, Francesco Benenato, Franco Franchi, Gene Barry, Joseph Mascolo, Lando Fiorini, Leopoldo Fiorini, Lina Wertmüller, Lottie Pickford, Marcello Pagliero, Mary Ann Mobley, Morti 9 dicembre, Morti oggi, Vincent Gardenia, Vincenzo Gardenia Scognamiglio, Vivian Blaine
2021: Lina Wertmüller, Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich, regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana. Nata da una famiglia di antiche origini svizzere, fu una studentessa burrascosa (fu, per sua stessa ammissione, cacciata da undici scuole) prima di iniziare a studiare teatro a 17 anni. A scuola è stata compagna di Flora Carabella, che poi sarebbe diventata la moglie di Marcello Mastroianni (con cui instaurerà una lunghissima amicizia). Inizia un lungo sodalizio artistico con Enrico Job, apprezzato scenografo teatrale, con il quale presto si sposa. I due hanno una figlia adottiva, Maria Zulima. Lavorò in veste di autrice e regista in diversi progetti teatrali e televisivi (tra cui il celebre Giamburrasca con Rita Pavone), all’inizio degli anni Sessanta fu aiuto regista di Fellini ne La dolce vita e 8 e mezzo, prima di debuttare lei stessa dietro la cinepresa del suo primo film, I basilischi (1973). È stata la prima donna nella storia ad essere candidata all’Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze, nella cerimonia del 1977. Instancabile la sue produzioni successive. Numerosi film, opere liriche, sceneggiature scritte per altri, sceneggiati per la tv. Nella seconda metà degli anni sessanta nasce la sua collaborazione con l’attore Giancarlo Giannini. Uno dei film più celebri della carriera di Wertmüller è sicuramente Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972). Nel 2020 le è stato assegnato il Premio Oscar onorario. Era la zia dell’attore Massimo Wertmüller. (n. 1928)
2017: Lando Fiorini, nome d’arte di Leopoldo Fiorini, attore, cantante e cabarettista italiano. (n. 1938)
2016: Joseph Mascolo, attore statunitense. La grande passione per la musica lirica lo portò a conoscere Luciano Pavarotti, con il quale instaurò una grande amicizia, tanto che il tenore gli chiese di recitare con lui nel film Yes, Giorgio (1982), unica pellicola, tra l’altro, interpretata da Pavarotti. (n. 1929)
2014: Mary Ann Mobley, è stata una modella e attrice statunitense(n. 1939)
2013: Eleanor Parker, all’anagrafe Eleanor Jane Parker, attrice e cantante statunitense. (n. 1922)
2010: Fausto Sarli, stilista italiano. (n. 1927)
2009: Gene Barry, pseudonimo di Eugene Klass, attore statunitense. (n. 1919)
1995: Vivian Blaine, pseudonimo di Vivian Stapleton, attrice e cantante statunitense. (n. 1921)
1992: Franco Franchi, pseudonimo di Francesco Benenato, attore, comico e cantante italiano. Insieme a Ciccio Ingrassia ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana, nota come Franco e Ciccio. (n. 1928)
1992: Vincent Gardenia, nato Vincenzo Gardenia Scognamiglio, attore italiano naturalizzato statunitense. (n. 1920)
1980: Marcello Pagliero, è stato uno sceneggiatore, regista e attore italiano attivo nel cinema italiano e francese. (n. 1907)
1968: Eduardo Passarelli, pseudonimo di Eduardo De Filippo, attore italiano. Nasce dall’unione tra Eduardo Scarpetta e Anna De Filippo. (n. 1903)
1943: Charles L. Gaskill, all’anagrafe Charles Leslie Gaskill, regista, sceneggiatore e attore statunitense. Da varie parti viene riportato che l’attrice Helen Gardner fosse sua moglie, ma i due non si sposarono mai. (n. 1870)
1936: Lottie Pickford, nata Charlotte Smith, attrice canadese. Sorella di Jack Pickford e, soprattutto, della celeberrima Mary, la sua carriera di attrice fu oscurata da quella dei fratelli più famosi di lei. Benché fosse dotata di talento, il nome di Lottie Pickford ormai è quasi dimenticato. (n. 1895)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web