Tag
12 dicembre, Ann Reinking, Anne Baxter, Antonio Cifariello, Audrey Mary Totter, Audrey Totter, Charles Van Dell Johnson, Douglas Fairbanks, Eleanor Boardman, Fay Compton, George Montgomery, Jack Cassidy, John Joseph Edward Cassidy, Julius Elton Thomas Ullman, Lilian Emmeline Mackenzie, Morti 12 dicembre, nato George Montgomery Letz, Odile Marie-Josèphe Léonie Bérard, Odile Rodin, Pierre Yantorny, Pietro Iantorni, Tallulah Bankhead, Tallulah Brockman Bankhead, Van Johnson
2020: Ann Reinking, attrice, ballerina e coreografa statunitense. Lavorò prevalentemente nel musical teatrale, come ballerina e coreografa, ma apparve anche in alcuni film. Nel 1972 la sua carriera ebbe una svolta grazie all’incontro professionale con il grande ballerino e coreografo Bob Fosse, di cui divenne compagna nella vita e musa ispiratrice. Malgrado avesse sostenuto di non provare alcun desiderio di cimentarsi con la coreografia, dopo la morte di Fosse avvenuta nel 1987, la Reinking iniziò a esplorare questo nuovo percorso artistico. Ann si sposò quattro volte. Dopo il divorzio dal primo marito Larry Small, sposato nel 1972, nel 1982 si risposò con il banchiere Herbert Allen Jr, da cui divorziò nel 1989 per sposarsi subito dopo con James Stuart, da cui divorziò due anni più tardi nel 1991. Nel 1994 si sposò con Peter Talbert, con cui rimase fino alla morte. Dal terzo marito ebbe l’unico figlio, Christopher Stuart, affetto dalla sindrome di Marfan. Dal 1972 al 1978 ebbe una relazione con Bob Fosse. Reinking è morta improvvisamente all’età di 71 anni. (n. 1949)
2019: Danny Aiello, attore statunitense. (n. 1933)
2018: Odile Rodin, nome d’arte di Odile Marie-Josèphe Léonie Bérard, attrice francese, attiva negli anni cinquanta in cinema e teatro. (n. 1937)
2013: Audrey Totter, Audrey Mary Totter, è stata un’attrice cinematografica e televisiva statunitense. . (n. 1917)
2008: Van Johnson, Charles Van Dell Johnson, è stato un attore, ballerino e cantante statunitense. (n. 1916)
2000: George Montgomery, nato George Montgomery Letz, è stato un attore e regista cinematografico e televisivo statunitense. (n. 1916)
1991: Eleanor Boardman, attrice cinematografica statunitense, cominciò la sua carriera come attrice teatrale ma, dopo aver perduto temporaneamente la voce, si rivolse al cinema muto. (n. 1898)
1985: Anne Baxter, attrice statunitense. (n. 1923)
1978: Fay Compton, pseudonimo di Virginia Lilian Emmeline Mackenzie, attrice inglese. Nacque in una famiglia di attori. (n. 1894)
1976: Jack Cassidy, nato John Joseph Edward Cassidy, attore statunitense. (n. 1927)
1968: Tallulah Bankhead, Tallulah Brockman Bankhead, attrice statunitense, a soli sedici anni vinse un concorso di bellezza e si trasferì a New York con lo scopo di lavorare nel cinema. (n. 1902)
1968: Antonio Cifariello, attore italiano e documentarista italiano. Interprete di numerosi film italiani degli anni Cinquanta e Sessanta. (n. 1930)
1939: Douglas Fairbanks, pseudonimo di Julius Elton Thomas Ullman, attore e produttore cinematografico statunitense, padre di Douglas Fairbanks Jr.. Insieme alla moglie Mary Pickford, formò nella vita la più popolare coppia del cinema di quel periodo. All’epoca del cinema muto, fu l’interprete più popolare dei film di avventure, l’eroe cavalleresco e senza paura che affrontava i nemici con un sorriso di sfida e un’agilità acrobatica. Iniziò come attore teatrale, alternando il repertorio shakespeariano con la commedia leggera, l’operetta col vaudeville. Dopo vari lavori, Fairbanks debuttò finalmente a Broadway nel 1902. Fu avviato al cinema e debuttò sul grande schermo nel 1915. Nel 1919, insieme alla moglie, al regista David Wark Griffith e al suo caro amico Charlie Chaplin, fondò la casa di distribuzione United Artists. Fairbanks raggiunse la massima popolarità fra il 1920 ed il 1926 con Il segno di Zorro (1920), Robin Hood (1922), Il ladro di Bagdad (1924), Don X, figlio di Zorro (1925), Il pirata nero (1926), uno dei primi film interamente a colori. Negli anni seguenti, il suo successo declinò rapidamente. Chiamato il re di Hollywood finché non finì l’era dei film muti (quando tale appellativo passò a Clark Gable), Douglas fu uno dei 36 membri fondatori dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) che nel 1929 creò il Premio Oscar. (n. 1883)
1936: Pierre Yantorny, Pietro Iantorni, stilista italiano. (n. 1874)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web