Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2021: Thomas Fritsch, attore, doppiatore e cantante tedesco. Attore che fu attivo principalmente in campo televisivo, tra cinema e – soprattutto – televisione, partecipò ad oltre un’ottantina di differenti produzioni, a partire dall’inizio degli anni sessanta. Era figlio del cantante e attore Willy Fritsch e dell’attrice-ballerina Dinah Grace (vero nome Ilse Schmidt). Fritsch debuttò nel 1963. Quando ancora frequentava la scuola di recitazione Fritsch fu scoperto dal mondo del cinema. Fritsch è stato regolarmente attivo anche come attore radiofonico e come doppiatore. (n. 1944)

2019: Ken Kercheval, attore televisivo statunitense.  (n. 1935)

2016: Prince, pseudonimo di Prince Rogers Nelson, cantautore, polistrumentista e produttore discografico statunitense, popolare soprattutto negli anni ottanta e novanta. (n. 1958)

2015: Betsy von Furstenberg, Countess Elizabeth Caroline Maria Agatha Felicitas Therese von Fürstenberg-Herdringen,  era un’attrice americana di origine tedesca. (n. 1931)

2014: Craig Hill, Craig Hill Fawler, attore statunitense. (n. 1926)

1999: Charles Rogers, conosciuto anche come Charles Edward “Buddy” Rogers,  è stato un attore e musicista statunitense.(n. 1904)

1996: Luigi Pistilli è stato un attore e doppiatore italiano.  (n. 1929)

1992: John Ireland, John Benjamin Ireland, è stato un attore canadese naturalizzato statunitense. E’ stato sposato anche con Joanne Dru. (n. 1914)

1990: Romain de Tirtoff, detto Erté, pittore, scultore e costumista russo naturalizzato francese. Fu uno dei massimi rappresentanti dell’art déco. Fu scultore, designer e disegnatore di moda, apprezzato anche come disegnatore di gioielli, figurinista, costumista teatrale, scenografo e illustratore di riviste. Esordì per le sue capacità nel 1915, quando cominciò a disegnare la copertina per Harper’s Bazar e le sue illustrazioni sarebbero apparse anche in pubblicazioni come Illustrated London News, Cosmopolitan, Ladies’ Home Journal e Vogue. Uno dei suoi primi successi è stato quello di disegnare abiti per la ballerina francese Gaby Deslys. A Parigi collabora con i maggiori spettacoli del music-hall, creando i costumi di scena. Nel 1969 illustrò un volume dei Beatles. Ciò che di lui è più noto, sono le raffinate produzioni in stile art déco: i soggetti preferiti delle sue opere sono figure femminili, eleganti e longilinee. Due anni prima della sua morte, Erté ha creato sette modelli di bottiglie in edizione limitata per Courvoisier per mostrare le diverse fasi del processo di produzione del cognac, dalla distillazione alla maturazione. A Parigi visse con il principe Nicolas Ouroussoff dal 1879 fino alla morte del principe nel 1933. (n. 1892)

1985: Rudi Gernreich, è stato uno stilista, attivista gay austriaco, naturalizzato statunitense. (n. 1922)

1977: Gummo Marx, Milton Marx, comico, attore e imprenditore statunitense. fu uno dei fratelli Marx: Chico, Harpo, Groucho, e Zeppo. Lavorò per qualche anno con i suoi fratelli nel vaudeville, ma fu chiamato alle armi per la prima guerra mondiale e smise di recitare. Dopo la guerra avviò un’agenzia teatrale con Zeppo; in seguito rappresentò come agente Groucho e diversi altri attori. (n. 1892)

1973: Merian C. Cooper, all’anagrafe Merian Caldwell Cooper, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Ha sposato l’attrice Dorothy Jordan.  (n. 1893)

1924: Eleonora Duse, Eleonora Giulia Amalia Duse, attrice teatrale italiana. Soprannominata la divina. Nel 1900, d’Annunzio pubblicò il romanzo Il fuoco, ispirato alla sua relazione con Eleonora Duse (n. 1858)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità