Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lars Nilsson è uno stilista svedese, e membro del Council of Fashion Designers of America, che ha lavorato con diverse importanti case di moda.

Lars, nato l’11 agosto 1966 a Stoccolma, si è laureato sia alla Virginska Skolan in Svezia che all’Ecole de la Chambre Syndicale de la Couture di Parigi.

Mentre frequentava le elementari, Lars ricevette in regalo una macchina fotografica dai genitori. Un paio d’anni dopo, quando materie creative come il cucito e la lavorazione del legno sono state introdotte nel curriculum scolastico, hanno acceso la sua curiosità e interesse per l’artigianato e il cucito. Questo fu l’inizio di quello che sarebbe stato un amore permanente per i dettagli e l’estetica.

Fotografare è diventato il mio modo di documentare ciò che mi ha ispirato. Molto prima che tutti iniziassero a portare in giro gli iPhone, avevo sempre a portata di mano la mia piccola fotocamera in modo da poter catturare ciò che vedevo. Con il tempo, la mia curiosità si è trasformata in una forza trainante. Sono stato affascinato da diverse tecniche di produzione ed ero affascinato dal lavoro di cucito. Volevo sapere come Chanel ha realizzato una giacca su misura, come è nata la musica perfettamente composta o come creare costumi ben congegnati per un’esibizione.

Dopo la scuola di moda, Nilsson ha svolto un apprendistato presso l’atelier di sartoria di Chanel prima di entrare a far parte della maison Lacroix. Per nove anni, Lars, è stato assistente personale di Lacroix e senior haute couture designer della maison. Periodo in cui lavorò direttamente con Lacroix a numerosi libri e alla produzione di pezzi teatrali. Dal 1997 al 1999 Nilsson ha lavorato con John Galliano presso Christian Dior Couture come Collection Coordinator sia dello studio haute couture che delle collezioni di pellicce. Successivamente, Nilsson si trasferì a New York per diventare il Design Director per la collezione di abbigliamento da donna Polo Ralph Lauren. Dal 2000 al 2003 è stato Direttore Creativo della Collezione Bill Blass, disegnando sia abbigliamento da donna che da uomo, ed è diventato capo stilista dopo la morte di dello stesso Bill Blass nel 2002. Anna Wintour ha indossato uno dei suoi abiti ai Vogue Fashion Awards del 2001, ed è stato nominato Designer dell’anno 2001 dalla rivista New York, oltre ad essere stato eletto nella International Best-Dressed List da Eleanor Lambert e Vanity Fair.

Nel 2003 Nilsson è tornato a Parigi, unendosi a Nina Ricci come Direttore Creativo di moda, profumi e cosmetici. Nel 2004 ha disegnato la prima collezione resort in assoluto del marchio ed è stato in grado di attirare l’attenzione del marchio attraverso numerose sfilate internazionali, trunkshow e serate. Lavorò anche a collaborazioni innovative, come quella con il famoso corsettiere Mr Pearl.

Nilsson è stato nominato Direttore Creativo di Gianfranco Ferré in seguito alla morte improvvisa del fondatore nel 2007. Tuttavia, ha lasciato dopo meno di sei mesi dedicandosi alla creazione della propria collezione di mobili e tessuti.

Nel 2009 Lars Nilsson ha fondato il suo marchio di abbigliamento maschile Mr. Nils, presentando la sua prima collezione, come ospite speciale, al Pitti Uomo di Firenze.

Nel 2011, gli sforzi di branding sono stati premiati quando Lars Nilsson ha ricevuto il Graphis Gold Award per la migliore campagna pubblicitaria.

Nel 2014 il colosso giapponese della vendita al dettaglio Fast Retailing Co. Ltd ha scelto Lars come direttore artistico dei suoi due marchi europei, Comptoir des Cotonniers e Princesse Tam Tam, entrambi con sede a Parigi.

Fino al 2017 Nilsson è stato anche collaboratore di diverse riviste tra cui Acne Paper e Architectural Digest.

Nel 2018 Lars Nilsson ha collaborato con l’iconico negozio svedese Svenskt Tenn per la produzione di una gamma di tessuti per interni di lux e accessori per la casa. Grazie a questa collaborazione Nilsson ha anche lavorato a una serie di tappeti con l’azienda svedese Vandra Rugs, che sono stati resi disponibili esclusivamente a Svenskt Tenn. Da allora la collaborazione di Nilsson con Vandra Rugs è continuata e ha prodotto numerosi design che sono stati presentati anche a Stoccolma, Parigi, Londra e Milano. Nilsson ha anche collaborato con, lussuosa azienda svedese produttrice di letti di alta gamma, la Hastens. La collaborazione in corso è finora consistita in una gamma di biancheria da letto.

Lars ha assunto l’incarico nell’ambiente arredo rimanendo fedele all’idea dell’artigianato fino alla sua esecuzione. Ciò ha reso il passaggio dalla moda all’interior design perfettamente naturale.

L’artigianato è una lingua internazionale e per me è sembrato lo stesso indipendentemente da dove sono stato o dal progetto che ho intrapreso. La cosa più importante è sempre stata essere coinvolti durante tutto il progetto, essere attenti ai dettagli, essere ispirati dall’ambiente circostante e sfruttare la conoscenza e l’esperienza che esistono a livello locale. Svenskt Tenn funziona allo stesso modo, cosa che ha reso questa collaborazione così divertente.

aggiornato al 16 marzo 2022
Autore: Lynda Di Natale e Paola Moretti
Fonte: hastens.com, wikipedia.org, web
Pubblicità