Tag
23 settembre, 23 settembre morti, André Bourvil, André Robert Raimbourgattore, Billy Gilbert, Bob Fosse, Bourvil, Charles James, Charles Wilson Brega James, DeWolf Hopper, DeWolf Hopper sr., Edith Wynne Matthison, Elinor Glyn, Elinor Sutherland, Freud, Hans Deppe, Ian Hunter, Johannes Carl Otto Deppe, John Eldredge, John Eldrege, John Eldridge, John Elredge, Juliette Gréco, Kathleen Mabel Williams, Kathlyn Williams, Mickey Simpson, Ricordando .., Ricordiamo, Robert Louis Fosse, Ruggero Capodaglio, Sigismund Schlomo Freud, William DeWolf Hopper, William Gilbert Barron
2020: Juliette Gréco, è stata una cantante e attrice francese. (n. 1927)
1987: Bob Fosse, nome completo Robert Louis Fosse, coreografo, ballerino e regista statunitense. Vinse, primato senza precedenti, otto Tony Awards per la coreografia e uno per la regia. Nato a Chicago da famiglia norvegese, era il più giovane di sei figli. Dopo il diploma del liceo, fece coppia con Charles Grass, un altro giovane danzatore, e iniziarono una collaborazione sotto l’appellativo di The Riff Brothers. Insieme girarono per i teatri dell’area di Chicago. Sempre molto ambizioso, Fosse cambiò vita ed iniziò a lavorare come intrattenitore in una serie di piccoli locali notturni. Fu in una di queste occasioni che coreografò il suo primo numero, coinvolgendo quattro ragazze che muovevano ventagli a forma di ostrica sulla musica di Cole Porter. Alla fine Fosse fu assunto per lo show Tough Situation, girando per le basi militari e navali dell’Oceano Pacifico. Fosse si trasferì a Hollywood. Anche se la carriera cinematografica di Fosse finì piuttosto presto a causa di una prematura calvizie che gli precludeva gran parte dei ruoli, il trasferimento da Hollywood ai teatri di Broadway non fu proprio entusiasmante. Nel 1954, coreografò The Pajama Game, seguito da Damn Yankees nel 1955. Durante la lavorazione di quest’ultimo conobbe la danzatrice Gwen Verdon. Bob si sposò per la prima volta con la partner danzatrice Marian Niles, poi con la ballerina Joan McCracken dal 1951 al 1959, e infine con Gwen nel 1960. Dall’unione nacque una figlia, Nicole, anch’essa ballerina come i genitori. (n.1927)
1985: Mickey Simpson, attore statunitense.
1978: Charles James, Charles Wilson Brega James, è stato uno stilista britannico naturalizzato statunitense. Nel 1919 frequentò la Harrow School dove incontrò lo scrittore Evelyn Waugh, Francis Cyril Rose e Cecil Beaton, con i quali strinse una lunga amicizia. James si ritirò nel 1958. Nel 1954, James sposò Nancy Lee Gregory del Kansas, 20 anni più giovane di lui. Ebbero un figlio e una figlia. Dopo la nascita del figlio, James produsse una collezione per bambini. Il matrimonio si sciolse nel 1961. Morì di polmonite. Seguirono due anni di battaglia legale tra gli eredi e la società Luvanis, che aveva già registrato il marchio in una serie di giurisdizioni in tutto il mondo. Nel giugno 2016, la TWC si è ritirata e Luvanis ha successivamente collaborato con gli eredi di James per rilanciare il marchio Charles James. Nel settembre 2018 hanno rivelato una nuova identità visiva per Charles James, e messo in vendita tutti i diritti del marchio, che si erano consolidati negli anni precedenti. (n. 1906)
1975: Ian Hunter, è stato un attore cinematografico e televisivo britannico.
1971: Billy Gilbert, nome d’arte di William Gilbert Barron, è stato un attore e comico statunitense. Fratello di Fay McKenzie. (n. 1894)
1970: Bourvil, o per esteso André Bourvil, pseudonimo di André Robert Raimbourgattore, cantante e compositore francese.
1969: Hans Deppe, nato Johannes Carl Otto Deppe, regista, attore e produttore cinematografico tedesco.
1961: John Eldredge, attore statunitense. Nel corso della sua carriera, fu accreditato anche con i nomi John Eldrege, John Eldridge e John Elredge.
1960: Kathlyn Williams, nata Kathleen Mabel Williams, attrice statunitense. Attiva soprattutto all’epoca del muto, girò 175 film come attrice, ne sceneggiò sei.
1955: Edith Wynne Matthison, è stata un’attrice teatrale anglo-americana che è apparsa anche in due film muti. Matthison sposò il drammaturgo Charles Rann Kennedy. (n. 1875)
1946: Ruggero Capodaglio, è stato un attore italiano del teatro e del cinema. Nacque in un’importante famiglia di attori teatrali.
1943: Elinor Glyn, nata Elinor Sutherland, scrittrice e sceneggiatrice britannica che lavorò a lungo a Hollywood anche come produttrice e regista. Creò il genere letterario del romanzo rosa dai connotati erotici. Benché il suo nome sia stato dimenticato da gran parte del pubblico, negli anni venti del Novecento fu una delle personalità di maggior spicco della cultura popolare soprattutto nei paesi di area anglofona. Contribuì a creare in maniera decisiva i miti di Rodolfo Valentino, Gloria Swanson e Clara Bow. È sua la definizione inglese di It, il termine che indicava – nella traduzione italiana – Quel certo non so che, che diede anche il titolo a uno dei film di maggior successo di quegli anni e che portò nell’empireo di Hollywood il nome di Clara Bow. Sorella di Lady Duff Gordon. (n.1864)
1939: Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud. Freud arrivò alla conclusione che, alla base dei sintomi nevrotici, non c’erano dei problemi organici ma un conflitto, operante al di là della sfera cosciente del soggetto, tra forze inconsce. Da tale scoperta nacque dunque la psicoanalisi.
1935: DeWolf Hopper, il cui nome completo era William DeWolf Hopper, attore, cantante e comico statunitense. Si sposò cinque volte. Suo figlio William, nato nel 1915 dal suo matrimonio con Hedda Hopper, avrebbe conosciuto il successo come attore. (n. 1858)
Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web