Tag
40s, 80s, 90s, Albion, Alexandre Dumas, Ali Rapp, Ali Rapp for Anna Sui, Anhui, Anna Sui, Anna Sui Boho Barbie, Anna Sui Classic, Anna Sui Corporation, Anna Sui Cosmetics, Anna Sui for Anthropologie, Anna Sui for Coach, Anna Sui for Victoria's Secret, Anna Sui Japan, Anna Sui Jeans, Anna Sui Mag, Anna Sui Mini, Anna Sui x INC, Annette B, Annette Breindel, Anta Sports Products, Anthropologie, Armani, Asos, Ballin, Barbie, Bloomindale's, Blythe Adores Anna, Bobbie Brooks, Boutique, brand, Broome Street, casa di moda, CFDA, CFDA Awards, Charlie's Girls, Christy Turlington, Coach, Council of fashion designers of America, Creative Director, Creatore della moda, Creatore di stile, Dark Horse Comics, Dave Navarro, Decade, design, designer, Detroit, Diane Von Furstenberg, direttore creativo, Disney, Dolly Girl, Dolly Girl by Anna Sui, DVF, Elizabeth Taylor, Erica Elias Charlie's Girls, Europa, Fang, Fang Bao, Fang Chih, Fang I-Chic, Fashion, fashion designer, Fashion Week, Fellow Earthlings, Fila, Fila China, flagship store, Ford Motor Company, Gankutsuou: The Count of Monte Cristo, Geoffrey Been Lifetime Achievement Award, Geoffrey Beene, Gilmar SpA, Gilmar's Cento x Cento, Giorgio Armani, Glenora, Gonzo KK Studios, Gossip Girl, Grace Sui Fang, Greene Street, Harvard College, Hello Kitty, History Channel, Hollywood, Hush Puppies, Iceberg, Iho, Il conte di Montecristo, International Concepts, Isetan, Jean-Paul Gaultier, Ju-Nen, Junior, Karen Elson, Kenner/Takara, La Brea Avenue, Leadership of the Arts, Lee Min-ho, Les Merveilleuses Ladurée, Life magazine, Lifestyle, limited edition, Linda Evangelista, Londra, look, Lynda Di Natale, Madonna, Maisel, maison, Manhattan, Masue Ueki, Mattel, MeatPacking District, Mia Fonssagrives, Michele Hicks, Mick Jagger, Moda, Mondottica, Montecristo, Museum of Fashion Institute of Technology, Naomi Campbell, never panders, New York, New York Times, Nissan, Nissan 350z Anna Sui Limited Edition, NYC, O'Neil, Onward Kashiyama, Osaka, Paola Moretti, Parigi, Paris, Paris Fashion Week, Parsons, Paul Cavaco, Paul Sui, Perfettamente Chic, Perry Ellis, Perry Ellis Award, Personaggi famosi, Personaggi importanti, PFW, Procter & Gamble, Qing, Qiu Daidi, Ralph Lauren, Ralph Pucci, Ready-to-wear, Red Hot Chili Peppers, RetroSpective: Fashion & Textile History Gallery, Richard Burton, Ritz Carlton Hotel, roadshow, rock star, Sailor Moon, Samsung, Samsung Electorics Co., Samsung SGH-E315, Saturday Night Live, Save the Garment Center, Seoul, settimana della moda, Settimana della moda di Parigi, Shi, showroom, Simultanee, SoHo, Sorbona, Starbucks x Anna Sui, Steven Meisel, Stilista, Storia della moda, Style, styling, Sui bu Anna Sui, T-Mobile, Target, tessuti, The Count of Montecristo, The Frye Company, The New School for Design, Times, Tokyo, Tongcheng, Top 5 Fashion Icons of the Decade, Venezia, Victoria's Secret, Vikings, Vogue, Wella AG, William Tucci, Xiao Yulan, YSL, Yves Saint Laurent
Anna Sui è una delle designer di moda più amate e affermate di New York, nota per aver creato abiti originali contemporanei ispirati a spettacolari ricerche sugli stili vintage e sugli arcani culturali. È stata nominata una delle “Top 5 Fashion Icons of the Decade” e nel 2009 ha vinto il Geoffrey Beene Lifetime Achievement Award dal Council of Fashion Designers of America (CFDA), unendosi ai ranghi di Yves Saint Laurent, Giorgio Armani, Ralph Lauren e Diane von Furstenberg. Le sue categorie di marchi comprendono diverse linee di moda, calzature, cosmetici, fragranze, occhiali, gioielli, accessori, articoli per la casa e una linea di regali. I prodotti Anna Sui sono venduti attraverso i suoi negozi indipendenti e distributori in tutto il mondo in oltre 50 paesi.
Nata a Detroit nel 1952 da immigrati cinesi, la carriera di Anna Sui è una classica storia di successo americana. Figlio di emigranti cinesi di istruzione francese, Paul Sui e Grace Sui Fang che si sono incontrati durante gli studi alla Sorbona di Parigi, dove il padre di Sui studiava ingegneria e sua madre, dipingeva. I suoi nonni paterni erano Xiao Yulan, un uomo d’affari tahitiano- cinese, e sua moglie Qiu Daidi. I suoi nonni materni erano Fang Chih, un diplomatico cinese e sua moglie giapponese Fang I-chih (nata Masue Ueki). Sui è una discendente matrilineare del famoso clan Fang di Tongcheng, Anhui. È una discendente della 18a generazione di Fang Bao, un influente poeta cinese che ha fondato la scuola di prosa letteraria Tongcheng popolare in tutto l’Impero Qing.
Quando aveva quattro anni, Sui sapeva che voleva diventare una stilista. La madre di Sui le insegnò, da subito, come mettere insieme un guardaroba coinvolgendola negli acquisti dei tessuti. Sui restava ore a osservare la madre cucire e raccogliendo gli avanzi dei tessuti, realizzava abiti per vestire la sua Barbie. Attraverso questo processo, Sui ha appreso le basi nel realizzare una sua linea di abiti. Da adolescente, legge un articolo, su Life Magazine, sui risultati di Mia Fonssagrives, diplomata alla Parsons The New School for Design di New York City, che si è poi trasferita a Parigi, dove Elizabeth Taylor e Richard Burton hanno aperto una boutique con la ragazza. Sui ritiene che la lettura di questo articolo sia un momento fondamentale della sua giovinezza, che le ha dato una chiara direzione sui suoi obiettivi per il suo futuro.
Devi concentrarti sui tuoi sogni, anche se vanno oltre il buon senso. Come può questa ragazza della periferia di Detroit far successo a New York? È sempre stato il mio sogno.
Negli anni ’70, Sui è entrato a far parte dell’underground culturale di New York, creando importanti relazioni nel mondo della moda, della fotografia, dell’arte, della musica e del design.
Prima della fine del liceo, è stata accettata alla Parsons School of Design di New York. Dopo aver terminato il suo secondo anno a Parsons, Sui è stata assunta dall’etichetta di abbigliamento junior di Erica Elias Charlie’s Girls, dove ha disegnando l’abbigliamento sportivo e ha realizzatolo styling sui servizi fotografici, dell’amica ed ex compagna di classe della Parson, della fotografa Steven Meisel. Dopo la chiusura di Charlie’s Girls, Sui ha lavorato per diversi altri designer di abbigliamento sportivo tra cui Bobbie Brooks e Simultanee. Durante questo periodo, ha iniziato a progettare e realizzare abiti dal suo appartamento. Sui si è ispirata, ad espandersi da sola, dal desiderio di vestire le rock star e persone che frequentavano i loro concerti. In effetti, durante questo periodo, la maggior parte delle sue attività personali si concentrava sulle vendite nei negozi di musica. Mentre lavorava per la società di abbigliamento sportivo Glenora, portò la sua collezione di cinque pezzi ad una fiera di New York e attirò l’attenzione dei grandi magazzini di New York, Bloomingdale’s e Macy’s. Qualche settimana dopo, quegli abiti furono presentati in una pubblicità sul New York Times. Il manager di Glenora, dove Sui era ancora sul libro paga, fu furioso quando vide l’annuncio sul Times e la licenziò. Senza lavoro, Sui con i suoi risparmi iniziò l’attività da un piccolo angolo del soggiorno nel suo appartamento. Per diversi anni la sede dell’azienda Anna Sui era l’appartamento, dove svolge lavori saltuari per risparmiare e rinvestire ogni centesimo dei guadagni nell’ampliare e lanciare la sua attività.
Intorno al 1987, Sui ha avuto l’opportunità di spostare la sua linea in Annette B, uno showroom a cura di Annette Breindel. Breindel ha influenzato notevolmente Sui e ha aiutato la stilista a emergere sulla scena della moda. Verso la fine degli anni ’80, Sui riuscì ad attirare l’attenzione dei potenti della moda giapponese come Onward Kashiyama, spandendo notevolmente la sua linea ai giapponesi alla metà degli anni ’90.
Alla settimana della moda di Parigi nel 1991, Sui ha ricevuto una delle prime grandi conquiste della sua carriera. Mentre Sui guidava con la sua amica Steven Meisel per vedere la sfilata di Jean Paul Gaultier, si fermarono a prendere Madonna, un’amica di Meisel. Madonna resta affascinata dal look di Sui per l’evento. La notorietà che Sui ricevette da questo evento fu immediatamente tremenda e di vasta portata. Madonna avrebbe poi indossato di nuovo lo stesso vestito per il servizio fotografico di Meisel per Vogue. Nello stesso anno, le amiche top model Meisel, Paul Cavaco, Naomi Campbell, Christy Turlington e Linda Evangelista, si riunirono e la incoraggiarono a provare uno spettacolo in passerella. Sui prese in affitto un piccolo spazio nel Meatpacking District e pagò le modelle regalando a loro gli abiti.
Lo spettacolo di successo è stato il più grande passo avanti nella carriera di Sui, con il New York Times che ha commentato in riferimento ai modelli:
That those beauties [Campbell and Evangelista] were then at the height of their fame helped stoke the reception Sui got from buyers and the news media.
In seguito a questa esperienza ha aperto la sua prima boutique a New York. Negli anni successivi l’attività della stilista si è espansa in tutta l’America, in Europa ed in Asia, ed attualmente si contano boutique Anna Sui in oltre 50 nazioni. Il New York Times l’ha nominata nella lista delle maggiori icone della moda.
La designer ha aperto la sua prima sede commerciale nel 1992 al 113 Greene Street nel quartiere di Soho di New York City. Il flagship store era noto per i suoi pavimenti rossi, i mobili antichi neri , i caratteristici manichini a forma di carrello e le sue pareti viola che Sui stessa dipinse. Nel corso dell’anno, Sui ha vinto il premio CFDA Perry Ellis per i nuovi talenti.
Nel 1993, la Anna Sui Corporation aprì un negozio a Hollywood in La Brea Avenue ampliando la copertura e controllando la distribuzione nordamericana. Lo stesso anno, la designer ha introdotto l’abbigliamento maschile nelle sue collezioni di passerella con Mick Jagger che in seguito è apparsa su Saturday Night Live.
Le scarpe Anna Sui, prodotte a Venezia, in Italia, sono state presentate in anteprima sulla passerella per la collezione autunno del 1994.
Successivamente, Sui ha iniziato la produzione di una linea di moda di diffusione chiamata “Sui di Anna Sui” e una linea di jeans chiamata “Anna Sui Jeans” con l’italiano casa di moda, Gilmar SpA. Nello stesso anno, Sui e Marc Jacobs iniziarono anche a consultare le linee di marchi Gilmar’s Cento x Cento e Iceberg.
A partire dal 1995, le collezioni di Sui sono stati regolarmente pubblicati in Vogue Patterns. Al debutto sulla rivista di style presenta abiti della sua collezione Primavera / Estate 1995 ispirati ai fumetti di pasta di cellulosa e la manica a sbuffo, le spalle quadrate, la moda del vestito floreale popolare durante gli anni del razionamento della guerra della moda degli anni ’40. Vogue successivamente annuncia che questo stile floreale degli anni ’40 è di tendenza della stagione.
Il 1997 ha segnato uno degli anni chiave nell’emergere di Sui sulla scena mondiale. Le prime boutique indipendenti di Anna Sui sono state aperte nel 1997 a Tokyo e Osaka attraverso una licenza di distribuzione e vendita con Isetan. Sui ha anche collaborato con il calzolaio italiano Ballin per creare una linea di scarpe. Per la collezione moda Primavera / Estate 1997, la designer ha attirato molta attenzione da parte dei media quando Dave Navarro dei Red Hot Chili Peppers è apparso sulla passerella per il suo spettacolo solo in biancheria intima.
Lo stesso anno, Sui ha disegnato i suoi iconici manichini insieme al gallerista newyorkese Ralph Pucci. I manichini si basavano sulle misure dell’attrice Michele Hicks e in seguito avrebbero ispirato il primo marchio di diffusione di Sui, Dolly Girl.
Nel 1999, Anna Sui lancia la sua fragranza, Anna Sui Classic, con Wella AG e con Albion lancia una la linea di cosmetici e una linea per la cura della pelle. Nel 2000 le sue collezioni sono stati descritti come una parte della Moda in Motion mostra a Londra s’ Victoria & Albert Museum.
Nel 2003, la designer ha lanciato la sua fragranza Dolly Girl insieme a diversi set in edizione limitata della serie. Lo stesso anno, Wella AG è stata acquisita da Procter & Gamble che ha continuato la collaborazione con la designer. Nel 2003, Sui ha lanciato una collezione di collaborazione a lungo termine con il designer peruviano Ali Rapp chiamato Ali Rapp for Anna Sui. La collaborazione consiste in ready to wear, borse, accessori moda, magliette e bambole di stoffa. Gli articoli sono stati presentati negli spettacoli di Sui nel 2008 e 2013.
Nell’aprile del 2004, il designer ha stretto una collaborazione con Dark Horse Comics e William Tucci per il look di alcuni personaggi principali di Shi: Ju-Nen, una miniserie di successo a fumetto. A ottobre, Sui ha collaborato con Gonzo KK Studios nel disegnare i costumi per i personaggi nella loro serie televisiva del 2004 Gankutsuou: The Count of Monte Cristo, una serie liberamente ispirata al Conte di Monte Cristo dell’autore francese Alexandre Dumas.
Nel 2005, Sui è stata contratta da Samsung Electronics Co. in collaborazione con Vogue per disegnare il cellulare Samsung SGH-E315. Il portatile, in edizione limitata che era disponibile tramite T-Mobile, è stato esaurito nel primo mese con prodotti che venivano venduti occasionalmente su eBay. Sui ha anche collaborato con Anthropologie per lanciare una collezione di moda chiamata Anna Sui for Anthropologie. Lo stesso anno, Sui ha anche stipulato un accordo di due anni con Victoria’s Secret nel disegnare una linea di lingerie.
Nel 2006, Anna Sui ha lanciato una bambola Anna Sui Boho Barbie in edizione limitata in collaborazione con Mattel. Successivamente ha lanciato una collezione in edizione limitata con Victoria’s Secret chiamata Anna Sui for Victoria’s Secret.
Per il 30° anniversario di Hello Kitty nel 2007, Sui ha collaborato con la società giapponese per creare una collezione in edizione limitata in omaggio dell’evento.
Nel 2007 ha lanciato una linea di abbigliamento per adolescenti chiamata Dolly Girl by Anna Sui e nel 2009 una per le bambine chiamata Anna Sui Mini. Alla creazione di abbigliamento, la stilista ha anche affiancato la produzione di scarpe e di profumi. Nel 2008 è stata una della maggiori sostenitrici della campagna Save the Garment Center, per preservare il distretto della moda di Manhattan.
Nel 2008, Sui ha collaborato con Nissan per progettare un’auto personalizzata, la Nissan 350z Anna Sui Limited Edition che è stata presentata in vari roadshow.
Nel 2009, vi è la collaborazione con Target per realizzare una linea ispirata a Gossip Girl che combina lo stile dell’Upper East Side chiamato Anna Sui for Target.
2010, Sui ha collaborato con il curatore del Metropolitan Museum of Art ‘s Costume Institute di New York City, Andrew Bolton, per la pubblicazione di un libro che racconta la sua carriera ventennale. Più avanti nel corso dell’anno, lanciò la sua fragranza Forbidden Affair.
Nel 2011, crea una collezione in edizione limitata con Hush Puppies. Ha anche collaborato con Tumi per creare una linea di valigie e articoli da viaggio. Nel corso dell’anno, Sui ha collaborato con Google per creare un’estensione del browser Web Google Chrome a tema. Ha anche stipulato una licenza di fragranza con InterParfums per la distribuzione di fragranze e profumi. Ad aprile, la designer ha partecipato alla sfilata di identità 2011 presso l’ Harvard College, dove ha parlato con gli studenti ed è stata insignita del premio Leadership of the Arts.
Nel 2012, Sui ha collaborato con Coach e ha realizzato una linea di borsette chiamata Anna Sui for Coach. La designer ha anche collaborato con Mondottica e Fellow Earthlings per la produzione di occhiali da sole per le sfilate della stilista.
Da maggio a novembre 2013, gli abiti delle collezioni Sui 1999 e 2000 sono stati esposti al Museo del Fashion Institute of Technology nell’ambito della mostra RetroSpective: Fashion & Textile History Gallery. A novembre Sui e Albion hanno collaborato con Asos per lanciare una linea di cosmetici Anna Sui Autunno / Inverno 2013 in Europa. La serie ha caratterizzato una collaborazione con Disney.
Febbraio 2014, l’attore Lee Min-ho ha annunciato la collezione Anna Sui per Fila per conto di Anta Sports Products e Fila China. In aprile, Sui torna nella sua città natale, Detroit, per collaborare con la Ford Motor Company nella creazione della Mustang Unleashed Collection in occasione del 50° anniversario della Ford Mustang. A luglio, Sui ha lanciato una linea di lingerie in Corea con Alvin Korea Co. Ltd. che è stata lanciata con una sfilata di moda di lingerie su larga scala al Ritz Carlton Hotel di Seoul.
Nel marzo 2015, Sui e Isetan hanno stretto una partnership con Sailor Moon per lanciare la collezione Sailor Moon × Anna Sui. Sui ha anche collaborato con il produttore di dessert francese Ladurée per creare una collaborazione chiamata Anna Sui × Ladurée come parte della collezione Les Merveilleuses Ladurée. Nell’aprile 2015, Sui ha collaborato con O’Neill per lanciare la collezione collaborativa intitolata Anna Sui for O’Neill, una collezione ispirata alla spiaggia della California. Successivamente, nel giugno 2015, Sui ha trasferito il suo flagship store Soho in Broome Street. Ad agosto, Sui ha collaborato con il produttore di stivali americani The Frye Company per lanciare una collezione in edizione limitata intitolata Anna Sui × Frye, che ha ampliato una precedente collaborazione tra le due case per sviluppare stivali per la moda Autunno / Inverno 2015 di Sui. La collezione è stata ispirata dalla cultura nordica e dallo spettacolo Vikings di History Channel.
13 agosto, ventesimo anniversario dell’ingresso di Sui nel mercato giapponese, Anna Sui Japan ha lanciato Anna Sui Mag.: una rivista di lingua giapponese online e blog di lifestyle. Più tardi, nel novembre 2015, è stata annunciata la collezione Starbucks × Anna Sui, una collaborazione tra la catena di caffetterie e la stilista.
Nel gennaio 2017, Sui ha collaborato con Kenner / Takara per lanciare la collezione di bambole Blythe Adores Anna. La collezione è stata lanciata in Giappone con altre 500 bambole rilasciate tramite lotteria internazionale. La collezione International Concepts di Anna Sui X INC per Macy è stata annunciata a settembre 2017 con la modella Karen Elson.
Per il suo lavoro innovativo, Sui è stata definita una stilista che “never panders” dal New York Times, e si è guadagnata la distinzione di essere stata nominata nella lista della rivista Time delle cinque principali icone della moda del decennio.
Anna Sui ha oltre 50 boutique in otto paesi e la sua collezione e i suoi prodotti sono venduti in 300 negozi in oltre 30 paesi. Anna è una figura molto popolare sui social media. Ha oltre 200.000 follower su vari siti di social network. È la più seguita su Facebook e Instagram.
La mia collezione Autunno 2020 è tutta incentrata sul glam notturno con un tocco gotico – molto cinematografico e seducente, lavato in versioni decadenti dei miei colori preferiti.
Per la stagione primavera estate 2022 Anna Sui presenta una collezione di abbigliamento donna colorate e con fantasie vivaci, adatta ad ogni fisicità.
aggiornato al 16 giugno 2020
Autore: Lynda Di Natale e Paola Moretti Fonte: annasui.com, wikipedia.org, web