Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2020: Maurice Poli, attore francese, attivo principalmente in produzioni italiane. Poli ha fatto il suo debutto cinematografico nel 1961. In seguito ha alternato ruoli principali e ruoli secondari, essendo spesso scelto come un duro o un cattivo. È considerato uno dei pochi attori ad aver preso parte praticamente a tutti i generi sviluppatisi in Italia in oltre trent’anni. Dopo il ritiro, si stabilì a Roma , in Italia , e si dedicò ai suoi hobby di geologia e archeologia per tutta la vita. (n.1933)

2020: Claudio Risi, regista italiano. Figlio di Dino e fratello maggiore di Marco.(n. 1948)

2020: Gil Baroni, nato Gilfranco Baroni, attore e doppiatore italiano. Era il padre dei doppiatori Emanuela e Marco Baroni. (n. 1937)

2018: Conte Pietro Marzotto, è stato un imprenditore italiano figlio del conte Gaetano Marzotto  (n. 1937)

2015: Jayne Meadows, nata Jane Cotter, nota anche come Jayne Meadows Allen, è stata un’attrice teatrale, cinematografica e televisiva americana, nonché autrice e docente. Sorella di Audrey Meadows. Sposata con Steve Allen. (n. 1919)

2014: Angelo Bernabucci, attore italiano. (n. 1944)

2009: Feroz Khan, attore, montatore e produttore cinematografico indiano. È noto anche con i nomi di Firoz Khan e Feroze Khan. (n. 1939)

2008: Carmen Scarpitta, attrice teatrale italiana. (n. 1933)

1996: Henry Clarke, è stato un fotografo di moda americano, noto soprattutto per il suo lavoro per Vogue. Realizza ritratti a personaggi celebri come Coco Chanel, Anna Magnani e Maria Callas. (1917)

1991: Emily McLaughlin, è stata un’attrice americana. Sposata con Robert Lansing e, dopo il divorzio, sposò Jeffrey Hunter. (n. 1928)

1989: Lucille Ball, Lucille Désirée Ball, è stata un’attrice, comica, cantante, modella e produttrice televisiva statunitense.  (n. 1911)

1986: Bessie Love, pseudonimo di Juanita Horton, attrice statunitense con cittadinanza britannica che, negli anni trenta, andò a vivere nel Regno Unito, dove prese la cittadinanza. La sua carriera durò circa 70 anni: iniziò a recitare per il cinema ai tempi del muto. Bessie cominciò a lavorare per il cinema grazie a D.W. Griffith che le affidò piccoli ruoli in film come: La nascita di una nazione (1915) e Intolerance (1916). I suoi ruoli diventarono sempre più importanti, rendendola popolare. Nel 1932 la sua carriera statunitense stava declinando, così nel 1935 si trasferì in Gran Bretagna recitando occasionalmente in film di routine. Durante la Seconda Guerra Mondiale ritornò negli Stati Uniti lavorando per la Croce Rossa militare. Alla fine della guerra tornò in Gran Bretagna. Continuò a lavorare in piccoli ruoli, sia lì che negli Stati Uniti. La sua carriera ricominciò a riprendere quota e negli anni ottanta fece un ritorno nei film Ragtime e Reds, entrambi del 1981. La sua ultima apparizione fu nell’horror Miriam si sveglia a mezzanotte (1983). Love recitò in circa centotrenta fra film televisivi e film cinematografici. Scrisse un romanzo da cui successivamente fu tratto il film Una principessa yankee. Dal matrimonio con il produttore William Hawks (fratello del regista Howard Hawks), durato dal 1929 al 1935, Bessie ebbe una figlia. L’attrice morì per cause naturali. (n.1898)

1980: Cicely Courtneidge, Dame Esmerelda Cicely Courtneidge, comica e cantante britannica nata in Australia. Figlia del produttore e drammaturgo Robert Courtneidge, appariva nelle sue produzioni nel West End all’età di 16 anni, ed è stata rapidamente promossa da ruoli minori a ruoli maggiori nelle sue commedie musicali edoardiane. Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, suo padre ebbe una serie di fallimenti e si ritirò temporaneamente dalla produzione. Nessun altro produttore ha offerto alla giovane Courtneidge ruoli da protagonista in commedie musicali, e lei si è data al music hall, imparando il mestiere di comica. Nel 1916 sposò l’attore e ballerino Jack Hulbert, con il quale formò un’unione professionale oltre che matrimoniale che durò fino alla sua morte. Hanno recitato insieme sul palco e sullo schermo, inizialmente in una serie di riviste, con Hulbert che spesso produceva e si esibiva. Durante la seconda guerra mondiale organizzò e interpretò molti spettacoli a favore dei soldati inglesi per conto dell’Entertainments National Service Association anche in Italia. Si trovava proprio in Italia quando giunse la notizia della resa della Germania; interruppe lo spettacolo per avvolgersi in una bandiera britannica e cantare Home is where your heart is. Raccolse molti aneddoti delle sue esperienze della seconda guerra mondiale in un volume intitolato Cicely. (n.1893)

1976: Sidney James, Solomon Joel Cohen, è stato un attore e comico sudafricano la cui carriera comprendeva radio, televisione, teatro e cinema. Era meglio conosciuto per numerosi ruoli nella serie di film Carry On. James ha iniziato la sua carriera nel suo paese natale prima di trovare il suo più grande successo nel Regno Unito. Iniziando la sua carriera cinematografica recitando piccole parti in film dal 1947, è stato scelto per numerosi ruoli minori e secondari negli anni ’50. Ha recitato nella sitcom degli anni ’70 Bless This House fino alla sua morte. James si è sposato tre volte. La prima moglie è stata Berthe Sadie Delmont, sposata nel 1936 e nel 1937 nacque una figlia, Elizabeth; divorziarono nel 1940, principalmente a causa dei numerosi rapporti che Sidney con altre donne. Nel 1943 sposò una ballerina, Meg Sergei; nel 1947 ebbero una figlia l”attrice Reina. Divorziarono nel 1952. 1952, James sposò Valerie Elizabeth Patsy Assan, un’attrice che usava Ashton come nome d’arte. Hanno avuto un figlio, Steve James, nato nel 1954, che è diventato un produttore musicale, e una figlia, Sue, che è diventata una produttrice televisiva. James era in tournée per un revival della produzione The Mating Season, quando subì un attacco di cuore.  (n. 1913)

1970: Gypsy Rose Lee, nome d’arte di Rose Louise Hovick, è stata una ballerina e attrice statunitense ed attrice di genere burlesque e vaudeville, soprannominata la Regina dello spogliarello. Sorella di June Havoc. Fu ispiratrice di Betty Grable e Tempest Storm. Lavorò alle Ziegfeld Follies e scrisse Gypsy, da cui furono tratti il musical Gypsy: a musical fable, e il film Gypsy – La donna che inventò lo strip-tease. Sposò Arnold “Bob” Mizzy ed ebbe una relazione Mike Todd. Sposò l’attore Alexander Kirkland e con l’artista Julio de Diego. (n. 1911)

1957: Elinor Fair, attrice statunitense. Iniziò la propria carriera con il nome d’arte di Eleanor Crowe, poi cambiato in Lenore Fair per poi assumere la forma definitiva Elinor Fair. Fu sposata con William Boyd, con l’aviatore Thomas W. Daniels e con Jack White. (n. 1903)

1865: John Wilkes Booth, attore teatrale e criminale statunitense noto per essere stato il protagonista dell’assassinio di Abraham Lincoln. Fu uno degli attori professionisti di teatro di maggior successo del suo tempo, nonché membro di una famiglia di attori. Fu un simpatizzante confederato deluso dall’esito della guerra civile americana. Figlio dell’attore Junius Brutus Booth e Mary Ann Holmes. John prende nome dal famoso rivoluzionario britannico John Wilkes, con cui la sua famiglia rivendica una lontana parentela. Fratello degli attori Edwin Booth e Junius Brutus Booth Jr. (n.1838)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità